1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa notte in compagnia di un caro amico mi sono dedicato alla osservazioni di alcune nebulose planetarie.
L'interessa particolare l'ha destato NGC6543, meglio conosciuta con il nome di Occhio di Gatto.
La Nebulosa di magnitudine 9 si trova nella costellazione del Drago,e per la sua posizione è osservabile per buona parte dell'anno in una posizione comoda.

Lo strumento utilizzato era il newton 8", utilizzando ingrandimenti da 36X fino ad un massimo di 266X
la visione migliore è stata con il Baader Gen II da 18mm a 55X e l'Antares PL 10mm a 100X.
In entrambi i casi la nebulosa mostrava un colore azzurrognolo, e una forma ovale con le due estremità appuntite.
Il rigonfiamento centrale, ad una più attenta osservazione, mostrava una parte centrale più luminosa e chiara.
Alla sua sinistra si faceva notare una stellina di magnitudine 9, la stessa della Nebulosa.
Il primo a notare questo piccolo oggetto fu William Hershell, che chiamò, assieme ad altri oggetti simili, "nebulosa planetaria", poiché la sua forma gli ricordava quella del pianeta Urano, da lui scoperto appena 4 anni prima.
L'oggetto fu in seguito riosservato dall'astronomo francese Antoine Darquier de Pellepoix.
Il 29 Agosto 1864, William Huggins utilizzò per la prima volta uno spettroscopio per osservare la nebulosa: in questo modo egli poté confermare che si trattava di una nebulosa, in quanto lo spettro che determinò era caratteristico dei gas luminescenti; fino ad allora infatti si credeva che le nebulose planetarie fossero semplicemente una o più stelle "dai contorni sfumati" e non risolvibili. La prima pubblicazione di immagini di questa nebulosa arrivò nel 1995, quando l' Hubble mostrò al grande pubblico gli innumerevoli dettagli di quest'oggetto, compresa la stella centrale.
La nebulosa essendo di magnitudine 9,8, e di dimensioni apparenti molto ridotte, diventa visibile solo con un telescopio di media potenza, a partire dai 120-150mm di apertura. Reperire l'esatta posizione in cielo non presenta grosse difficoltà, trovandosi quasi esattamente 4,5° ad est della stella ζ Draconis un astro di terza grandezza.
fonte: wikipedia

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
gaetà, stasera facciamo una minitrasferta ad eboli, un amico dice che il cielo è buono e sarebbe a 10 minuti da casa mia.
se ti va vieniti a fare un giro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
...sarebbe 1h36 da casa mia :twisted:
e a Lisa chi glielo dice???
Sarà per la prossima, magari sul Terminio a metà strada.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
...e a Lisa chi glielo dice???

....Bart :lol:
Dai ragazzi approfittiamo della bella stagione,che poi l'inverno,seppur terso è infame :wink:
Io ovviamente un'intero weekend per tutto aprile-maggio non riesco,ma un sabato...me lo prendo :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
piove

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Voyager!!
Concordo sulla bellezza di questa planetaria, estremamente luminosa ed interessante; l'ho ammirata sabato scorso nel mio 16" e pure io l'ho notata leggermente ellittica e con una parte centrale più luminosa, rispetto al guscio esterno di materia, comunque molto denso! :)

Uno spettacolo!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010