Dunque, come detto nella sezione Eventi ed Appuntamenti Astronomici, ieri sono andato a Campo Felice (AQ). Arrivato sù, ho constatato la totale mancanza di neve nel solito parcheggione. Appena calata la notte, mi son reso conto che intorno a me c'era il BUIO. Ci deve essere stata veramente poca umidità, infatti il solito bagliore di Roma era praticamente inavvertibile. Altra possibile spiegazione è che la foschia presente in fondo valle abbia creato un "tappo" che schermava le luci. Insomma, un buio mai visto a C.F. (l'est (sopratutto) e il sud erano da favola). Quindi, sono partito subito colle foto su Orione e la neb. Cono, le quali pur essendo basse (~30° all'inizio delle riprese) potevano beneficiare della qualità del cielo. Temperatura iniziale di 1° poi assestatasi a -1° circa. Intanto che le foto andavano avanti ho subito tirato fuori in cinesone 12x80 e devo dire che percepire in distolta la Rosetta (senza filtri) mi ha ben impressionato. Come del resto mi ha impressionato vedere distintamente M51 percependo il distolta i due nuclei. Poi ho visto il Tripletto, M35+NGC2158, M41, M46-47, M42, M78, M1, M36-37-38, il Doppio Ammasso, NGC1647+1746, M81-82. Alle 22h a 16° di altezza scorgevo distintamente M104 e a 7° di altezza il faro M5; in Chioma di Berenice vedevo NGC 4565 e 4559. Da notare che ho scandagliato col bino l'orizzonte sud e est e pure qua ho avuto la conferma della eccellenza del buio: la stella Zeta Puppis e, poi, Theta e Iota Centauri erano tre faretti. Peccato non avere un SQM! Più tardi verso le 22.30 è salita l'umidità, purtroppo, e il bagliore di Roma è divenuto visibile ma cmq meno del solito. Le foto delle Skylines nord e sud sono state fatte un pò prima di mezzanotte quando l'umidità era appunto già salita, e non rendono giustizia di quanto anzidetto. Alle 00.15 ho smontato, alle 00.30 son partito, poco dopo le 02.00 ero a casa e stamattina sveglia alle 07.25. Sono cotto, ma ne è valsa la pena. Non oso immaginare cosa un dobson avrebbe potuto sfoderare nella prima parte della notte!
Allegati: |

23e44.JPG [ 443.83 KiB | Osservato 4009 volte ]
|

23e46.JPG [ 459.8 KiB | Osservato 4009 volte ]
|
_________________ Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
|