Ebbene si, per i miei gusti sono stato troppo tempo senza osservare perchè ho avuto qualche problemuccio logistico e organizzativo; tuttavia ieri sera ho fatto la mia prima osservazione da Salsomaggiore ed è andata piuttosto bene! La serata non era fantastica e c'erano temporali lontani (molto) all'orizzonte, ma nella porzione di cielo che ho osservato non c'erano grossi ostacoli.
Attualmente osservo da casa della mia ragazza, si trova su una collinetta fuori paese, ma dal basso salgono un po le luci della cittadina...quindi non siamo a livelli di buoi buoni ma è sicuramente molto meglio di casa mia a Monopoli.
Mi sono sistemato in un punto ben riparato da luci parassite e non ho avuto a disposizione tutto il cielo, ma sapete bene che le meraviglie da vedere sono tantissime e quindi mi sono dato da fare!
Il cielo primaverile non l'avevo mai studiato perchè ho cominciato la mia avventura da astrofilo pochi mesi fa; quindi sono partito dal riconoscere le costellazioni nella zona di interesse. Partendo dall'orsa maggiore ho riconosciuto la minore, il drago e i cani d caccia, fin qui nulla di nuovo. I nuovi amici sono stati il Boote, Corona boreale, Ercole, Lira e finalmente ho capito per bene dove finisce il drago...ho sempre fatto fatica a vederlo tutto
Veniamo agli oggetti:
- M13, ovviamente! Credo che sia d'obbligo in questo periodo beh molto appariscente, grande e ricco di stelle. Ben visibile anche nel cercatore e facile da puntare
- M81 e M82: si vedevano abbastanza bene e ricordavo bene la resa da casa mia; il confronto ha sancito che questo posto è un po meglio di Monopoli periferia. Ovviamente ora che mi sistemo mi cercherò un sito osservativo di qualità migliore
- M108: questa galassia mi ricorda il caro amico Lorenzo e la sua passione per le galassie...da me non condivisa con il suo entusiasmo ma mi sono sempre lasciato trasportare...Guardare il cielo da soli è bello ma condividerlo con un amico è fantastico.
- M97: la sfida! Beh in realtà l'ho sfidata varie volte e spesso sono riuscito a vederla, ma mai da un centro cittadino. E' di 11ma magnitudine e molto evanescente, ma conoscendola bene come forma e posizione la si trova. Questo testimonia che il sito non è malvagio.
- M57: new entry! Non l'avevo mai vista e mi ha colpito parecchio! E' monto incisa e facile da distinguere Sicuramente sarà il mio appuntamento fisso nei prossimi mesi e prenderà il posto della mia cara Eskimo
Che dire...son soddisfatto! Ma mi devo dare più da fare
P.S. C'è qualcuno in zona Salsomaggiore/Fidenza/Parma/Piacenza ? Magari facciamo qualche serata insieme
