1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualità del cielo: Bortle 8
Magnitudine del cielo: 4,0

Telescopio: Dobson 250C
Binocolo: WEGA HQ 15x70 RPoptix
Oculare: Baader Planetarium Zoom Mark III 8-24mm

Che cielo ho io? Un cielo urbano... ho detto tutto :(

Ho aspettato da diverso tempo la notte in cui la Luna sarebbe finalmente sorta tardi, tuttavia, da casa, assisto a occhio nudo, a uno dei cieli più chiari e pessimi che abbia mai visto durante l'estate! Sicuramente, ciò è dovuto all'umidità e all'aumento dell'IL nella mia città.
Con una notte così, sempre col Dobson, faccio fatica a individuare galassie di magnitudine 10,0 :( mentre a occhio nudo, in Andromeda, in direzione di M31, vedo solo Mirach e a fatica, in distolta, Mu andromedae. Tuttavia, cmq, non mi rassegno e cerco di sfruttare al meglio le potenzialità del mio tele, anche se l'IL ne riduce drasticamente le possibilità di osservazione.

Passo agli oggetti osservati...

NGC 404: galassia vicina prospetticamente alla stella Mirach in Andromeda; oggetto non facile, è invisibile al binocolo 15x70, mentre al telescopio è percepibile in diretta ed è un pochino più netta in distolta. E' una galassia nana lenticolare. Per me, non è stato facile localizzarla. Non perché fosse difficile da localizzare, ma perché l'ho vista a malapena!
Poi, su un libro di astronomia, rimango di sasso, perchè leggo che sotto un cielo scuro e terzo di montagna, avrei visto senza problemi questa galassia, persino con un modestissimo rifrattorino da 60mm :( Che delusione!
Tral'altro, teoricamente, il mio 250mm, sotto un cielo di almeno Bortle 1, a differenza del cielo di casa mia, potrebbe fare un salto prestazionale di ben sette magnitudini, quindi... passare da un massimo di 10,0 a un massimo di 17,0! :D E' veramente incredibile cosa riesce a fare un bel cielo scuro!

NGC 7217: sarà perché è molto alta nel cielo... tuttavia, questa galassia, riesco a staccarla maggiormente e con più facilità dal fondo cielo, rispetto alla '404!
La sua forma mi ricorda molto un ammasso globulare: ha un aspetto sferico, richiede ingrandimenti alti per vederla grandicella e ha un nucleo evidente. Questa galassia mi è piaciuta di più.

NGC 185-147: queste galassie, molto vicine fra loro (almeno prospetticamente) sono poste vicino alla grande galassia di Andromeda, nell'omonima costellazione. Della '185, in diretta non vedo nulla, mentre in distolta percepisco qualcosa, ma non sono sicuro che sia effettivamente quella. Della '147, invece, non ne ho alcuna traccia.

NGC 6790: planetaria nell'Aquila; dopo un accurato star hopping, giungendo finalmente al punto indicato da Stellarium, cioè dove sarebbe posta la planetaria, scopro, con rammarico, che non è visibile col Dobson, nemmeno applicando il filtro UHC e guardando in distolta :cry:

M2: uno dei pochi oggetti della serata che mi da qualche soddisfazione è questo ammasso globulare, che, nonostante sia basso sull'orizzonte, si presenta al telescopio, molto grande, sia a 50x che a 150x.
A 75x ha un aspetto pressochè granuloso, anche in periferia dell'ammasso, mentre a 125-150x riesco a risolvere le parti più esterne in distolta. Anche il binocolo la stacca bene dal fondo cielo, mostrando una grossa palla di aspetto granuloso.

M71: quest'altro globulare è di più facile risoluzione, non solo perché è meno compatto, rispetto a M2, ma perché si trova allo zenit, e quindi il fondo cielo si presenta un pochino più scuro. Già risolto in periferia in disolta a 50x, a 125x lo risolvo anche al centro, sempre in distolta. Questo è l'ammasso che mi da più soddisfazione.

Qui finiscono le mie osservazioni...

P.S. Fra qualche giorno, dovrei andare sotto un cielo più scuro... spero che le cose cambino in meglio!

Cieli sereni a tutti... e ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao. Per la planetaria nell'Aquila, che io devo ancora osservare, dai dati risulta sia molto piccola (10'') e abbastanza luminosa, perciò se non la si guarda ad elevati ingrandimenti apparirà come una stellina di quasi undicesima magnitudine. Nella stessa costellazione ce ne sono almeno un paio di estese (NGC 6781 e 6804, che posterò tra non molto), però con una luminosità superficiale ben minore. Comunque complimenti per il fatto di provarci anche da un cielo che da come descrivi sembra più inquinato del mio.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie molte dei consigli e dei complimenti, Orion!
Proverò sicuramente a cercare le planetarie da te citate :)

Una volta ho visto che se dalle mie parti il cielo si presenta pessimo, riscontro magnitudini persino sotto la quarta :|

E' tutta colpa dell'inquinamento luminoso che sta avanzando molto rapidamente... più di quanto ci si aspetti! Mi immagino come saranno i nostri cieli fra vent'anni, ma anche fra diec'anni! A volte mi chiedo... ma esistono ancora cieli tipo Bortle 1 o Bortle 2, in Italia? :cry:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
NGC 6804
Ti ringrazio per avermi segnalato questa planetaria!
Ho provato a cercarla ieri l'altro sera, quando il cielo era più accettabile da casa mia; sono riuscito a scorgerla in diretta anche senza filtro UHC, mentre sono riuscito a vederla con l'UHC sia in diretta che in distolta :)
La magnitudine, quella sera, credo fosse vicina alla cinque.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010