1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Inserisco, su richiesta di alcuni, il report dell'osservazione di ieri sera effettuato utilizzando un tripletto ED Meade da 127mm f 950.
Credo questo possa essere utile per chiunque sia interessato all'acquisto di questo strumento o di analoghi con lenti di pari lavorazione (attenzione però ai controlli qualità, ho la sensazione che meade installi tripletti ben riusciti).

Segue report:

OSSERVAZIONE 5 maggio 2011 – MI
strumento: Meade 127 ED triplet
Luna: assente
umidità: bassissima
seeing: 8 (1-10)


Si è trattato di una bella serata, trascorsa nel mio giardino di Milano permeato dal profumo di zagare. Sarebbe stata serata adatta forse a sfruttare le potenzialità di risoluzione del Mewlon 250 ma avevo già montato il Meade 127 tripletto ED e avevo voglia delle immagini pulite del rifrattore.
Ho cominciato osservando Mizar, ultima stella usata per l’allineamento celeste, bellissima sempra ad ogni ingrandimento. La qualità dell’immagine, nonostante il momento dell’ultimo crepuscolo, lasciava presagire una proficua serata.

Saturno
Il gigante inanellato era ancora relativamente basso quando l’ho puntato ma Ginevra insisteva per vederlo e così ci siamo diretti verso le sue lande.
Con l’oculare Takahashi LE 2,8mm. l’immagine era davvero buona. Molti i particolari visibili con notevole facilità. La divisione di Cassini si spinge oltre la zona delle anse fino a confondersi nella parte più stretta (per effetto prospettico) del sistema di anelli. Debole e pallido l’anello C si percepisce nelle anse, mentre le ombre gettate dagli anelli sul pianeta e quelle proiettate dal pianeta sugli anelli (con inclinazione decisamente chiusa) sono nette e facilissime. Sul globo è ben visibile la banda tropicale (che sembra divisa in due zone) e la calotta polare oltre ad un accenno della schiarita zona tra la banda tropicale e il polo dove insiste, biancastra, la tempesta che imperversa su Saturno in questi mesi.


Struve 1695 UMA
E’ una stella doppia che merita di essere consigliata e osservata, specialmente per gli amatori in possesso di un buon rifrattore da 10/13 cm. Le componenti appaiono vicine (operazione di 4”) e differenziate in luminosità da circa 2 magnitudini. La primaria appare bianca e la compagna dotata di una dominante violacea-grigia. L’immagine, ottenuta con il 5mm LE, è incantevole: le stelle appaiono adagiate su un velluto nero, delicate e circondate dal loro anello di diffrazione sottile e interrotto solo a tratti dal movimento dell’atmosfera.
Aumentando il potere ingranditore con l’utilizzo dell’oculare da 2,8mm. si ottiene un quadro perfetto e davvero piacevole. Virano anche le tonalità delle stelle: la principale acquisisce una “nota” di giallo mentre la compagna stempera il suo accenno di violetto in un bianco/grigio probabilmente più realistico.
L’immagine è così bella e quieta che si fatica a staccarsi dall’oculare dove resto per circa 5 minuti buoni.

12.56 + 54,06 mag. 6.0 – 7.8 separazione 4”


Struve 1600 UMA
Coppia facile che, sotto i cieli cittadini, richiede un 10/13 cm. per essere apprezzata avendo componenti un po’ deboli. Ben separata offre il meglio di sé quando osservata con l’oculare da 5mm. serie LE Takahashi (per un potere di circa 180x).
La componente principale appare di colore giallognolo mentre la compagna brilla con tonalità più fredda, equiparabile a un bianco-azzurro. Mutatis mutandis appare come Albireo vista attraverso un rifrattore da circa 4 cm.

12.06 +51,56 mag. 7,6 – 8,3 separazione 4”


Struve 1559 UMA
Osservo il sistema direttamente con l’oculare da 2,8 mm. che lo rende immediatamente separato benché stretto. Stimo le componenti divise in luminosità da circa 2 magnitudini. La coppia è molto interessante sia per la separazione angolare delle sue componenti che per la differenza di magnitudine. Lo ritengo un ottimo test per un rifrattore da 10 cm. e per un riflettore da 15 cm.

11,39 + 64,21 mag. 6,8 – 8,0 separazione 1,8”


Zeta Corona Borealis
Stella doppia di colore giallo, molto facile da separare già con l’oculare da 5mm. Visione piacevole e didattica per chiunque.

15,39 + 36,38 mag. 5,0 – 5,9 separazione 6”


Beta 946 Draconis
Coppia istruttiva e intrigante al tempo stesso. Richiede ingrandimenti alti e con il 2,8 mm. presenta (molto debole ed evanescente) la secondaria appena oltre l’anello di diffrazione della stella primaria. E’ test severo per un 10 cm. a lenti e sarebbe bene eseguirlo sotto un cielo cristallino con maggiore trasparenza.
Consigliatissima.

15,48 + 55,23 mag. 5,9 – 9,5 separazione 2,2”



11 Draconis
Sistema doppio facile e molto bello: la coppia appare “finta” tanto è immobile e tanto disegnati appaiono le figure del disco di airy e del primo e unico anello di diffrazione. Le stelle appaiono relativamente poco separate e e di colorazione bianco/giallina.

17,05 + 54,28 mag. 5,7 – 5,7 separazione 2,3”



20 Draconis
Coppia stretta ma separata con notevole facilità con l’oculare da 2,8 mm. (gli altri poteri non li ho neppure testati). Lo strumento reggerebbe perfettamente anche il potere offerto da un oculare da 2mm. e anche meno ma non li ho a disposizione e le barlow sono in altra postazione. Il sistema appare simmetrico nella distribuzione luminosa, con le componenti apparentemente bianche o di tonalità simile.
Rappresenta un ottimo test per un rifrattore da 10/13 cm. ma diviene splendido in una lente da 15 cm. molto ben lavorata.

16,56 + 65,02 mag. 7,1 – 7,3 separazione 1”



Zeta Bootis
Allungata con facilità estrema usando l’oculare LE 2,8mm Takahashi. Peccato non avere combinazioni ottiche in grado di fornire almeno 450x così da rendere ancora più palese ciò che è immediatamente visibile all’occhio a poteri inferiori.

14,41 + 13,44 mag. 4,5 – 4,6 separazione 0,55” circa


Struve 1863 Bootis
Quasi debole ma immediatamente allungata con forma a pallone da rugby. Oculare da 2,8mm. Nessuna altra informazione utile.

14,38 +51,35 mag. 7,4 – 7,7 separazione 0,6”


Ritorno a Saturno per ammirare nuovamente lo spettacolo del “gigante degli anelli” che, nel frattempo, si è alzato ed è andato a culminare al meridiano.
Stessi particolari visti anche prima, forse più netti ancora adesso che il pianeta è più alto.


a corollario vorrei ricordare che, con il telescopio utilizzato, gli oculari indicati forniscono, grosso modo, i seguenti ingrandimenti:

LE 5mm. 190x
LE 2,8mm. 340x

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, Paolo.
Non ho mai messo gli occhi nel Meade 127 ma continuo a leggerne bene.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report, anche io il 5 ho osservato qualche doppia nel Bootes ed anche la zeta bootis col mio LX90 8". Prossimamente penso di ripetere anche qualcuna delle tue osservazioni col mio rifrattore.
Forse domani scrivo il report di quello che ho osservato.
A presto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre un piacere leggere impressioni e report sulle doppie.
Ben fatto Paolo
Alla prossima

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010