1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Report di questa uscita -> viewtopic.php?p=711891#p711891

Serata completamente sgombra da nuvole e foschia. Nemmeno l'umidita' ci ha dato troppo fastidio, e durante le prime ore di buio avevamo anche qualche lucciolina a far da contorno (no, non le signorine... :D ).

Me medesimo con dobson da 10" e 80ino acro, Davide con il 16", kappotto con il Nexus, Piero con il 24".

Prima prova di appunti presi con il registratore vocale, per ora sono molto felice di averlo usato. Vedro' se nel tempo riusciro' a usarlo nel migliore dei modi rendendo ricchi i miei report senza perdere troppo tempo a scrivere sul campo.

Inizia il report.
Premessa sugli oculari:
6mm: TMB Planetary II
8,8mm -> Meade UWA 82gradi
13mm -> Nagler type6 82gradi & Ethos 100gradi (di Davide)
14mm -> Explore Scientific 82gradi
22mm -> Nagler type4 82gradi (di Davide)
30mm -> anonimo plossl 50gradi
32mm -> plossl TS di serie con il 10" 55gradi
UHC 2" -> 1000oaks
UHC 1,25" -> TS
O3 1,25" -> 1000oaks

M4: Nel 30mm una nuvoletta/tappetino compatto di stelline. Nell’8,8mm una bellissima esplosione di stelle. La quantita’ di stelle nella parte centrale e’ immensa. Un globulare assolutamente da osservare, molto bello e molto grosso.

M80: Nel 30mm una piccola nuvolettina piccina. Nell’8,8mm e’ comunque un globulare piccino, il nucleo e’ molto luminoso ma forse la sua luminosita’ taglia un po’ le stelline visibili. Le piu’ esterne si riescono a risolvere dopo pochissimo, meglio ancora in distolta. Pian piano spuntano fuori anche quelle piu’ interne ma il globulare non si risolve completamente. Il 6mm mi da’ una visione forse piu’ risoluta su alcune zone ma nel complesso la giudico peggiore rispetto all’8,8mm, c’e’ da dire anche che l’oggetto e’ molto basso sull’orizzonte.

M54: Nel 30mm un minuscolo batuffolo. Nell’8,8mm il globulare appare comunque molto piccino. Vedo le stelline piu’ esterne, in distolta qualcosa di piu’ ma sempre della parte esterna, il nucleo non e’ risolvibile.

M69: Nel 30mm un batuffolino. Nell’8,8mm il globulare e’ piu’ grosso ma non risolvibile se non qualcosa all’esterno, forse troppi ingrandimenti e sicuramente troppo basso sull’orizzonte. Nel 14mm si vede un batuffolino comunque piccolo, ma la visione e’ decisamente migliore, stelline piu’ puntiformi e meglio risolute. Nucleo molto luminoso.

M70: Nel 30mm un batuffolo piccolissimo. Nel 14mm il globulare rimane comunque molto piccolo, un bel campo di stelline attorno con alcune anche belle luminose. Risolvibili le stelline esterne, il nucleo e’ molto luminoso. Nell’8,8mm la visione peggiora, meglio nel 14mm.

M8: Nel 30mm + UHC la nebulosa e’ evidentissima. A destra la nebulosita’ e’ piu’ marcata ma e’ comunque evidentissima in tutte le sue zone. Evidente la zona scura in mezzo, una sorta di virgola verso l’alto. In distolta escono meglio le nebulosita’ piu’ tenui all’esterno. 30mm + O3 molto piu’ evidente la parte scura in mezzo, un pelo piu’ evidenti le nebulosita’ tenui esterne. 14mm + O3 la nebulosa e’ fantastica, zona scura nettissima e tantissime stelline ancora evidenti, nebulosita’ meravigliosa. Bellissimo oggetto.

M20: 16”, 22mm + UHC la visione e’ meravigliosa. Le linee di separazione interne nettissime, nebulosa molto bella. Nel mio 10”, 22mm + UHC la visione e’ comunque spettacolare e poco meno dettagliata nelle nebulose. 30mm + UHC, l’oculare economico fa’ la differenza (in negativo) e la zona centrale della divisione e’ meno netta, inoltre l’ingrandimento rende meno. 14mm + O3, la nebulosa e’ meno netta tranne la zona centrale, dove la divisione e’ piu’ marcata. 14mm + UHC decisamente meglio, leggermente meno chiara la divisione centrale, ma piu’ evidenti le nebulose.

