1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Forca Canapine 09-04-2011
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri pomeriggio son partito con mio padre per andare a Forca Canapine,strada facendo vedo il cielo di un bel blue intenso,e come da previsioni meteorologiche,alcune nuvole.Mentre scaricavo il dobson,ecco arrivare l'amico astrofotografo LorenzoM(che era sù da venerdì).Anche Lorenzo prepara il tutto per la serata.Per andar a cena manca ancora un'oretta,così butto gli occhi sul Reiseatlas e lo Skyatlas 2000.0,tanto per cercare di perdere poco tempo durante la serata osservativa.Si và a cena e via,scappo "in pole",alle 21,30 son già a puntare col dobson,ovviamente il cielo era buono,ma le luci(interne)del rifugio con la Luna disturbavano parecchio.Quindi,vedendo Orione bassa,punto subito M42,ma vedendola piuttosto bassa e slavata,non tento nemmeno la B33 e altri target in zona,anche perchè il cielo stesso a prescindere dalla Luna era ancora poco buio.Poi era una serata tranquilla e senza far troppa fatica,volevo far diversi target nuovi,usando con calma gli atlanti(cosa che faccio raramente in serate tra amici),e poi si sà è periodo di galassie!!!
Punto il Terzetto,ma anche qui,seppur più alto e lontano dalla Luna,è ancora piuttosto debole,ma voglio continuare ad osservare!
Così per perderci meno tempo dopo,punto Saturno e via col 3 mm,li reggeva tutti...passa una mezzora e le luci nel rifugio,iniziano a spegnersi e la Luna ad allontanarsi.Infatti molto velocemente si raggiunge un sqm di 21.
E così inizio davvero a far deep!
Ripunto il Terzetto ed eccolo lì,col Panoptic da 27,col Nagler da 17,cambia ingrandimento e campo,ma sempre uno spettacolo è!
Poi col Panoptic da 27 mm,NGC 3384-M105-96-95
NGC 3344 Nagler 17 mm
Molto bella la galassia NGC 2903,già a 66 x,mentre a 163,beh è bellissima!!!
Passo alla Catena di Markarian col Panoptic da 27 e il Nagler da 17 mm,e ci rimango non sò quanto,ne riconosco diverse per poi fermarmi su NGC 4435-38(troppo bella stà zona ragà!)
Miracolosamente non mi perdo e punto anche NGC 4762-54,per poi scendere su M61,e veder un bell'alone.Scendo ancora ed ecco NGC 4997 ed M104,che mostro all'amico LorenzoM.
Beh M104 secondo lui a 66 x,era deludente,così gli alzo gli ingrandimenti e subito dice:"mah,secondo me è peggio(o qualcosa di molto simile)...Invece a 163 x,la riosserva e finalmente nota e pure bene la banda di polveri.
Oggento(non l'unico della serata,ma parecchi)nuovi è stato l'ammasso globulare NGC 5834.
Beh ero su M104 e non vado per il Corvo?
Ripunto l'interessantissima NGC 4361,che col Nagler da 9 mm,seppur non enorme,è bella.
Poi le galassie NGC 4038-39 e sorpresa,mai viste così! Le vedevo ben separate con un bel contrasto,belle!
Altro oggetto nuovo e assai facile da trovare,quanto bello,è stata la nebulosa NGC 3242 nell'Idra.A 66 x,è già una bella stellona fuori fuoco,a 200 x un bel pallone da rugby!
Poi...arriva il pubblico!
Una folla di gruppi si avvicina al 16"...grazie a LorenzoM,che alla loro domanda:ci faresti vedere qualcosa"?
Eh io stò fotografando,là ce un ragazzo con un telescopio che stà facendo quello!
Così 5,6,8 persone per volta mi chiedono di puntar Saturno e la Luna e faccio 31,anzi 32,puntando anche M13 e il doppio Ammasso in perseo.Tanto che una ragazza,s'è talmente innamorata da volersi fare il dobson(lo giuro e Lorenzo era presente!!!!)
Poi col tramontar della Luna,anche il dobson,torna pronto per continuar col deep.
Punto tutte le galassie dell'Uma non credo d'averla "mancata una"...infatti dall'Uma son sceso fin ai Cvn,galassia per galassia.Soffermandomi,su la Bellissima M51 e relativa galassia satellite NGC 5198(appena sotto a sinistra della M51,non della compagna gravitazionale),che mostrava molto bene le spirali,poi su M106 e le due vicine NGC 4217-20,M63 e M94 sempre belle,e le immancabili NGC 4485-90....e Finalmente riecco la bellissima galassia di sabato scorso.
NGC 4631-27:Più o meno a metà galassia c'è nella parte superiore,al contatto col bulge stesso una bella stellina,e poco sopra,sulla destra la sua compagna NGC 4627. A 66 x,seppur visibile,anzi molto bella,la NGC 4627 era un poco stemperata,ma punti di vista,io la vedevo sempre e comunque,LorenzoM a tratti,così aumento a 163 e anche lui la vedeva...e se diceva di no!!!
No era davvero fotografica con 163 x....ma a 66 x, ho trovato poco sotto,sulla sua sinistra un altra bellissima coppia interagente cioè NGC 4656-57 che le ho soprannominate le galassie T.Infatti una sono messe così /-
Ed eccomi nella Chioma,ma prima c'era M3...lo centro e via a 300 x....bloom esplosione di stelle!
Chioma di Berenice,Tre galassie dentro ed entro Mel 111,per poi vedere come sempre magnifica la NGC 4565,e M64.Devo dire che seppur molto bella "la ufo" la M64 non è da meno,a 163 è moolto bella
Visto che poco prima avevo fatto la catena di Markarian...ed ero ancora in zona,ho puntato M85-NGC 4394...se son galassie come rifiutarsi!
Per poi far uno dopo l'altro,in seguito cioè,M3-53-13(e relativa galassietta NGC 6207)-92-NCG 6229-M5,belli tutti,ma tra M5 e il 13,e perchè no,il 92 non è facile scegliere,uno meglio dell'altro(visti tutti da 66 a 300 x!!!)
Intanto ecco la Via Lattea estiva e con essa lo Scorpione a buon punto,via con M4-80 e NGC 6144,e il LorenzoM a sbavare dietro all'oculare,anzichè dietro ad un monitor....E mi chiede le nebulose nel Sagittario
M8-20-17-21:Panoptic da 27 mm e OIII,spettacolari,non ho altri commenti,servirebbe un gran disegno o una foto,ma a quel punto addio visuale!
Poi M17,da foto,se le altre già lo erano questa era una foto elaborata!!!
E poi torno alla Teiera e via con M22-28-NGC 6544-6553
Poi vedendo alto il Cigno,non ho resistito...L'intero complesso della Velo sempre Panoptic da 27 e OIII...ed ancora sbavo al pensar a quello spettacolo!
NGC 6888:Panoptic da 27 mm e OIII,enorme e brillante come mai vista fin ora(quando il cielo fà la differenza....si vede!)
Poi scendo,M27 doppio wow,sia senza che con OIII
Stesso discorso per M 57,ma qui l'ho tirata a 600 x,e stavolta niente stellina centrale(che è variabile 14,20-16,50)....ah a 600 x,riempiva l'oculare!!!!
M71 a 66 x,circondato da un tappeto di stelle,bello anche,anzi sopratutto a grande campo e bassi x.
Seppur ormai un pò bassa ripunto Cassiopea e precisamente a 66 x l'ammasso aperto NGC 457,che manco a farlo apposta era nel verso giusto,e la nebulosa (col filtro OIII) NGC 281,e si vedeva molto bene!
Gran bella serata insomma,certo Uma e Virgo a parte,potevo far oggetti un poco più "raggruppati",ma il bello del dobson è anche questo!
Condizioni cielo
SQM :21.50 misurato più volte e media di 21,43
UMIDITA': circa il 66%
Qui il report con alcune foto http://marcomatt.jimdo.com/report/

