1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... ovvero del Badile, della Carriola e del Dobson !!! (BCD... la A la sanno tutti)

Buondì a tutti, finalmente le fiacche alle mani son passate ! Ma cominciamo daccapo !

Dopo la nottata al Pian dell'Armà di Sabato 2 Aprile, con SQM 21,55 e buon seeing, mi sono dato un po' del fannullone :
avrei avuto da lavorare in montagna per livellare il cortile della baita e realizzare delle aiuole contornate da sassi, ma con la scusa che mia moglie aveva da fare il giro armadi e vedendo delle velature addensarsi sull'Ossola, avevo deciso di recarmi al Pian dell'Armà saltando il fine settimana di lavoro in Val Vigezzo.

Però arriva Mercoledì 6 Aprile e l'alta pressione persiste imperterrita, e sento Davide che fugge all'Armà... io sto a casa a fremere, il gettone l'ho già sparato... devo escogitare qualcosa... guardo il meteo e sulle Alpi danno bel tempo sia Giovedì sia Venerdì, allora interpello il genitore e gli strappo il consenso per partire Giovedì sera io e lui e basta, così si lavora meglio che con le donne in giro... e sulla macchina carico casualmente il 14".
La moglie non può opporsi, già siamo stati a casa Sabato, ora deve fare i mestieri in funzione delle festività pasquali ed io è tutto inverno che aspetto di livellare il cortile e fare qualche aiuola in baita per lei, se non lo si fa ora che è anche il momento giusto per seminare un po' di erbetta nuova... e poi Sabato sarò a casa per cena così salviamo il fine settimana in famiglia (e la Luna sarebbe già troppo invadente...)

Arriviamo alla baita alle 19:45, riapro l'acqua nel tombino esterno e vedo che lo scarico è aperto, tocco il rubinetto per chiuderlo e mi rimane in mano il pezzo !!! Risolvo dopo mezz'ora di tentativi inutili coi tappi di sughero e plastica e con pezzi di legno... trovo nella cassetta degli attrezzi un tassello col cilindretto in gomma del diametro di 1/2", di quelli per appendere i mobiletti che quando giri il gancio comprimi la gomma che si incicciosisce serrandosi nel muro... funziona !!!
Mangiamo col minestrone di mamma riscaldato nel microonde e poi usciamo a far quattro passi fino al circolo per un caffè, mannaggia, il crepuscolo è un pelo velato, guarda che alone attorno alla Luna... :(

Rientriamo alle 22 col buio, i veli persistono e monto comunque mestamente il Dobson nel prato, poi entriamo a guardare un "pezzo di Santoro".
Verso le 23 esco a vedere la situazione, c'è ancora la Luna bassa ma il suo alone è decisamente minore, anzi sparisce ora, e tra alterne vicende alle 24 sono fuori accanto al tele che è abbastanza acclimatato ! Una brezzolina calda ha fatto in modo da pulire completamente il cielo al momento giusto, permettendomi di osservare in condizioni di buio e buona trasparenza prima insperate fino alle 4 del mattino !

Dormo tra le 4:30 e le 8:30 (addormentandomi sotto il lucernario Velux che inquadra un pezzo di Orsa Maggiore !), poi non posso avere scuse davanti al genitore, e alle 9 si comincia a palare terra ripiena di sassi grandi e piccini, che vanno tolti per poter poi portare carriolate di terra ripulita negli avvallamenti del cortile che, pur apparendo avvallamenti da poco, richiedono carriolate a non finire... un po' come il vetro che manca in uno specchione concavo del Dobson... ce ne sta, ce ne sta... !
Arriviamo a 27° verso le 12 passate (il TG dirà che ad Aosta si toccano i 34°), non è possibile, ma la montagna non è mica fresca ? :shock: Sudiamo come pazzi ma resistiamo ancora fino alla una meno un quarto, intanto l'acqua bolle e butto i ravioli ricotta e spinaci, essendo Venerdì di Quaresima ! :wink: (in realtà FORSE il mio Venerdì "di magro" dovrebbe consistere in un poco di digiuno da forum e stelle, ossia una rinuncia a qualcosa cui si tiene veramente, e infatti i ravioli sono buoni assai pur essendo "di magro"... ma tant'è :? )

Si riprende alle 14 e tirare le 18 è davvero una sofferenza, le ultime carriolate pesano come macigni e le mani non le sento quasi più tra accenni di fiacche e pelle ruvida generata dal maneggiare sassi e terra.
I 4 metri cubi di terra (la prima delle due "montagnole" da sistemare) sono quasi finiti,domani gli daremo la botta finale, ora un poco di relax e una doccia ! Ceniamo presto e facciamo un giro in paese per il caffè trovando il muratore che ci aiuta ogni tanto... domani porta giù il suo tubista per sistemare lo scarico dell'impianto idraulico, grazie ! E' un uomo d'oro !