M21: Vicinissimo alla Trifida. 14mm, l’ammasso e’ molto carino e occupa un bel 50% dei miei 82 gradi. Inizialmente da’ l’impressione di vedere alcune stelle centrali piu’ luminose formare una sorta di piccola Cassiopea. Le stelle hanno tutte ugual colore.

M28: 30mm, nuvolettina molto visibile, salgo subito con il 14mm e il globulare e’ meglio visibile, rimane molto piccolo. Aiutandomi con la distolta risolvo parte delle stelle piu’ esterne, il nucleo rimane luminoso e non risolvibile.

M22: 30mm, il globulare e’ gia’ molto grosso e parzialmente risolvibile in stelle. 14mm, e il globulare diventa uno spettacolo. Occupa una bella fettona dell’oculare e le stelle risolvibili sono tantissime. E’ un tappetone di stelle, ce ne sono migliaia e migliaia, uno dei piu’ bei globulari che ho avuto occasione di vedere. Nell’8,8mm occupa quasi meta’ del campo, il globulare e’ meraviglioso. La parte centrale e’ un filo meno risolta per via dell’ingrandimento e della costellazione molto bassa, ma il globulare merita comunque tantissimo.

M17: 30mm, la nebulosa e’ gia’ evidentissima. Tutto il corpo e’ gia’ evidente in diretta, in distolta risolvo meglio le parti della testa e della coda. 30mm + UHC la testa (e la sua zona scura subito sotto) e la coda vengono meglio risolte, la nebulosa e’ spettacolare. 14 + UHC la nebulosa e’ ovviamente piu’ grossa ma rimane bellissima. Molto piu’ evidente la staccatura scura sotto la testa, il corpo e’ luminosissimo e anche la coda e’ molto bella. 14mm senza filtri, la nebulosa e’ comunque bella ma da’ sicuramente meno della stessa con filtro. 16", 22mm +UHC e la visione e' ancora piu' bella, con le parti tenui della nebulosa molto piu' evidenti.

M101: 30mm, la galassia e’ molto visibile, non da’ dettagli se non la visione del nucleo. 14mm, il nucleo e’ piu’ luminoso, perde in diretta un po’ di alone esterno, in distolta si riprende ma non da’ comunque dettagli.

M51 + NGC5195: 32mm le galassie sono ben evidenti, molto luminosi i nuclei, evidente la nebulosita’ esterna di M51 non regolare. 14mm, evidentissimi i due nuclei, la grossa inizia a mostrare qualche leggero dettaglio dei bracci in distolta, dopo un po’ anche la piccina mostra lievi differenze nelle sue zone ma non dettagli visibili. La grossa cresce man mano che la si osserva in distolta. Purtroppo un po’ di vento e la costellazione bassa non mi ha permesso di tirar fuori di piu’. Ho scordato di soffermarmi a guardare la supernova, ci riprovero’ Sabato.

M109: 32mm, evidentissimo il nucleo della galassia, evidente la nebulosita’ ma zero dettagli. 14mm, nucleo enorme e luminosissimo, l’alone della galassia e’ molto esteso e evidente ma non noto dettagli.

Velo: 22mm + O3, partendo dal lato della 52Cygni la visione e’ gia’ stupenda. Salendo, lo sdoppiamento e’ molto evidente, la parte sotto molto piu’ marcata e visibili moltissimi filamenti. La parte centrale Triangolo molto percepibile, sopratutto dopo averla vista meglio nel 16”. La parte opposta uno spettacolo, in alto visibili tantissimi filamenti che escono lateralmente, meravigliosa. Al centro, al di sotto della curva, si nota un restringimento, si vedono ancora molti filamenti, fino a scendere dove la nebulosa termina con una punta, ma ci sono altri filamenti che terminano a punta prima della fine della nebulosa. La superiore e’ la piu’ bella di quest’ultima parte della Velo, i filamenti che escono lateralmente formano quasi una curva di 90gradi. Osservata nel 24” con il 22mm + O3, la visione e’ commovente. Tutti i dettagli visti in precedenza, ma moltiplicati. I filamenti sembrano dipinti a mano nel campo dell’oculare, ce ne sono tantissimi, il dettaglio che offre permetterebbe di stare all’oculare per 1ora, non per cercare di tirarli fuori, ma per osservarli e descriverli, perche’ sono gia’ tutti visibili in un modo che definirei quasi imbarazzante. La piu’ bella visione della Velo della mia vita, batte quella dal 18” da Saint Barthelemy. Che spettacolo!

