A occhio nudo la pipe nebula sembrava già fuori della parte peggiore. I Cadini a Sud si estendono al massimo a circa 7° di altezza, ma già al lato destro della foto la linea è quella del''orizzonte (e lo è anche a Est).
Quella sera il cielo era particolarmente trasparente e la luce arrivava dalla pianura. Normalmente l'orizzonte S è più buio.
Questa immagine rende un po' meglio l'impressione che si aveva visualmente. La foto è stata fatta alle 00.25 del 27 giugno. Antares è alta 16° e Shaula è in meridiano a 6°.
http://imageshack.us/photo/my-images/202/img1350d.jpgA titolo di confronto la stessa foto fatta il 16 Luglio 2010 in una notte molto meno trasparente (sia in pianura sia sulle Tre Cime).
Le condizioni ideali si verificano quando il cielo di pianura è fosco e in montagna invece è trasparente (le due sopra sono trasparente trasparente e fosco fosco) cosa niente affatto rara, poiché quasi sempre la pianura è fosca e quasi sempre in montagna il cielo è blu carico (quando è sereno!).
http://imageshack.us/photo/my-images/33/img0797y.jpgComunque questa situazione io non la classifico Bortle 2 (è Bortle 3) perchè c'è troppo arco dell'orizzonte inquinato. Per Bortle 2 si richiede che l'orizzonte sia buio in quasi tutte le direzioni e tale da rendere visibile l'airglow. Per Bortle 3 un po' di inquinamento luminoso può essere visibile lungo la linea dell'orizzonte e le nuvole sopra l'orizzonte possono apparire illuminate, ma sono nere in alto. Le Tre Cime oscillano fra Bortle 2 (quando la pianura è fosca e la montagna serena) e Bortle 3 come sopra. In ogni caso, dato che l'IL viene dal molto lontano, il cielo diventa rapidamente buio in altezza e allo zenit (anche quella sera) faceva 21.5-21.6 con la Via Lattea del Cigno e con il Sole appena a -20° dalla linea dell'orizzonte.
La linea è probabilmente un aereo, ma abbiamo visto la ISS in prima serata.