Rientriamo sempre alle 22, con la Luna ancora alta e più prepotente di ieri, e appena usciti dal circolo mi accorgo di una trasparenza davvero elevata, arrivati in zona baita, dove non ci son luci, ecco visibile ad occhio nudo Lambda Orsa Minore, la mia stellina di 6,38 che fa da riferimento per la mia stima del cielo... e si vede con la Luna !!!
In effetti il cielo è ben scuro lo stesso, nell'aria ci deve essere umidità bassissima da cui il moitivo di cotanta trasparenza !
Ma io sono cotto, decido così di montare il 14" e di andare subito a nanna, e mi sveglio due ore e mezza dopo, poco prima del tramonto della Luna, mi vesto e alle 01:00 sono sul campo, vi rimarrò fino alle 5 inoltrate !

Dopo avervi tediato con cotanti fatti miei, utili però ad inquadrare quanta fatica può costare ad un astrofilo una qualche osservazione in più, ecco il report :

Ho rivisitato gran parte degli oggetti (soprattutto tutti quelli nuovi che sono da ripassare per impararli bene) visti Sabato scorso qui viewtopic.php?f=10&t=58502 , poi mi sono dedicato a ben 60 Messier con i relativi "accessori", tipo IC1296 accanto ad M57, o NGC 3628 accanto ad M65/66 e si arriva a quasi cento (solo M51, M101 ed il Presepe hanno una ventina di galassiette intorno, cercate con dettagliate mappe).
Contando come "1" L'ammasso della Chioma (4889 &C.) e quello della Vergine, così come gli Hickson e gli Abell (1367 in Leone, 2151 in Ercole, 1812...) sono arrivato a fare circa 200 oggetti nelle due mezze notti, ma vi garantisco che non mi ci sono soffermato 10 secondi... bhè, su alcuni poco di più ! :wink: Il fatto è che osservare in solitaria ha una resa straordinaria !!!

Tanti gli NGC puntati, notevoli e non, tra cui segnalo una stupenda e stranota NGC6946, una bellissima Iris7023, la rivisitazione di alcuni degli Hickson papabili tipo 44, 56(con NGC3718), 57(Copeland), 58, 59, 61(The Box), 67, 68(wow), 79(Seyfert)... passando per NGC40-281-2683-5907-6888-6992-7000 e decine d'altri che ci stanno in mezzo, compresi alcuni IC (la 4617 al bordo di M13, la Pellicano, la Coddington...) e alcuni B (tipo il 168 con dentro la Cocoon... )

Infine eccovi la appendice "oggetti nuovi", non troppo nutrita poichè avevo voglia di "rilassarmi", ma credo interessante :

- Abell 2151 in Ercole : a pochi gradi dal sestetto di Seyfert descriverlo è complicato, galassiette deboli si dispongono tra stelline fastidiose, impegnativo e già visto con Davide un anno fa ma solo una volta, me l'ero bell'e scordato e lo classifico come nuovo ugualmente !
- NGC5371 : bella spirale 20' ad Est di Hickson 68, trovata per caso puntandolo !
- NGC3359 : spirale barrata a 2° da Dubhe... grave mancanza era !
- NGC3664 : sotto la zampa posteriore del Leone, tondeggiante e strana, era troppo bassa e debole quando l'ho puntata e non ci ho visto molto le irregolarità che dovrebbe mostrare
- NGC3501/07 : una lama e una spirale in 15' di campo nel "posteriore" del Leone
- NGC3504/12 : due spiraline di faccia nel basso Leo Minore.
- NGC 3432 : ampia galassia di taglio in Leo Minore
- NGC 3179 : piccola e debole lenticolare 20' a Sud di NGC3184
- Hickson 67 : visto di fretta un paio di mesi fa, apprezzato con difficoltà ora poichè stava a meno di 10° dal crinale della montagna, pur essendo meglio della volta precedente devo riprenderlo a fine Aprile !
- NGC2537 (+IC2233) : è la famosa Bear Paw Galaxy, ossia la "zampa d'orso"... in effetti !!! Stranissima e facile, dalla forma evidente, ha come vicina la IC2233, questa davvero ostica forse perchè un po' bassa sull'orizzone, ho individuato una lama trasparente a una quindicina di primi, con difficoltà !
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... tr=ngc2537
- UGC10214 : ossia la galassia "girino" (Tadpole) di cui ho identificato con fatica (ma non troppa) la testa. Della lunga coda nemmeno l'ombra... pardon, nemmeno un barlume !
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... r=ugc10214

