Ho già detto che i filtri non fanno dei miracoli ma che spesso - non sempre - possono essere "utili" per meglio discernere delle dettaglie nelle nebulose? Ieri sera c'era di nuovo un cielo meraviglioso da me, allora nessuno poteva ancora fermarmi per andare fuori.

A un certo punto puntavo il mio Dob all'"occhio del gatto" (NGC6543), con un grande fame per provare di vedere dettaglie in questa nebulosina. L'ingrandimento era 227x, torretta binoculare, filtro UHC... tutto a posto... Però, niente dettaglie. Oppure, un pò al bordo ma niente dentro la nebulosa. Che frustrazione... Ho guardato per un bel pò di tempo, sperando che all'improviso le dettaglie salterebbero fuori, ma senza risultato. Un pò deluso svittavo il filtro UHC perchè il mio prossimo oggetto sarebbe la gallassia NGC6217 (anche bellissima e la sbarra chiaramente visibile!). Buttavo un'ultimo occhio nel tele prima di spostarlo e... La stella centrale della nebulosa era... non semplicemente "visibile" ma chiarissima (ovviamente col filtro non si mostrava)! E con questa stella centrale cominciavo a discerenre ancora delle altre stutture nella nebulosa! Quasi come un annello, il bordo della nebulosa più chiaro che il centro, soprattutto ai lati estremi della sua forma ellittica.
Magari se avessi provato un ingrandimento ancora più alto col filtro, avrei visto di più. La nebulosa è chiarissima e forse col filtro il contrasto diventava troppo alto. Però, è di nuovo una prova che non è sempre detto che con un filtro si vede meglio. Avete avuto delle esperienze simili?
Ciaooo!
Peter