M57: 32mm, gia’ visibile una ciambellina nel campo. 14mm + O3 la nebulosa e’ meravigliosa e mostra gia’ il suo bordo irregolare e la sua forma. 8,8mm + O3 la nebulosa sale di dimensioni, stellina accanto molto visibile, no visibile la stellina al centro. Nebulosa sempre bellissima.

M27: 32mm, e’ gia’ folgorante. Si vede gia’ la sua forma ed e’ un invito a salire di ingrandimenti. 14mm, la nebulosa e’ una meraviglia, la sua forma e’ nettissima e porta alcuni dettagli quasi fotografici. 8,8mm, fantastica. La clessidra e’ praticamente disegnata, tutti i particolari esterni della nebulosa sono meravigliosi.
Scorso vicina una nebulosa planetaria, il Raiseatlas non porta il nome. 14mm e 8,8mm, la planetaria non mostra struttura ma in distolta gia’ mostra un bell’alone.

M56: 32mm, il piccolo globulare e’ gia’ evidente. 14mm il globulare e’ piu’ in primo piano ma resta piccino, il nucleo e’ discretamente luminoso ma impastato, risolvo molte stelline esterne ma nulla al centro.

M71: 32mm, il globulare e’ ben visibile, dimensione medio-piccola. 14mm globulare risolto nella parte esterna, bellissimo campo di stelle. Sembra di scorgere un paio di tagli che dal lato arrivano al centro. 8,8mm, la visione sostanzialmente non cambia. Oggetto carino.

M103: 32mm, l’ammasso aperto e’ gia’ visibile e godibile. 14mm, e lo vedo per buona parte del campo. Un triangolo fatto da 3 stelle luminose con all’interno un discreto numero di altre stelle un po’ meno luminose. Con una stella a fianco somiglia un aquilone.

NGC654/663: vicine a M103, 32mm il doppio ammasso e’ molto carino, una forma molto ridotta del Doppio del Perseo, sicuramente meno affascinante ma oggetto carino.

NGC6940: ammasso aperto sotto alla Velo, 32mm e ho un bellissimo tappeto di stelle nell’oculare. Mi riempie piu’ di meta’ campo, piu’ fitto al centro ma molto grosso. Stelle di diversa luminosita’, una decine quelle piu’ luminose a cui volendo si puo’ dare una forma (io ho trovato un forcone). Oggetto veramente bellissimo.

NGC7662. 16” e 13mm. La Snowball e’ davvero molto bella, una pallina con all’interno delle zone piu’ scure che dovrebbero corrispondere ai due cerchi che appaiono in foto. Provata anche con l’8mm ma ha perso rispetto al 13mm.

Giove: Una delle osservazioni piu' brutte che io ricordi, complice la Luna vicina, l'alba vicina, la bassezza sull'orizzonte, si vedevano le due bande ma dettagli zero. Sia dal 10" che dal 16".

Luna: ma che spettacolo! I crateri sul terminatore sono meravigliosi, ricordo sopratutto un Mare Crisium tridimensionale, con il terminatore vicino e l'ombra del cratere incisa al laser nell'oculare. Davvero una visione spettacolare del nostro satellite naturale.

ISS: Ebbene si, al primo passaggio intorno alle 22:30 ce la siamo goduti a occhio nudo, al secondo ero al tele con il 14mm. 90X, troppi per lei (daltronde stavo osservando altro), ma ci ho provato. Da parte a parte del campo in 3/4 secondi, velocissima. Parte centrale, si vede che c'e' qualcosa ma e' troppo dannatamente veloce. Ma, cosa bellissima, i pannelli solari super-evidenti. Ai lati ho visto 4 rettangoli luminosissimi che sono i 4 gruppi di pannelli. Un oggetto davvero strano, sfuggente, veloce e difficile, era da un po' che volevo togliermi la curiosita', ed ecco fatto!