Entrambe le notti sono stata contraddistinte da temperatura mite e venticello solo a tratti, debole e caldo (usavo il pile con un giubbotto leggero) ed entrambe le notti sono state parecchio buie, direi sul 21,3/4 la prima e almeno 21,5 la seconda, peccato che sulle Alpi il seeing è mediamente scarso se si sta a bassa quota, lo testimonia il fatto che il settetto di Copeland non si risolveva in tutte le componenti.

Comunque nemmeno un alone di condensa sul Telrad per le 4+4=8 ore di osservazioni, ma tanti aloni "callosi e fiaccosi" sui palmi delle mani, nelle 6+2=8 ore di badile e carriola !

A nanna alle 5:30 e sveglia alle 8:45, eccoci pronti al lavoro, ma non mi sento stanchissimo, dormire in due riprese non è affatto male !
Le ultime due ore di badile nella mattinata di Sabato sono bazzecole rispetto alle 6 ore del giorno prima, ormai la terra è ripulita dai sassi ed è più soffice, la pala non si pianta più, riempiamo le aiuole formate dal contorno in sassi, gli avvallamenti sono ormai coperti, l'idraulico ha sostituito il pezzo rotto con soli 15€ e a noi non resta che seminare l'erba dopo pranzo e attendere il tardo pomeriggio per annaffiare mentre sistemiamo un po' intorno.
Prima di rientrare passiamo dalla baita vicina, il signor Enzo ci ha preparato un suo mezzo capretto da latte per il pranzo di Pasqua per sdebitarsi dell'utilizzo del pezzetto di prato e dell'acqua che usa, grazie !
E grazie anche al mio papi che mi sopporta !... e alla moglie che fa finta di arrabbiarsi ma che in fondo mi lascia fare ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che è scoraggiante, nemmeno una rispostina-ina-ina... :wink:

Almeno un commento sulle ultime due galassie ? Quelle di cui ho messo il link ?
Sono famose (ma non le avevo mai puntate), hanno addirittura un nome proprio, una è "facile" (zampa d'orso) e l'altra è difficilina (girino)... possibile che nessuno abbia mai provato a rintracciarle ? :|

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
king ha scritto:
Certo che è scoraggiante, nemmeno una rispostina-ina-ina... :wink:


A saperlo venivo anche io ad aiutarti con il badile e la carriola!

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 15:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
- Abell 2151 in Ercole :
troppo difficile, non sono ancora un puntatore esperto come te!

- NGC5371 : bella spirale 20' ad Est di Hickson 68, trovata per caso puntandolo !
mi segno sia l'hickson sia la spiralona

- NGC3359 : spirale barrata a 2° da Dubhe... grave mancanza era !
osti, una galassietta a due passi da dubhe, e chi l'aveva mai sentita nominare :oops:

- NGC3501/07 : una lama e una spirale in 15' di campo nel "posteriore" del Leone
Queste sembrano molto interessanti.

- NGC3504/12 : due spiraline di faccia nel basso Leo Minore.
troppo alto, mi va indietro il telescopio :D

- NGC 3432 : ampia galassia di taglio in Leo Minore
vedi sopra! oppure devo aspettare un mesetto per osservarle.

- NGC 3179 : piccola e debole lenticolare 20' a Sud di NGC3184
mmmm

Le ultime due me le segno ma non troppo. Ma son vistose?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La zampa sì, è vistosa, il girino ASSOLUTAMENTENO, ma che soddisfazione trovarlo, osservarlo e... immaginarci quel che manca ! :D

La 3179 lasciala pur perdere.

Il fatto è che oggetti nuovi e al contempo "vistosi" ormai scarseggiano, a meno di far passare un mese o due !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
piacerebbe anche a me una volta tentare la val vigezzo ... se mi vuoi ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Non posso commentare il lato "astronomico" del post di Alessandro perché non ho le competenze adatte :oops: ... in ogni caso confermo la bontà del cielo di Vigezzo.

E vista l'assoluta mancanza di illuminazione pubblica direi che dovrebbe essere molto interessante anche il cielo della la valle Loana.
Probabilmente gli orizzonti (tutti) saranno un pò chiusi dai monti, però lo zenit dovrebbe essere molto buono.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010