1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 in tutto il suo splendore
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:02 
Erano le 00.30, fuori nessuna traccia di vento e faceva davvero caldo!!! :shock: :shock: :shock:
Esco il C9 e punto M42. Emozionante! :shock: :shock: :shock: Era una fotografia!!! Marcata in tutto e per tutto! Mai vista una cosa del genere, solo in foto! Mi veniva da piangere! Non ci credo ancora! :shock: Mammamia, era qualcosa di indescrivibile! Poi ovviamente la sua tonalità verdina era ancor più emozionante. Il tutto grazie al filtro UHC-S che ha marcato parecchio la nebulosa. Con un OIII mi sarebbe venuto un infarto! :shock:
Non posso ancora crederci... :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato! :D

Scusa, ma anche con l'UHC-S si notava la tonalità verdina? Non dovrebbe tenrede l'immagine verso il roseo-violetto?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:58 
Si, anche con l'UHC-S era verdina. Nessun roseo-violetto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a forlì mi prenderò questo benedetto O-III e poi :D :D :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate che l'OIII è molto selettivo nel senso che esclude l'Halpha (se il filtro è buono).
Quindi la visione è limitata alle porzioni più alta eccitazione della nebulosa. In M42 vedrete molto ben distinta la zona centrale e le propaggini più deboli dandovi, anche da centri urbani, una visione molto profonda. Questo grazie al fatto che il cielo diventa buio sul serio!
Quello che voglio dire è che per una visione più completa possibile di una nebulosa, l'uso dell'OIII è un utile complemento. Fare i confronti a questo punto diventa d'obbligo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente in futuro mi doterò anche di un filtro meno selettivo tipo l'UHC-S, o forse farò l'inverso comunque da uno comincio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:16 
Certo Diego, ho già un UHC-S e con l'OIII potrò, oltre ad osservare più marcate alcune nebulose, dedicarmi all'osservazione delle planetarie. :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010