1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea dalle Tre Cime
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Foto fatta domenica scorsa. L'atmosfera era molto trasparente e l'inquinamento luminoso della pianura Veneta (da 70 a 150 di distanza!!) fa capolino dietro il profilo dei Monti Cadini.
La foto è stata fatta con una Canon EOS 100D, ISO 1600, 30" di esposizione, F3.5 @ 18 mm. Elaborata bilanciando il colore, correggendo per la caduta luce ai bordi e correggendo contrasto e luminosità (visualmente il cielo era più buio - SQM 21.60 allo Zenit, circa 21 nella direzione più inquinata del cielo a circa 15° di altezza).
In Basso a destra Misurina. Notare il Cavallo nero, la pipe nebula e il dark river che si estende fino ad Antarer.
Il Cavallino era visibile a occhio nudo, non il dark river. La Pipe nebula era molto ben definita e (visualmente) appariva appena sopra della parte di cielo che a occhio nudo era inquinata.

http://img195.imageshack.us/img195/6135/img1350v.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dalle Tre Cime
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
com'era l'inquinamento luminoso ad occhio nudo?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dalle Tre Cime
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella. Cosa era il segmento a destra, un aereo oppure un satellite?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dalle Tre Cime
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
A occhio nudo la pipe nebula sembrava già fuori della parte peggiore. I Cadini a Sud si estendono al massimo a circa 7° di altezza, ma già al lato destro della foto la linea è quella del''orizzonte (e lo è anche a Est).
Quella sera il cielo era particolarmente trasparente e la luce arrivava dalla pianura. Normalmente l'orizzonte S è più buio.

Questa immagine rende un po' meglio l'impressione che si aveva visualmente. La foto è stata fatta alle 00.25 del 27 giugno. Antares è alta 16° e Shaula è in meridiano a 6°.

http://imageshack.us/photo/my-images/202/img1350d.jpg


A titolo di confronto la stessa foto fatta il 16 Luglio 2010 in una notte molto meno trasparente (sia in pianura sia sulle Tre Cime).
Le condizioni ideali si verificano quando il cielo di pianura è fosco e in montagna invece è trasparente (le due sopra sono trasparente trasparente e fosco fosco) cosa niente affatto rara, poiché quasi sempre la pianura è fosca e quasi sempre in montagna il cielo è blu carico (quando è sereno!).

http://imageshack.us/photo/my-images/33/img0797y.jpg


Comunque questa situazione io non la classifico Bortle 2 (è Bortle 3) perchè c'è troppo arco dell'orizzonte inquinato. Per Bortle 2 si richiede che l'orizzonte sia buio in quasi tutte le direzioni e tale da rendere visibile l'airglow. Per Bortle 3 un po' di inquinamento luminoso può essere visibile lungo la linea dell'orizzonte e le nuvole sopra l'orizzonte possono apparire illuminate, ma sono nere in alto. Le Tre Cime oscillano fra Bortle 2 (quando la pianura è fosca e la montagna serena) e Bortle 3 come sopra. In ogni caso, dato che l'IL viene dal molto lontano, il cielo diventa rapidamente buio in altezza e allo zenit (anche quella sera) faceva 21.5-21.6 con la Via Lattea del Cigno e con il Sole appena a -20° dalla linea dell'orizzonte.


La linea è probabilmente un aereo, ma abbiamo visto la ISS in prima serata.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 4 luglio 2011, 19:07, modificato 2 volte in totale.
Sostituite le immagini con i link, per evitare il "debordare" della pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dalle Tre Cime
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle foto.
Tanto per rosicare un po', cosa avete osservato?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dalle Tre Cime
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm ti dirò, a naso nemmeno io l'avrei classificato bortle 2 :) - nelle due versioni della prima foto ( anche considerando la saturazione data dai tempi'd'esposizione) c'è decisamente troppa luce ( troppa rispetto a ciò che intuitivamente immagino dovrebbe essere un bortle 2)pure per me che sono di bocca buona :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea dalle Tre Cime
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Bortle 2 è quando non ci sono tracce di IL lungo l'orizzonte o sono minime. Bortle 3 ha la linea dell'orizzonte con evidenti segni di IL ma il resto del cielo è perfetto.
A sinistra Bortle 3, a destra 2 (Val Visdende). La differenza, quando l'IL arriva da 100 km di distanza, sta tutta nella trasparenze, non dove sei a osservare, ma dove parte la luce.
http://1.bp.blogspot.com/_rzxz_YRzFn8/S ... arison.jpg

A Bortle 2 si deve intuire l'airglow. Questo è l'airglow (è verdastro) al Peralba il 25 luglio 2009. Esposto con stessi parametri delle altre foto ma sensibilità doppia ISO 3200 in elaborazione. C'è una piccolissima traccia di IL ma decisamente meno dell'airglow e le nuvole sono nere anche all'orizzonte (in questo caso Ovest).

http://imageshack.us/photo/my-images/405/img0224hq.jpg

L'impressione visiva era più questa: http://2.bp.blogspot.com/_rzxz_YRzFn8/S ... G_0224.JPG

Andrea 63: questo il report viewtopic.php?f=10&t=60934


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 4 luglio 2011, 19:08, modificato 1 volta in totale.
Sostituite le immagini con i link, per evitare il "debordare" della pagina.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010