Ieri sera, in compagnia di Silvio (del Gruppo Astrofili Astigiani) sono andato a fare un'osservazione lampo in
mezza montagna, una stradina (asfaltata) al fondo della valletta di Varisella, non un posto eccelso ma a 20 minuti di macchina dalle rispettive abitazioni.
Il cielo non era sopraffino, ma dopo mesi di pioggia direi che tutto fa brodo; ci siamo portati appresso il Dobson GSO10" (di Silvio) e il C8 su HEQ5 Pro (il mio).
I soggetti dell'osservazione sono stati:
- M57 - netta in entrambi i tubi (ma decisamente più luminosa nel GSO)
- M97 - L'ha vista solo Silvio (con il filtro UHC-S), nel C8 è stato impossibile anche solo intravederla
- M27 - bellissima su entrami i tubi, ma nel C8 la forma a clessidra era decisamente più evidente
- M101 - L'ho puntata solo con il C8, ma dire che si vedeva è un eufemismo, diciamo che si capiva che c'era qualcosa (e grazie al GO-TO)
- M51 - Solo con il C8, si vedevano bene i due nuclei e il leggero alone della galassia superiore
- M71 - un bel globulare nel GSO di Silvio
- M56 - visto sul C8 mostrava alcune stelle al bordo e la forma frastagliata al bordo
- NGC6934 - sul C8, anche se la luna era sorta delle montagne circostanti, si vedeva, ma senza dettagli
- NGC6995 - ho lasciato la velo per ultima (anche se l'abbiamo osservata subito dopo M57) perché è stato uno degli oggetti più complessi: sul C8 senza UHC-S era impossibile vederla, con il filtro invece si riusciva a distinguere una debole "C" utilizzando un oculare da 40mm. Sul GSO era un po' più evidente, con alcuni frastagliamenti. Una piccola considerazione in merito: secondo me se non avessimo saputo cosa guardare, sarebbe stato impossibile scorgerla.
La serata si è conclusa con un'occhiata (accecante) alla Luna e alle 3 a nanna.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com