1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi aperti
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto questo articolo ed avrei qualche domanda:

http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1348946

1) se è vero che esistono ben 2500 ammassi aperti nella nostra galassia, quanti sono alla portata di un binocolo 10x50?
2) esiste un elenco di tutti questi ammassi o, comunque, un elenco più dettagliato rispetto a quelli che riportano solo gli ammassi più famosi?
3) in questi giorni mi sto dedicando alla costellazione di Ercole: ho trovato su Cartes du ciel 3 ammassi aperti in questa costellazione (Dodz7, Dodz8, Dodz9), ma degli ultimi due non viene riportata la magnitudine. Perché? Con il mio bino, posso vedere almeno Dodz8 di Mag 6.8?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno mi sa dire nulla in proposito? :(

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono un amante ne degli ammassi aperti ne dei binocoli quindi non posso darti suggerimenti pratici, però un software di pianificazione può fornirti una lista di oggetti in base a qualsiasi parametro tu decida... ad esempio vedi astroplanner...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao metis,

qui trovi un doc con un po' di oggetti binoculari:
http://www.uvaa.org/BinocularObjects.doc
non solo ammassi aperti

qui invece un elenco molto ampio di oggetti astronomici, divisi per cataloghi e per tipologia:
http://astromercure8.free.fr/espacememb ... _95_fr.xls
il ventesimo foglio ("amas ouverts") è appunto quelli degli ammasi aperti.

Se ordini i dati per magnitudine crescente (e come seconda scelta diametro apparente decrescente) vedi che entro magnitudine 8 ci sono una settantina di ammassi (quasi il doppio entro magnitudine 9), di cui gran parte molto ben godibili con qualsiasi binocolo 7x50, 10x50, 7x40 o giù di lì.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile andare oltre ai Messier, tanto lui aveva un 70mm e quelli che non vedeva lui che aveva inquinamento luminoso zero, non li vediamo di certo noi con un binocolo. Quindi puoi cercarti tra gli oggetti Messier gli ammassi aperti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
E' inutile andare oltre ai Messier, tanto lui aveva un 70mm e quelli che non vedeva lui che aveva inquinamento luminoso zero, non li vediamo di certo noi con un binocolo. Quindi puoi cercarti tra gli oggetti Messier gli ammassi aperti.

non l'ho capita.
Metis parla di 10x50.
Sotto un buon cielo a magnitudine 8 su ammassi aperti e oggetti diffusi ci si arriva comodi con un binocolo simile (e siamo ancora ben al di sotto della magnitudine limite di un 10x50).
Inoltre il catalogo messier contiene oggetti luminosi, ma non i "più luminosi".
Basti vedere esclusi illustri come il doppio ammasso di perseo o tutti gli oggetti del catalogo Caldwell...

EDIT: c'è pure il catalogo Collinder, che oltre a caccole infinitesime ha ammassi molto estesi http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2544
Insomma, <<E' inutile andare oltre ai Messier>> non mi sembra un intervento molto costruttivo, della serie <<guardati m42, m31 ed m45, poi il resto lascia perdere>> :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per carità, uno può guardare quello che vuole, però se prima prova gli oggetti che sono più visibili è più divertente che non cercare inutilmente oggetti evanescenti. Se poi uno riesce a vedere tutti gli NGC, meglio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte e a Weega per i link. Ovviamente partirei con gli ammassi più luminosi e con quelli di Messier. Infatti è vero che alcuni ammassi senza un buon cielo non li vedi (ieri ho provato a scorgere Dodz8, che è di Mag 6.8 e non lo vedevo, però il seeing non era granché), tuttavia almeno così ho un riferimento e faccio delle prove. Tanto i globulari sarà difficile vederli (a proposito, qualche sera fa, complice un seeing leggermente migliore, sono finalmente riuscita ad intravedere - o meglio percepire - la presenza di M13 con il mio bino!).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi aperti
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alcuni ammassi aperti non li noti solo perchè sono molto diffusi e si confondono con le stelle di fondo. Sono stati scoperti come ammassi solo perchè le stelle che le compongono hanno lo stesso moto proprio ma spesso e cosi disperso che appunto si confonde con il cielo intorno oppure e formato da poche stelle (spesso solo una decina!!). :wink:
Ritorna una sera a Frasso cosi ti faremo osservare un pò di ammassi aperti (con il tuo bino). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010