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Forca Canapine 09-04-2011
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel report, e che posso aggiungere???? più dettagliato di così...
posso solo dire che sono state due buone serate anche dal mio punto di vista, molte pose su molti soggetti, anche che non avevo considerato e che ho scoperto grazie allo sfruttamento delle conoscenze di Marco.
E'stata veramente una bella serata, galassie a valanga. Molte mi hanno colpito ma ovviamente ora non riesco ad associare le mille cose che ho visto ai numeri, non ho la memoria di Marco.
Beh mi limito a parlare di M104, stupenda!! non me l'aspettavo proprio, a bassi ingrandimenti deludente si intravedeva solo il bulge luminosissimo ma perdevo quasi completamente la parte sottostante e quindi la banda di polvere si confondeva con il fondo cielo. Aumentando gli ingrandimenti il cielo si è scurito ed è apparsa la zona luminosa sottostante rendendo perfettamente visibile la banda!!
Inutile parlare di M81 e 82, della velo e delle nebulose nel sagittario, tutte ovviamente bellissime!
Insomma una nottata veramente bella e direi avvincente, lo star hopping è un pò come una caccia al tesoro nel cielo, e ha movimentato la mia notte che altrimenti sarebbe stata solo un dormire e alzarsi per cambiare soggetto.
Ah Marco ti devo ricordare di averti battuto?? ops forse non avrei dovuto dire che ho puntato M11 prima di te mentre ti affannavi sugli atlanti? rovino la tua reputazione? :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Forca Canapine 09-04-2011
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah vero,l'ammetto ho puntato il dobson nello Scudo,ma ero ben sotto M 11...oh se sbaglia l'autoguida coi goto,figuriamoci io.Comunque gran bella serata...mi rode un poco l'aver non pensato a M83,ma a tutto si rimedia...la prossima volta,l'osservo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Forca Canapine 09-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un gran bel report :) Bravo Marcomatt!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Forca Canapine 09-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Forca Canapine 09-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulations :D

Si vede che non c'ero io a farti perdere tempo :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Forca Canapine 09-04-2011
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
...Si vede che non c'ero io a farti perdere tempo :mrgreen:

Ah quello è poco ma sicuro :twisted: ...naa seriamente c'era una 20ina di curiosi(ma anche la Luna)poi se ne sono andati al momento giusto! :mrgreen:
Andrea con te e gli altri amici,non amo molto mettermi seriamente con gli atlanti,così finisco per fare i classici che ricordo a memoria :wink:
Ps grazie del congratulations :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010