1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strumento: Dobson 250C (250mm);
Oculare: Baader Planetarium Zoom Mark III 8-24mm;
Magnitudine del cielo: 4,5
Le osservazioni iniziano al calare della Luna.

Sono quasi le 23.00 e la notte sembra promettere bene grazie al fatto che c'è poca umidità, poco vento, poche nuvole e c'è una buona trasparenza atmosferica. Insomma.. ci sono tutti gli elementi essenziali per passare una bella notte fra le stelle!

Passa un'altra buona oretta e il Dobson si acclima a dovere; lo Scorpione, l'Ofiuco e il Sagittario si apprestano a tramontare, mentre sorgono le bellissime costellazioni autunnali: Andromeda, Cassiopea, Ariete, ma soprattutto il leggendario Pegaso, il bellissimo cavallo alato che vola allo zenit, sopra le nostre teste, nelle fresce serate d'autunno!

Parto con l'ammasso globulare M15 nell'imponente costellazione del leggendario cavallo alato: al binocolo si rende particolarmente interessante grazie alle sue dimensioni angolari che lo rendono simile a M13, il grande ammasso globulare in Ercole, impareggiabile per fascino e bellezza nei nostri cieli! Mentre al telescopio la visione è spettacolare, in particolar modo quando porto l'oculare zoom a 100x :D Con questo potere esplode letteralmente in stelle! Okay... non sarà M13 o M22 ma è ugualmente bellissimo! E sicuramente, sotto un cielo scuro sarebbe stato ancora più emozionante osservarlo!

Vista la relativa vicinanza all'ammasso, non può di certo mancare la cometa più seguita del momento... la Garradd :D Al binocolo si mostra come una macchietta nebbiosa (confusa a livello di dettagli) mentre al telescopio vedo il nucleo della cometa, in diretta, e la coda, in distolta. Uno spettacolo! Uso tutti gli ingrandimenti disponibili dello zoom per vedere al meglio la cometa e la visione che riesco meglio a ottenere è a 75x e a 100x (50x invece sono troppo pochi per vederla discretamente, mentre a 150x l'immagine si scurisce molto).

M52: questo ammasso aperto, che non ho mai visto prima al telescopio, mi delude non poco durante la serata; speravo di vederlo più grande e compatto, invece vedo un ammasso di piccole dimensioni angolari e un "tasso stellare" molto ridotto al suo centro, rispetto a chi lo ha descritto particolarmente denso... cmq penso sia solo una questione di gusti.

M103: lo trovo più interessante di M52, perché lo vedo più brillante ed è più grande angolarmente, nonostante sia composto da meno stelle rispetto all'ultimo ammasso che ho appena descritto.

M31: la galassia di Andromeda si mostra bella brillante ed estesa e per la prima volta riesco a vedere con facilità M110, la sua galassia satellite, a differenza di M32 che non riesco a distinguere dallo sfondo stellare e dalla galassia di Andromeda.

NGC 7662: questa nebulosa planetaria, conosciuta anche col nome di "palla di neve blu" o " blue snowball" è facilmente distinguibile fra le stelle già a 50x, mentre a 150x diventa un bel dischetto, anche se è arido in particolari, a qualsiasi ingrandimento porti lo zoom.
Nonostante questo, però, la sua visione mi attira molto! La planetaria la vedo meglio a 75x e a 100x, come con la cometa.

NGC 404: questa galassia, posta vicino a Beta Andromedae per un gioco di prospettiva, la distinguo bene sia in diretta che in distolta, nonostante brilla di magnitudine 10,1.
Prima di osservarla però, non sapevo cosa aspettarmi da questa galassia... ero a conoscenza solo della sua magnitudine.
Invece, una volta che la localizzo al telescopio, i miei occhi vedono nel campo dell'oculare, una galassia nana. Controllo su Wikipedia e mi accorgo di aver ragione: è una galassia nana lenticolare.

Infine, rimetto il telescopio al suo posto e uso in particolar modo il binocolo 15x70, che mi regala una bella visione di Giove e dei suoi satelliti: ma vedo solo tre satelliti... come mai?! Vado a controllare su Stellarium e scopro che il satellite mancante sta transitando sul disco del pianeta... avrei voglia di riprendermi il telescopio per vedere il transito un po più da vicino ma sono troppo preso dal sonno! Così, decido di concludere la serata con il Doppio ammasso di Perseo... sempre da favola!

La mia serata finisce qua... alla prossima e cieli sereni a tutti!

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il racconto Luca, e per la bella serata!!

E' proprio vero, l'autunno incombe, e ce ne rendiamo conto se si fanno le ore piccole, con il Toro, l'Auriga, Andromeda e il Perseo che iniziano a dominare la scena...stupendo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Danziger!
Si é vero... l'autunno incombe e mi dispiace molto che il Sagittario sia notte dopo notte sempre più vicino a tramontare! E' anche la mia costellazione :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010