1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report e misure: Struve 1998 e 1999
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Ieri sera, un pò di osservazione nello Scorpione.
Ne ho viste di stelle multiple, ma queste superano per bellezza anche la "doppia - doppia" della Lira e un'altra gemma di questa costellazione che è la Nu Scorpii.

Scopo della serata, era quello di fare qualche misura con il Baader Micro Guide e quasi per caso mi sono imbatturo su queste multiple che non avevo mai osservato. Il seeing era di 6-7/10 e l'osservazione è stata fatta alle ore 02:00. Per lo scopo, ho usato il C8 che mi ha prestato un caro amico.

Struve 1998 - Xi Scorpii
WDS 16044-1122STF1998 (Sep. A-B: 0.9"; AB-C: 7,9")

Con un oculare da 9mm ortoscopico (222x), entrambe nello stesso campo; la componente primaria di Struve 1998 si presenta notevolmente allungata di colore bianco-giallastro, mentre la secondaria presenta un colore rosso-arancio. Anelli di diffrazione della primaria impastati per il seeing. A 400x, componenti AB del sistema risolte ed evidente il sottile spazio che le separa; figura dell'anello di diffrazione perfettamente ovale, che nei momenti di calma atmosferica ingloba le due componenti entrambe di quinta magnitudine.
La componente C (Mv 7,3), invece, fa risaltare il suo colore rossastro a questi ingrandimenti con anello di diffrazione debole e visibile a tratti.

Struve 1999
WDS 16044-1127STF1999 (Sep. A-B: 13,3"; A-C: 83,1")

Tripla facile e gradevole. Quasi "innocua" direi, ma la vicinanza a Struve 1998 la impreziosisce. Biancastre tutte e tre le componenti con la componente C di undicesima.

Ecco il disegno che ho fatto di queste spettacolari triple, che consiglio di osservare:
http://postimage.org/image/2pkvd5clg/

Veniamo alle misure fatte con il Baader Micro Guide.
Ho usato la Barlow APO 2x per aumentare gli ingrandimente e la precisione.
Le misure che il WDS dà sono:

STF 1998
A-B
Sep: 0,9" (2010)
AP: 356° (2010)

AB-C
Sep: 7,9" (2009)
AP: 42° (2009)

STF 1999
A-B
Sep: 13,3" (2009)
AP: 101° (2009)

A-C
Sep: 83,1" (1999)
AP: 84° (1999)

Di seguito, presento le misure da me effettuate. Esse, non sono un'unica misura ma il risultato (sommando tutti i valori ottenuti e scartando quelli errati) di svariate misurazioni che, credetemi, portano via molto tempo usando questo oculare.
Stella di calibrazione usata è stata Sruve 1962 (11,8") nella Bilancia, ottenedo un valore di 4 secondi d'arco ( +/- 0,2") per ogni segmento della scala lineare.

STF 1998
A-B
Sep: misura non eseguita*
AP: misura non eseguita*

AB-C
Sep: 8" (+/- 0,2")
AP: 45° (+/- 0,5°)

STF 1999
A-B
Sep: 13" (+/- 0,2")
AP: 98° (+/- 0,5°)

A-C
Sep: 84" (+/- 0,2")
AP: 86° (+/- 0,5°)

*Nota: le misurazioni delle componenti AB di STF 1998, non le ho potute misurate perchè la separazione è molto stretta. Qui si necessitava di un micrometro filare e di qualche ingrandimento in più.

Visto i risultati, mi ritengo più che soddisfatto e spero di avervi dato qualcosa di utile
Spero di non avervi annoiato con questo papiro e alla prossima.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, grazie, qualcosa di interessante da osservare i prossimi giorni, anche se non so se ce la farò con oggetti che non sono tanto alti. L'altra sera, il 9 volevo fare qualche foto alle stelle doppie ma ho dovuto rinunciare dopo aver montato tutta la baracca, il seeing era orribile e non riuscivo a separare doppie che distassero meno di 3". Ieri era velato ed anche oggi non promette troppo bene...
Se ce la faccio provo a fare qualche foto ai medesimi oggetti e alla stessa doppia nella bilancia come riferimento per vedere cosa viene dalla misura delle distanze dalle foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010