1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, in compagnia di Silvio (del Gruppo Astrofili Astigiani) sono andato a fare un'osservazione lampo in mezza montagna, una stradina (asfaltata) al fondo della valletta di Varisella, non un posto eccelso ma a 20 minuti di macchina dalle rispettive abitazioni.
Il cielo non era sopraffino, ma dopo mesi di pioggia direi che tutto fa brodo; ci siamo portati appresso il Dobson GSO10" (di Silvio) e il C8 su HEQ5 Pro (il mio).
I soggetti dell'osservazione sono stati:
  • M57 - netta in entrambi i tubi (ma decisamente più luminosa nel GSO)
  • M97 - L'ha vista solo Silvio (con il filtro UHC-S), nel C8 è stato impossibile anche solo intravederla
  • M27 - bellissima su entrami i tubi, ma nel C8 la forma a clessidra era decisamente più evidente
  • M101 - L'ho puntata solo con il C8, ma dire che si vedeva è un eufemismo, diciamo che si capiva che c'era qualcosa (e grazie al GO-TO)
  • M51 - Solo con il C8, si vedevano bene i due nuclei e il leggero alone della galassia superiore
  • M71 - un bel globulare nel GSO di Silvio
  • M56 - visto sul C8 mostrava alcune stelle al bordo e la forma frastagliata al bordo
  • NGC6934 - sul C8, anche se la luna era sorta delle montagne circostanti, si vedeva, ma senza dettagli
  • NGC6995 - ho lasciato la velo per ultima (anche se l'abbiamo osservata subito dopo M57) perché è stato uno degli oggetti più complessi: sul C8 senza UHC-S era impossibile vederla, con il filtro invece si riusciva a distinguere una debole "C" utilizzando un oculare da 40mm. Sul GSO era un po' più evidente, con alcuni frastagliamenti. Una piccola considerazione in merito: secondo me se non avessimo saputo cosa guardare, sarebbe stato impossibile scorgerla.
La serata si è conclusa con un'occhiata (accecante) alla Luna e alle 3 a nanna.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e quindi? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte è anche bello andare in un posto non troppo lontano, soprattutto quando il giorno dopo si lavora, e non si ha voglia di fare troppa strada! Alla fine tanto, ci si diverte comunque, specie dopo un pò d'astinenza :wink:

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
e quindi? :roll:

Mi è partito "Invia" prima di finire, adesso ho completato il post, scusate.
Ma che impazienza però... :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Simone Martina ha scritto:
...
M27 - bellissima su entrami i tubi, ma nel C8 la forma a clessidra era decisamente più evidente
...


mmm
perchè 5 cm in meno l'hanno fatta vedere meglio? una questione di diversi ingrandimenti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la Velo è necessario il filtro OIII, con quello e un GSO10 è splendida anche sotto un cielo mediocre. Ho provato con l'UHC nelle stesse condizioni ed era esattamente come la descrivi tu.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
perchè 5 cm in meno l'hanno fatta vedere meglio? una questione di diversi ingrandimenti?

Beh, quando Silvio usava l'hyperion da 13mm io usavo un plossl da 26mm: 96x vs. 78x
andrea63 ha scritto:
Per la Velo è necessario il filtro OIII.
Purtroppo nessuno dei due aveva un O3.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Alcuni soggetti danno soddisfazione anche da cieli non eccelsi, come le planetarie. La velo riesco ad osservarla anche dalla mie parti nelle notti migliori, ma solo con filtro O-III.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
e quindi? :roll:

Mi è partito "Invia" prima di finire, adesso ho completato il post, scusate.
Ma che impazienza però... :mrgreen:


Ma certo, era per fartene rendere conto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010