1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 57 con 90 mm
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao a tutti. Ieri sera ero fuori con il 90 f/11 solo per una breve osservazione di doppie, visto che la luna ancora schiarisce il cielo, ma mi è sembrato che le condizioni fossero sufficienti per una M 57 senza pretese.

http://postimage.org/image/2pmj2g6f8/


Allegati:
Appunti01.jpg
Appunti01.jpg [ 428.2 KiB | Osservato 1532 volte ]

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 57 con 90 mm
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace il tuo disegno! Bravo! :) La M57, trall'altro, è la mia nebulosa preferita, assieme alla "campana muta", la M27!
Purtroppo, in questo periodo, la Luna illumina molto il cielo e quindi è ancora troppo presto per fare osservazioni deep sky con profitto.
Per curiosità... solitamente, ha che magnitudine arriva il tuo cielo, senza la Luna?

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 57 con 90 mm
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ciao. Nelle notti più limpide sono intorno alla quinta magnitudine. Con il rifrattore da 120 ho raggiunto e superato più di una volta la 13, a 200-250X, con il fondo cielo bello scuro.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 57 con 90 mm
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
Ciao. Nelle notti più limpide sono intorno alla quinta magnitudine. Con il rifrattore da 120 ho raggiunto e superato più di una volta la 13, a 200-250X, con il fondo cielo bello scuro.
Ah! Grazie delle informazioni. La mia era solo curiosità :roll: Purtroppo da me è difficile trovare un cielo abbastanza scuro... vivendo in una zona urbana, solo in casi eccezzionali, ho trovato cieli di mag. superiori alla 5... :x

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 57 con 90 mm
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Bravo, OrionMax


mi ripeto, come scritto altrove:

Il disegno è davvero carino e molto fedele a quanto offerto da un 9 cm. da cieli puliti e trasparenti.
Personalissimo commento: il cielo avresti dovuto renderlo un po' più nero, a mio avviso, anche se la presenza della Luna lo fa apparire decisamente lattescente.

A parte questo, comunque: bravo. Mi piacciono tantissimo i diesgni a mano, molto più delle immagini fotografiche!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010