1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 10:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato scorso sono riuscito a ritagliarmi una inattesa quanto proficua serata osservativa dai Prati di Tivo, 1500mslm, praticamente sotto il Corno Piccolo del Gran Sasso. Nonostante le montagne altissime tutt'intorno si apriva una "V" di cielo proprio in direzione sud, in corrispondenza dell'inizio della Val Maoni. Avendo iniziato ad osservare poco dopo mezzanotte (prima, comunque, c'era la Luna) sono partito subito con la zona del Sagittario (pacchetto 18-20h, mappa 91). Le condizioni del cielo si sono rivelate da subito buone, un'occhiata ad M8 ed M20 lo ha confermato, quindi son partito con gli oggetti "nuovi", in prevalenza ammassi globulari. Devo aver preso un po' la mano col puntamento laser, dato che ho sentito raramente la necessità di montare l'oculare da 26mm, spostandomi da un punto all'altro direttamente col 16mm, quando non addirittura con l'8,8mm. I globulari osservati sono risultati molto diversi tra loro come dimensioni e luminosità, andando da quelli appena avvertibili al "mostro" M22, che rivaleggia con M13 per spettacolarità. Partendo dai due accanto ad M8, NGC6544 ed NGC6553, sono sceso prima verso sud: NGC6640 accanto all'ammasso aperto NGC6520, poi la "coppia stretta" NGC6522-6528, i "gemelli diversi" NGC6558 e NGC6569; quindi ho preso a muovermi verso est: M69 (NGC6652 non risulta annotato, forse era troppo basso sull'orizzonte), M70, M54, e a risalire verso nord: NGC6638, M28, M22 (!!!!), NGC6642 con l'adiacente planetaria NGC6629, quindi gli ammassi aperti NGC6583 ed NGC6568, M23, M25, NGC6645 e NGC6647.
Della mappa 90 ho osservato il globulare M55 (!!!), la larga e debole galassia NGC6822 (C57)(!) e la planetaria NGC6818 (!!!).
Sono poi passato ad una serie di planetarie nell'Aquila: NGC6751, NGC6772 (!), NGC6781 (!!! con il 16mm+OIII), NGC6804 (!!), e la piccola galassia NGC6814.
Ultima "tranche" (dato che ormai erano passate un paio d'ore ed il cielo era ruotato), mappa n°41 del pacchetto 20-22h: le planetarie NGC6891 (!), NGC6905 (!!!), NGC6894, l'ammasso aperto NGC6940 e la nebulosa diffusa NGC6857. "Gran finale" con la Crescent (NGC6888) che con 16mm ed OIII allo zenit mostrava l'intero profilo "a fagiolo", poco dissimile da come l'avevo osservata un anno fa dalla Corsica. Intorno alle 3.00 ho deciso di smontare tutto ed andarmene a nanna. Il giorno dopo (per me con quattro ore di sonno scarse!) siamo saliti a piedi dal terminale dell'ovovia, a 2000mslm, fin sulla cima del Corno Grande, a 2913mslm (che spettacolo!) La sera, però, ero morto di stanchezza.

P.s.: nella mappa n°4 risultano annotate anche due galassie: NGC6643 (!) ed NGC6654, probabilmente osservate in inizio di serata...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il bel racconto e per la proficua serata di osservazioni!!

Aspetto con impazienza la prossima luna nuova, per osservare pure io, alcune delle planetarie da te osservate!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segnati quelle coi punti esclamativi accanto. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto c'hai messo da RM fino a lì?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due ore e mezza. :(
Considera che è dal lato teramano del Gran Sasso, quindi bisogna passare tutto il supertunnel e risalire dal lato di dietro.
Penso che Campo Imperatore sia più vicino (molto in termini di viaggio, poco in linea d'aria) e più in quota, oltre ad avere un orizzonte più aperto.
L'unico vantaggio potrebbe essere la schermatura dal vento...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
ma ad occhio nudo era chiaramente meglio di Campo Felice?

A campo Imperatore ci si può andare solo in condzioni meteo molto stabili perché c'é quasi sempre un forte vento e fa freddo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
visualistanostalgico ha scritto:
A campo Imperatore ci si può andare solo in condzioni meteo molto stabili perché c'é quasi sempre un forte vento e fa freddo.

Non direi viewtopic.php?f=10&t=61097 e viewtopic.php?f=7&t=51114&hilit=campo+imperatore

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 9 luglio 2011 - Prati di Tivo
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 18:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
visualistanostalgico ha scritto:
ma ad occhio nudo era chiaramente meglio di Campo Felice?

L'occhio nudo non discrimina facilmente tra pochi decimi di SQM.
Diciamo che era pari al meglio del meglio di CF, ma non so se ho beccato una nottata particolarmente felice o è lo standard da quelle parti...
A Campo Imperatore non ci sono ancora mai stato... mi sa che devo rimediare! :)

@ Sunblack
Dall'Aquila a Campo Imperatore ci sono 15km in linea d'aria, non 50... :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010