1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile Supernova in M51
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Nelle ultime ore di ieri circolava la voce di una possibile supernova di 14ma magnitudine in M51.

Le novità di stamattina sono che il transiente è confermato, ma che le coordinate uscite con il primo avviso erano sbagliate.

Queste le nuove coordinate:

R.A.=13h30m05s.14 Decl.=+47°10'11".0 (equinox 2000.0).

Which is about 138" east and 92" north of the center of M51

Questa è la prima immagine di conferma uscita:

http://tinyurl.com/6234q5w

Secondo il report di un altro osservatore, il transiente è visibile anche in immagini del 31 Maggio 2011.

Se avete delle immagini recenti di M51, forse è il caso di dargli un'occhiata!!

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Supernova in M51
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Alcune delle immagini che stanno arrivando della Supernova in M51:

http://www.digitalsky.org.uk/DSO/2011-0 ... 300002.jpg

http://www.astrosurf.com/ubb/Forum3/HTML/029886.html

http://tinyurl.com/6hmjaw4

Queste le informazioni sul primo spettro acquisito:

The spectrum shows a relatively blue continuum, with well-developed P-Cygni
profiles in the Balmer series. After removal of the host-galaxy recession
velocity of 600 km/s (Rush, et al. 1996, ApJ, 473, 130), the minimum of
the H-alpha absorption is blueshifted by about 17,600 km/s.


Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Supernova in M51
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessantissima!!poi cavolo è una delle galassie che guardo più volentieri!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Supernova in M51
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Hanno anche già individuato un possibile progenitore per la Supernova in M51 in immagini dello Hubble Space telescope:

http://www.astronomerstelegram.org/?read=3399

W. Li and A. V. Filippenko, University of California, Berkeley, report that they have isolated a possible progenitor for the youngtype-II supernova in M51 (ATel 3398)in Hubble Space Telescope images of
M51 (GO/DD program 10452) taken with the Advanced Camera for Surveys (ACS). A geometrical transformation between a stacked KAIT (Lick Observatory) image of the SN taken on Jun 3.26 UT and the ACS images has yielded the identification of an object in the ACS images that is within the 0".09 uncertainty of the supernova position; this object was detected in the F435W (B), F555W (V), F658N (H-alpha), and F814W (I) band images. The position of the candidate progenitor is measured to be R.A. = 13h30m05s.119, Decl. = +47o10'11".55 (equinox 2000.0). Further analysis of the astrometry and photometry of the candidate progenitor is in progress. A finder chart with stamps of the SN site from the ACS images in different filters can be found at

http://astro.berkeley.edu/~weidong/m51sn.prog.gif

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Supernova in M51
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Supernova in M51
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo, che occasione!! Non appena il tempo me lo potrà permettere vado in cerca del cielo più buio che ho nelle vicinanze della mia città e col DOB me la punto!! :D

Peccato xò che da me stè nuvole non si sono ancora allontanate :( :evil:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Supernova in M51
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
E' appena uscita la Cbet No. 2736, la Supernova in M51 è stata ufficialmente designata 2011dh. La supernova è stata scoperta indipendentemente da molti osservatori. Il Cbat indica i seguenti nomi, in ordine di ricezione del report di scoperta (tra parentesi la data di osservazione della supernova)

(1) Tom Reiland, Glenshaw, PA, U.S.A. (June 2.189 UT, visual; 53-cm f/4.5 );
(2) Thomas Griga, Schwerte, Germany (June 1.967; 30.5-cm reflector);
(3) Amedee Riou, Becon les Granits, France (June 1.893; 25.4-cm f/4.7,reflector;);
(4) Stephane Lamotte Bailey, France (June 2.036; 20-cm Celestron-8 telescope;).

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010