1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scorpacciata di stelle la notte tra il 6 e il 7 Maggio.
Osservazione fatta con Newton 8” e il solito cielo urbano
Trasparenza 3/5, Seeing 6/10 Pickering, Vento Assente.
M3: Osservato a 200X. Una vera esplosione di stelle. La periferia è totalmente risolta, mentre il nucleo è fortemente granuloso. Ha una forma più ovale che sferica. Moltissime le stelle risolte anche nel nucleo che assume tridimensionalità.
M53: Si rivela molto concentrato, quasi come se si vergognasse di mostrare i suoi gioielli. Riesco ad eseguire una buona osservazione spingendomi fino a 125%.
M49: Sembra davvero ali limite della visibilità. Si assesta con Hyperion da 8mm a125X. Caratterista la presenza della stellina situata proprio a ridosso della galassia.
M64: Osservata con il Baader Gen II da 18mm. Si mostra con forma ovale ed un nucleo molto brillante.
Provo anche i 125X, ma perdo nei dettagli.
M85: La osservo al meglio con l’Hyperion da 8mm a 125X.Abbastanza estesa anche se piuttosto evanescente. Il nucleo è molto luminoso. Caratteristica la vicinanza a NE di una stella.
M51: Osservato meglio con il 21mm, si rivela come due batuffoli di forma circolarela prima e ovale disomogenea la seconda. Il ponte che lega la due galassie non era visibile
NGC6543: La caratteristica nebulosa planetaria del Drago delude un po’ rispetto alla serata di qualche settimana fa. La sua forma mi fa venire in mente una mandorla. A me sembra avere un colore azzurro chiaro. Si nota bene la stellina centrale. Osservata bene con 125X
M16: Unico ammasso aperto della serata, la nebulosità non s’è vista, ma c’è da dire che era anche immerso nel chiarore del cielo. In visione diretta conto circa una 30ina di stelle.
Saturno: Il seeing era scarsino e non mi sono potuto spingere con profitto al massimo, mi sono tenuto a 200X, abbastanza per cogliere qualche particolare più chiaro sul disco (mi dimentico sempre di controllare il passaggio della tempesta), netta l’ombra degli anelli . Un po’ meno netta la divisione di cassini, visibile nelle anse un po’ tremolante.
A bassi ingrandimento individuo facilmente 4 satelliti. Alla destra (nell’ oculare)del pianeta vedo 3 satelliti allineati, Encelado, Tethys e Rhea, mentre dal lato opposto un solitario Titano
M5: Stupendo globulare nel Serpente. È avvolto in un campo stellare, quasi come se il globulare si trovasse all’interno di un ammasso aperto. Lo osservo benissimo a 200X.
Dopo ho fatto un giro con il Tour dello Skyscan puntando M82 e M81 che solitamente mostrano più dettagli mi hanno fatto capire che qualcosa in cielo era cambiato, la trasparenza era diminuita, Inutile continuare con oggetti troppo deboli.
Un primo saluto a M56, M92 in attesa del cielo estivo.
Immancabili , almeno per me, l’osservazione di doppie:
STF1692: Una bella coppia con separazione di 19,1” osservata a 55X. La primaria (2,85) è bianca, mentre la secondaria (5,52) è gialla. Volgarmente conosciuta come Cor Caroli
STF1768: Doppia stretta (1,7”) e separata con un po’ di difficoltà a causa del seeing infelice, gli anelli di diffrazione tendono a fondersi insieme. Osservata a 400X. La primaria (4,98) è gialla mentre la secondaria (6,95) sembrerebbe azzurra.
STF1632: Doppia relativamente semplice (10”) se non fosse per la bassa magnitudine della secondaria che in condizioni non clementi potrebbe passare inosservata. Osservata cmq a 55X con la primaria di colore giallo, la secondaria è già tanto se l’ho vista.
STF1622: Bellissima coppia semplice già a 55X (11,3”). E’ veramente notevole il cromatismo tra le dua, la primaria (5,86) appare gialla, la secondaria (8,71) azzurra.
STF1645: Bellissima coppia simile alla precedente (10”) se non per una minore differenza di magnitudine. Primaria (7,49) gialla e secondaria (8,08) azzurra
STF1755: Bella coppia stretta quanto basta per essere godibilissima a 200X, anche se arrivo fino a 400X.
Separazione di 4,2” con una leggera differenza di magnitudine. Primaria Rossa di 7,34 e secondaria azzurra di 8,10. Consigliatissima
S654: Doppia ampia e bella a 55X. Separazione di 71,6”. Ampia differenza di magnitudine, la primaria è di 5,62 di colore giallo e la secondaria di 8,91 sembrerebbe verde.

La selezione delle Doppie è stata fatta con “Double Star for Small Telescope” e Cartes du Ciel.


Allegati:
ngc6543.jpg
ngc6543.jpg [ 54.88 KiB | Osservato 1873 volte ]

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report :) ... molto bello anche il disegno! Davvero molto bello :!: :!:
Sapessi disegnare anch'io così :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 23:25
Messaggi: 20
Bello come post...e si bello il disegno..per me inconcepibile avere queste doti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per aver riesumato questo vecchio post, e grazie per i complimenti.
Per il disegno vi chiedo. ma ci avete mai provato?.
Alla fine si tratta di mettere dei puntini di vario diametro sun un foglsio e cercare di ritrarre il più fedelmente ciò che si vede all'oculare.
Provateci, vi accorgerete che in realtà non posseggo nessun dono.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay :wink: Allora proverò a farli non appena avrò tempo... magari se mi vengono bene potrei anche inserirli come hai fatto te, in un mio report... sarebbe da provare... come si usa dire O LA VA O LA SPACCA!! :mrgreen:

Cmq, in ogni caso resti più bravo di me nel disegnare... io non sono portato manco a fare gli schizzi, figuriamoci... :roll:

E a parte i puntini... bada che galassia che hai fatto!! E' stata disegnata davvero bene!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
... bada che galassia che hai fatto!! E' stata disegnata davvero bene!!


Talmente bene che non è una galassia, ma una planetaria :mrgreen:

Scherzo eh? Gaetano, sei un vero asso con il disegno. E' proprio lei! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:
Grazie a breve posterò alcuni nuovo lavori. :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle, stelle, stelle
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acci :roll: ... non ho letto il titolo del disegno seppur fosse molto evidente :oops:
:mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010