1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
23 Agosto 2011 22:00 - 00:00
Cielo: Bortle 5 (5.0 - 5.5)

Tornato da una serata in città, decido di mettermi ad osservare con il mio nuovo e stupendo Black Diamond 200 (provengo dal mitico Big Boss, immaginate lo stupore per l'incredibile salto di qualità...). Lo stesso pomeriggio avevo deciso di stipulare una lista di oggetti da osservare, prima che tramontassero, nel Sagittario. Verso le 22 sono pronto, con Cartes du Ciel alla mano, ma poi il notebook si blocca e passo al Triatlas. Gli oculari sono quelli in firma. Per il seeing mi baso sullo sfarfallio delle stelle allo zenit e a media altezza: abbastanza immobili, 8/10.

E' stato tutto un salire da M7 che stava per tramontare, fermandomi a M16, poi salto fino a Giove passando per Vesta.

Ingenuamente, prima di osservare M7 che era sull'orizzonte, ad occhio nudo ho visto M8, ed ho subito puntato: è la prima volta che osservo quest'oggetto, così come la costellazione di cui ne fa parte. Col 25mm (40x) la nebulosa era ben visibile, con un addensamento verso il centro, in cui mi pare di aver visto una stellina... sbaglio? Interessante l'accostamento con l'ammasso aperto NGC6530.

Salendo trovo M20, nebulosa abbastanza diffusa, ecco perchè mi son dovuto servire del mio nuovo acquisto, il Planetary ED da 5mm, grazie al quale a 200x l'oggetto ha assunto una forma più evidente e abbastanza delineata. Mi sposto anche verso il vicino ammasso aperto M21, di dimensioni abbastanza piccole.

M7 sta per tramontare perciò mi muovo subito per potergli dare uno sguardo: mi ha colpito tantissimo, è stato emozionante, molto grande, da osservare con il 25mm. Più a destra trovo M6, un bell'ammasso aperto di medie dimensioni, anche questo con il 25mm.

E' l'ora di passare a qualche globulare, di fatto punto M28, che si trova molto vicino a λ Sagittarii: inizio a risolverlo a 200x. Verso sinistra c'è M22, molto più grande e molto più bello: a 100x lo risolvo nelle parti più esterne, mentre a 200x è risolto quasi del tutto.

Salendo incontro M25, bello col 25mm. In questo ammasso aperto scorgo un asterismo molto particolare al centro: una sorta di Omega rovesciata formata da 8 stelle non molto luminose, ma questa strana configurazione è abbastanza evidente.

Procedendo verso destra incontro un altro bellissimo ammasso aperto nel bel mezzo della Via Lattea, M24: grandissimo, non riesco a contenerlo col 25mm, cosa che invece riesco a fare col 40mm, ma il fondo cielo è molto più brillante. Perciò la vista è più gradevole a 40x, seppur debba rinunciare ad una visione d'insieme. Più in su c'è M18, ma non mi ha molto entusiasmato; migliore visione a 100x. Procedo verso M17, la Nebulosa Omega: col 25mm è ben visibile, una macchia allungata orientata da destra a sinistra. A 100x scorgo un addensamento maggiore nella parte sinistra della nebulosa.

Cerco invano la Nebulosa dell'Aquila, M16, perchè non la trovo nel punto indicato dal Triatlas: troppo debole forse per il mio cielo e per il mio strumento. Al suo posto vedo per lo più un ammasso aperto abbastanza grande, ma forse mi sto sbagliando.

Essendomi dimenticato di M23, vicino ad M24, lo punto: col 25mm un ammasso aperto di medie dimensioni non molto bello. Alla base della Teiera ci sono tre ammassi globulari, ma avendo fretta di passare a Vesta e a Giove, osservo soltanto M54: col 25mm è ben visibile, a 200x lo ingrandisco e inizio a risolverlo.

Gli ultimi due oggetti della serata sono (4) Vesta e il gigante gassoso. In questo periodo Vesta è abbastanza luminoso, quindi è stato abbastanza facile trovarlo una volta individuato il Capricorno (me lo aspettavo meno luminoso). Ho fatto due semplici campi di un oculare su un foglio e, sembra incredibile, ma in 5-10 minuti sono riuscito ad apprezzarne il movimento, seppur minimo.

Concludo con Giove che era a circa 15° di altezza. L'ultima volta che lo avevo osservato era stato con il Seben, quasi una schifezza in confronto ad adesso. Erano ben visibili le due bande equatoriali col 25mm e i 4 satelliti galileiani alla sua sinistra (Ore 23:40). A 200x noto che la banda equatoriale di sopra era meno netta di quella sottostante, inoltre percepivo una tonalità di marroncino molto chiaro nell'emisfero di sotto, in confronto a quello di sopra. A 400x l'immagine degrada, ma mi sembrava che qualche satellite mostrasse un piccolo disco più grande rispetto agli altri... chissà.

In fin dei conti, una bellissima serata, perchè in 2 ore sono riuscito ad osservare così tanti oggetti, sono orgoglioso di me stesso :mrgreen: ...

Cieli Sereni
(Che caldo qui!!!!!!)

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Giangiuca, hai fatto davvero un ottimo report! :D
Bella la zona del Sagittario, eh? :P Pensa che è la costellazione che contiene più oggetti Messier!

Riguardo la nebulosa Aquila, la M16, credo che tu non la abbia trovata nel punto indicato dal Triatlas xché è molto sfuggente, in quanto si trova in una zona ricca di stelle. Senza cieli ancora più scuri del tuo, è difficile vedere la nebulosità attorno a M16. Vedresti solo l'ammasso di M16, che cmq è piuttosto brillante: l'ho visto col cercatore 8x50 da casa mia, sotto un cielo di magnitudine 4,5-5,0. Inoltre è un ammasso molto grande. Lo trovi esattamente sopra la Omega, la M17 :)

P.S. Se non lo hai già fatto, cerca la M27 (la Dumbell) e il globulare M2 (poco più brillante ed esteso rispetto a M22) Non te ne pentirai!

P.S.S. Per curiosità... come ti trovi con l'oculare Planetary ED 5mm?

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per quanto riguarda la Nebulosa Aquila, credo di aver visto un ammasso molto grande, a forma di triangolo, ma nessuna traccia della nebulosa.

Ho già osservato M27 (stupenda), però non ho ancora visto M2, sarà per la prossima volta :)

Devo dire che con questo nuovo oculare mi trovo molto bene, forse è un pò difficile tenere l'occhio al centro ma ha anche una buona ep (io porto gli occhiali!)

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report!
Peccato che da casa mia non riesco a vedere questa ricca zona del cielo!
Prova a guardare anche M11, è spettacolare :mrgreen:

Una domanda: che montatura hai messo sotto al Black Diamond?La stessa del BigBoss?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per qnt riguarda la Nebulosa Aquila... hai visto qualcosa del genere?
Allegato:
M16.png
M16.png [ 16.46 KiB | Osservato 1566 volte ]
Scusate l'immagine con le stelle squadrate!! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ManuF ha scritto:
Una domanda: che montatura hai messo sotto al Black Diamond?La stessa del BigBoss?
Quella che c'era in dotazione col black diamond, una EQ5.

luca93 ha scritto:
Per qnt riguarda la Nebulosa Aquila... hai visto qualcosa del genere?
Veramente no... uhm... forse non ho puntato bene, non ho visto niente che sia come nell'immagine...

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La dovresti trovare poco sopra la M17 (la nebulosa Omega)... qua il link :wink: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/Nebaquilamap.png

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010