1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, dopo lunga astinenza, mi sono finalmente ritagliato una serata osservativa. Visti anche gli impegni del giorno successivo, ho optato per Campo Felice, un po' preoccupato per le recenti "poco felici" (è il caso di dirlo) esperienze. Invece ho trovato ad accogliermi un cielo notevolmente migliore rispetto ad un mese fa, complice probabilmente l'aria più secca e tersa e l'assenza di velature in quota. La Via Lattea appariva molto ben definita, ed al binocolo rivelava i tipici chiaroscuri delle notti "speciali". M8 era una visione assolutamente spettacolare anche senza filtro OIII.

Operativo per le 22.00 il cielo non era ancora al top, ho mangiato un panino ed ho aspettato mettendo a registro un po' di dettagli minori. Un'occhiata alla supernova in M51 (di cui ho fatto anche uno "scarabocchio") Quindi sono partito con la selezione di oggetti da 14h a 16h. Della mappa n°6 ho osservato NGC6015, della n°22 la coppia NGC5982-5985 (!), poi un breve ripasso delle galassie intorno a NGC5907 (!!!): NGC5866 (!!) e la coppia NGC5905-5908, portando a casa per la prima volta l'osservazione della debole NGC5879 (l'altra volta, causa cielo meno buono, non ero riuscito a scorgerla. Quindi, in prossimità di Beta Bootis la solitaria NGC5899. Della mappa n°23 ho buttato un occhio ad M101 (niente braccia, ma il cielo non era ancora al 100%) ed al circondario di galassiette minori, quindi mi sono messo in caccia di oggetti "nuovi" andando a piluccare NGC5673, NGC5660, NGC5676 ed NGC5689 intorno alla 24 Bootis. Più in basso NGC5582.

A questo punto ho deciso di approfittare dell'ottima nottata per spremere un po' le basse latitudini. Sono passato alla mappa n°70 cominciando dal globulare M5 (!!) per passare alla pletora di galassie intorno alla 110 Vir: il tripletto NGC5845-5846-5850, NGC5831, NGC5838, NGC5854, NGC5864, NGC5806, NGC5813. Quindi ancora più a sud NGC5812 ed NGC5861.

Dalla mappa n°71 ho osservato la coppia NGC5774-5775 (!!) una delle due di taglio, con accanto la piccola NGC5770. Più a destra, accanto alla 109 Vir, la bella NGC5746 (!!) di taglio e l'adiacente NGC5740, quindi è iniziata la parte di nottata dedicata agli ammassi globulari con NGC5634 (!!) piccolo, compatto, luminoso e non risolto, e dalla mappa n°94 NGC5897 (!) largo e diffuso.

Tutto questo in circa un'ora e mezza, mentre il cielo lentamente ruotava, ho chiuso il "pacchetto 14h-16h" e sono passato a quello 16h-18h, sempre con un occhio di riguardo alle basse declinazioni. In pratica ho dedicato la mia attenzione alle mappe n°92 e 93 dove si trovano più di metà degli oggetti dell'intero "pacchetto", entrambe largamente dominate dagli ammassi globulari. Della n°93 (più ad ovest) ho osservato M4 (!!!) intravedendo l'adiacente e debole NGC6144, quindi M80 ed il debole NGC6235.

Passando alla mappa n°92 mi sono ritrovato in una condizione analoga a quella del Virgo Cluster, solo con gli ammassi globulari al posto delle galassie: cluster hopping. Purtroppo il seeing non eccezionale, un vento forte e freddo che mi muoveva il telescopio (ho dovuto togliere il disco paraluce perché mi faceva vela), mi hanno impedito di risolverne la maggior parte, ma resta il fascino di constatare quanta "roba" c'è là fuori, anche in regioni di cielo relativamente ristrette.

Dal già citato NGC6235 ho iniziato una catena serpeggiante che è passata per NGC6287, NGC6284, M19 (!), NGC6293, NGC6316, NGC6304, M62, quindi sono risalito verso est, NGC6355, NGC6325 (molto debole e non in programma, ma osservato ugualmente "per completezza"), risalendo NGC6342, M9, NGC6356, concludendosi con NGC6401 ed NGC6440, quest'ultimo vicinissimo alla planetaria NGC6445. Un'altra planetaria osservata è stata NGC6369, per concludere con l'ammasso aperto M23 (mentre non ho visto l'adiacente NGC6507)

Oltre a questi oggetti non mi sono lasciato sfuggire l'occasione di una carrellata sui "classici, che sono risultati notevolmente spettacolari rispetto alla media del sito: M8, M20, M16, M17 e la Velo risaltavano sia senza filtro che con l'OIII. Comincio a sentire la mancanza di un OIII da 2" accoppiato ad un oculare UWA da 26-28mm ed 83°, penso sarà uno dei prossimi acquisti.

Verso l'una di notte il vento freddo e fastidioso ha avuto la meglio sul mio vestiario "non invernale" ("pile" e giacca da sci, ma normali jeans al posto della salopette imbottita) che sarebbe andato benissimo in una notte senza vento. A malincuore ma in qualche modo "sazio" per la quantità di oggetti osservati (60+) ho rimpacchettato tutto e mi sono mosso verso casa. Una cosa che resta non spiegata è l'estrema variabilità delle condizioni del cielo. Sono convinto che sabato notte un SQM avrebbe letto intorno a 21,4, mentre un mese fa eravamo probabilmente intorno a 21,0.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elenco molto interessante, grazie, non mancherò di saccheggiarlo a dovere :)

Però, insisto: hai viaggiato ad una media di poco più di due minuti a oggetto! :shock:

Non è che soffri di osservatio praecox? :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, e anche molto completo. Le tue notti mi sembrano veramente affollate! :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita che report!! Sessanta oggetti del cielo profondo non sono mica pochi in una sola notte!
Complimenti!

Qual'è il diametro dello specchio del tuo tele? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 18:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Elenco molto interessante, grazie, non mancherò di saccheggiarlo a dovere :)

Più che l'elenco ti suggerisco di approfondire il metodo. Muoversi con le mappe, con gli oggetti evidenziati sopra, col campo dell'oculare riportato, rende il tutto estremamente veloce ed efficiente. :wink:
(vatti a vedere le mappe che ho linkato e spuntati gli oggetti che ho visto, risponderà anche alla tua seconda domanda:
Cita:
Però, insisto: hai viaggiato ad una media di poco più di due minuti a oggetto! :shock:

In realtà sono tutti oggetti molto deboli, una galassia di taglio mostra un baffo di luce, una ellittica una macchia indistinta, non c'è moltissimo da esplorare se non il colpo d'occhio fra le stelle di campo, la verifica di averla realmente osservata. Alcune sono particolarmente d'effetto, e quelle le ho marcate, come faccio di solito, coi punti esclamativi. Come scrivevo in altro post al momento mi interessa la visione d'insieme di una determinata zona di cielo, capire quanti oggetti contiene, come sono distribuiti, qual'è l'aspetto medio, più che insistere sui singoli "batuffoli". Poi se ne hai nel campo più d'una con un solo colpo d'occhio osservi diversi oggetti. ;)

Cita:
Qual'è il diametro dello specchio del tuo tele?

Ho un 12" (questo).
Considera però che conta molto anche il cielo.
Con un SQM anche di poco più basso (21.0) almeno un 10-15% degli oggetti osservati non sarebbero stati visibili...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010