Che dire, grazie a tutti i presenti per la bella nottata e alla prossima occasione :)

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il lunedì 27 giugno 2011, 19:17, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 13:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cazzarola quanti oggetti! Mai che mi avessi chiamato a vedere qualcosa, tirchio! :lol:


Ma la 6572, planetaria nell'ofiuco, non sei venuto a vederla nel tubone di davidem?


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo giusto per chiedere a Davide quale fosse la planetaria mancante dall'elenco :mrgreen:
Eh ma quelli che ce l'hanno piccolo di solito passano sempre inosservati e non se li caga mai nessuno, van tutti da chi ce l'ha grosso :shock: :mrgreen:
Dai che qualcosa lo abbiamo visto insieme :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella scorpacciata, complimenti

Posso chiederti come ti trovi con gli ES 82° ?

Ci stavo facendo un pensierino proprio su un GSO 10"... in alternativa agli Speer waler o ai Nagler.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma... ma... MA CI HAI TRE DICO 3 (!!!) oculari wide angle da 13/14mm ??? :shock:
Vendili e compra un 14" !!! Così i Messier li vedi meglio, anche nel Plossl !!! :D :wink: :lol:

Grazie del bello e corposo report e... e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ES li trovo molto simili agli UWA Meade, niente di piu' e niente di meno. Il 14mm e' anche quasi parafocale al Meade 8,8mm, cambia pochissimo, altra conferma. Comunque sono prodotti dalla stessa ditta, non sono altro che Meade quindi. A me piacciono, la prossima volta mi piacerebbe fare un confronto serio su qualche oggetto difficile tra L'ES da 14mm e il Nagler da 13mm :)

Nono, ho aggiunto un dato, Nagler e Ethos sono di Davide :) Io ho gli oculari in firma.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo report! Chissà com'è emozionante osservare la Velo col 16" e col 24" :shock:
Io, col mio 10" non l'ho ancora vista :( (complice xò un cielo abbastanza inquinato e il fatto che non ho un filtro nebulare).

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 8:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne hai vista di roba :mrgreen: bravo!
L'estate per un dobsoniano è un po' come l'arrivo dell'inverno per quelli che vanno a mare: la primavera con le sue centinaia di galassie ormai è passasta....e ti trovi davanti i soliti Messier :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pian dell'Arma', 25 Giugno 2011
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dai, e' andata bene :)

La lista degli oggetti che mi ero fatto l'hai vista, erano tutti Messier. Complice la stagione, e la voglia di vedere tanto e facilmente (non osservo seriamente da mesi) ho puntato tutto sui Messier.

Se anche questo Sabato il meteo sara' clemente mi faro' un'altra scorpacciata, sul foglio avevo segnato un'80ina di oggetti Messier ancora visibili, anche se alcuni molto bassi, vedro' di continuare a seguire quella lista cosi' da farmi una mezza maratona in due week end :)

Ah, sul registratore vocale per ora pollice alzato. Cuffie alle orecchie e foglio Word davanti, ho scritto quello che mi serviva in poco, non e' un lavorone di chissa' che lunghezza. In compenso sul campo e' tutto di guadagnato. Non perdi tempo a scrivere (io prima prendevo sempre appunti), se non hai voglia di scrivere non ti perdi dettagli nella memoria, inoltre hai la bellissima possibilita' di descrivere gli oggetti mentre osservi, senza passare da oculare a foglio di carta. Molto piu' immediato, molto piu' dettagliato (parlare e' piu' veloce ed e' meno sbattimento che scrivere) e risparmi anche del tempo che puoi dedicare a trovare altri oggetti. Senza contare le continue lotte con i fogli di carta bagnati, penne che non scrivono, matite che litigano con fogli umidi, e la voglia di scrivere che passa al terzo oggetto, finendo con il descrivere in poche parole quello che a voce potresti descrivere in 2 minuti di registrazione ma con tantissimi dettagli. Solo, non bisogna sentirsi dei pirla mentre si parla da soli :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010