1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimi disegni, complimenti!!

E poi, personalmente, adoro le nebulose planetarie :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per i disegni! :D

Ho osservato NGC6572 venerdì scorso, l'hai resa perfettamente (è un oggetto splendido). :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto la mia visione della Turte, dal report dello scorso week end all'Armà.
Serata in cui l'umidità ha pesato davvero tanto.

Dobson GSO 10"
14mm Explore Scientific 82°
8,8mm Meade UWA 82°
UHC TS

NGC6210: 14mm senza filtro e la Turtle Nebula e’ gia’ evidente rispetto alle altre stelle, e’ un batuffolo verdognolo. Con l’UHC la differenza si fa’ ancora piu’ netta guadagnando in dimensioni rispetto alle altre stelle. Dopo un po’ di distolta risolvo una zampa sopra e una sotto, le piu’ grosse. 8,8mm + UHC e le 2 zampe piu’ ciccioni sono piu’ evidenti, forse ne spunta una terza piu’ piccina. Oggetto carino, che merita una riguardata in una serata migliore.

Ora, leggendo quì:
http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... gc6210.htm
Non avrei dovuto trovar nessun dettaglio se non una forma non regolare. E io non ho di certo un enorme diametro.

Però se guardo, ad esempio, questa foto:
http://www.capella-observatory.com/imag ... GC6210.jpg
Chiaramente non l'ho vista così ma molto, moooolto più piccola, mooooolto meno estesa, e nessun dettaglio della zona interna. Le le zampette non erano così visibili e dettagliate ma semplici e piccine protuberanze, sopratutto quella sopra.
A questo punto mi chiedo se l'essermi portato una foto sul posto mi abbia deviato psicologicamente, ma le due irregolarità sopra e sotto io le ricordo ancora bene, sopratutto quella sopra.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Sicuramente conoscere già la struttura di un'oggetto facilita l'osservazione dello stesso, comunque penso sia plausibile che tu abbia osservato quelle irregolarità (zampe), come le hai descritte.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche planetaria estiva
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per togliermi ogni dubbio, la metto in lista per la prossima nottata di luna nuova :P
Di sicuro senza UHC quei particolari non erano usciti, ricordo una planetaria molto piccola ma di un simpatico colore verdognolo. E' stato l'UHC a mostrarmi qualcosa di più.
Non vedo l'ora di ripuntarla per togliermi la curiosità :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010