1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sul cielo buio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
senza scomodare bortle, sqm, cinzano...
ieri sera mentre portavo la piccolina a fare un giretto col passeggino mi sono allontanato (di 10-15 metri?) dalle luci del paesello ed ho rivisto quella che credo essere una cosa interessante (che da tutte le montagne campane che ho avuto il piacere di visitare non è assolutamente pensabile)

guardando nella direzione della luna e spostando un po' lo sguardo verso il sagittario si notava lo stacco tra il nero dei monti e il blu (molto scuro) del cielo, piu' guardavo l'orizzonte verso la luna piu', ovviamente, il blu del cielo diventava meno scuro e l'orizzonte (nero) si staccava nettamente dallo sfondo.

girandomi, invece, in direzione opposta alla luna è invece impossibile riuscire a ditinguere l'orizzonte, il nero delle montagne è assolutamente identico al nero del cielo, ti accorgi che stai guardando il cielo solo se vedi una stella, altrimenti è impossibile, il confine montagna-cielo è invisibile.

come dicevo su non ricordo di aver mai visto questo "fenomeno" in nessun posto in cui sono andato ad osservare che non sia il mio piccolo paesello sul pollino, credo (ma sono passati anni e potrei ricordare male) che anche sul prato della contessa dell'amiata ci fosse un gradiente di luminosità dall'orizzonte allo zenit.
sicuramente c'è sul terminio (il cui zenit è meno buio del mio orizzonte), sicuramente all'osservatorio di petina l'orizzonte è molto chiaro.

sarebbe interessante, a questo punto, una valutazione piu' oggettiva (magari con sqm) della variazione di luminosità dall'orizzonte allo zenit, visto che per i miei occhi è assolutamente nulla, ed un confronto con gli altri posti veramente bui che abbiamo nel bel paese :D

credo che la differenza la faccia semplicemente il fatto di non avere nessuna città (ma nemmeno nessun paese un po' piu' grandicello) al di qua dei monti che circondano il mio paesino (che, comunque, si trova ad oltre 800mslm) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sul cielo buio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre ad avere un bel cielo, il tuo paesino ha la fortuna di non avere centri a poca distanza che creano le "bolle" di luce all'orizzonte.

Mi è capitato in val Nerina dove sono andato varie volte ad osservare: verso nord e nord est cielo buio fino all'orizzonte e la cresta delle montagne invisibile, invece verso ovest e sud le luci di Spoleto,Terni e compagnia bella, dietro le montagne, le rendevano nettamente visibili (oltre a rovinare una bella fascia di cielo)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sul cielo buio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma infatti, andrea!
mi ha detto davidem27 che è stato l'altra sera sul pollino (a 15 minuti dal mio paese) e l'orizzonte verso castrovillari era un po' piu' illuminato del solito, probabilmente cio' è dovuto al fatto che lui è salito oltre i 1400m e, quindi, rispetto a teana (800m) non era sufficientemente schermato in quella direzione.
da me invece l'orizzonte è costantemente nero per 360° :D

non so se essere felice per la bontà del cielo o se essere dispiaciuto del fatto che, in realtà, questo è un sintomo del fatto che i vari paeselli sono tutti in via di abbandono totale....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sul cielo buio
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Attenzione, se c'era la Luna non eri adattato al buio. A me è capitato di osservare il cielo di 21.80 da dentro la foresta, e il cielo, rispetto agli alberi è luminosissimo. Gli alberi misurano facilmente 23, anche 24 (a 24 i comincia a non vedere nulla nemmeno con il pieno adattamento) e il cielo a quasi 22 dopo il pieno adattamento al buio è nettamente più luminoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sul cielo buio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si certo, non ero adattato al buio, questo è senz'altro vero.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010