1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
http://visualreports.blogspot.com/2011/ ... 42011.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 21:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
quando si apre un nuovo thread, dove poter chiacchierare e discutere, sarebbe carino vederci del contenuto rispetto che un singolo e scarno link.
Puoi procedere alla modifica Mauro? Così chiacchieriamo qui di quello che hai visto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
PS, ecco vedi... i link sono venuti sbagliati con il copia e incolla. C'è una scorciatoia senza dover rieditare tutto? Trovato! (Cancellare il messaggio sopra please).

Immagine

Il telescopio più grande che posso trasportare è questo. Qualche centimetro in più e avrei avuto bisogno di un altro mezzo di trasporto. Così carichi siamo partiti per l'ennesima avventura, la prima volta in 7 mesi che capitava di sabato.
Il cielo in Val Visedende è variato fra 21.55-21.60 alle 10 di sera, inizio delle osservazioni, e 21.84 (media di diverse letture) a notte molto inoltrata. Nonostante questi valori di tutto riguardo, l'impressione di tutti era quella di una visibilità inferiore degli oggetti rispetto al 8 Febbraio. Forse in questo giudizio ha contato iul fatto che abbiamo iniziato a osservare con cielo più chiaro, o forse la trasparenza era inferiore (infatti basso sull'orizzonte la visibilità delle stelle non era il massimo, anche se verso l'ultima parte della notte è migliorata). In ogni caso la stellina di 7.11 vicino a M81 (HD87703) era visibile senza grandi difficoltà Il Gegenshein era troppo basso (sovrapposto a Saturno) per poterlo vedere contornato di nero, ma lungo la linea dello zodiaco, in corrispondenza del Leone, si poteva notare un po' di chiarore, con cielo più scuro sia sopra sia sotto, segno che indicava la banda zodiacale. Nella prima parte delle notte la Via Lattea a Ovest, si combinava con la luce zodiacale rendendo un cielo nettamente più luminoso che nelle altre direzioni. Le letture con lo SQM sono sempre state fatte alle zenit (quindi nella parte più scura del cielo, in corrispondenza del polo galattico.
La temperatura è stata attorno allo zero (secondo gli SQM), circa 3°C secondo il termometro esterno della mia auto. Non c'era più neve e la strada era perfettamente praticabile. Il seeing è stato abbastanza buono, anche se comunque il salto termico da casa (quasi 20°C) alla Valle ha impedito di usare il 60 cm al 100%$ delle possibilità. Un po' meno problemi ci sono stati per il 40 cm di Fabio che aveva raggiunto molto presto stelle puntiformi.
In ogni caso nella parte finale della serata abbiamo osservato Saturno con diversi telescopi. Il 40 cm sosteneva circa 280x. Con il 60 cm 380x (con finalmente il primo vero test del nuovo Explore Scientific 9 mm di cui parlerò sotto). A 380x, fra i dettagli che menziono, c'era l'anello C che si poteva seguire per intero anche davanti al pianeta, dove si proiettava in un filino nero sottilissimo.
Eravamo in 6: io, mars4ever, radames.1963, vesna, lburti e pcampo (con telescopio dal CPC8" al 60 cm).

L'elenco degli oggetti che ho osservato io e di cui ho tenuto note è questo (nei link riporto foto che assomigliano, per quanto possibile all'impressione all'oculare):


NGC 3109 (Spiral Galaxy in Hydra), ore 22:12. SQM 21.56. Si vede un alone allugato. Ethos 21 a 160x. Si vede meglio con filtro UHC-S e oculare da 32 mm. Sembra avere un aspetto granulare. Allungata sinistra-destra con una stellina attaccata a sinistra e una piu lontana a destra.

Ghost of Jupiter Nebula - NGC 3242 (Planetary Nebula in Hydra), ore 22:46. SQM 21.68. Mostra due gusci concentrici con stella centrale a 265x.

Spindle Galaxy - NGC 3115 (Elliptical Galaxy in Sextans), ore 22:46. Forma visibile con nucleo ellittico piccolo molto allungato e alone a forma di farfalla. 265x.

Sextans A - UGCA 205 (Irregular Galaxy in Sextans), ore 23:04. Aspetto molto molto molto evanescente. Lieve chiarore, quasi dubbio, attorno alla terza stella a sinistra, di tre stelle alla base di un asterismo a forma di rombo.

NGC 2903 (Spiral Galaxy in Leo), ore 23:15. Osservata con il 50 cm 275x. Si vede la barra e le spirali. SQM 21.63.

Abell 33 (Planetary Nebula in Hydra), ore 23:22. SQM 21.79. Appare come un disco con un rinforzo sulla circonferenza. Una stella sul bordo.

NGC 3842 (Elliptical Galaxy in Leo), ore 23:54. Abell 1367. Molte galassie visibili. Alcune di taglio altre come piccole ellissi: UGC 6697 di taglio e NGC 3844 di taglio. SQM 21.69.

NGC 4361 (Planetary Nebula in Corvus), ore 00:25. Stella centrale visibile con nebulosa che sfuma in intensità. Aspetto irregolare, come di striature con irregolare intensità superficiale e iregolare contorno (un po' ellittico). 265x.

Antennae Galaxies - NGC 4038 (Spiral Galaxy in Corvus), ore 00:41. Osservate a 160 e 265x. Difficile distinguere i due nuclei. Vista inferiore a quella del mese precedente (forse per trasparenza inferiore vicino all'orizzonte).

Abell 35 (Planetary Nebula in Hydra), ore 00:57. Estremamente difficile . Dubbio.

Siamese Twins - NGC 4567 (Spiral Galaxy in Virgo), ore 01:02. Ben visibili. Con oculare 32mm. SQM 21.74. Vicino si vede la NGC 4564 e M58.

NGC 4216 (Spiral Galaxy in Virgo), ore 01:59. Sottile con nucleo distinto e forse traccia della banda. Due galassie piccole di taglio a sinistra e destra.

Markarian's Chain- Messier 86 (Elliptical Galaxy in Virgo, ore 02:54. SQM 21.84. Si percorre la catena di Markarian, partendo da M84, M86. Si incontrano gli occhi (4438, 4435), un altro duo di galassie (4458, 4461), le 4473, 4477, e sifinisce su M88 e M91.

Whale Galaxy - NGC 4631 (Spiral Galaxy in Canes Venatici), ore 03:27. Meno contrasto rispetto allo scorso anno. Probabilmente dovuto alla alluminatura che è da rifare.

<span style="font-weight:bold;">Explore Scientific 9 mm 100°.</span>

Ad un certo punto della notte Fabio, a cui avevo prestato l'ES 9, ha cominciato a esaminarlo in confronto al sue Pentax XW 10. Così ho abbandonato il 60 cm per unirmi in questo confronto (a mar4ever non è parso vero di avere il controllo totale del 60 cm e in circa un'ora ha osservato 100 galassie!! - ma lasciamo a lui il racconto). Inizialmente abbiamo confrontato gli oculari su M66 e M65. In particolare abbiamo preso come riferimento la stellina che si vede accanto al nucleo di M65 che ci è sembrata leggermente più facile da vedere nel Pentax. Tutti gli altri oculari però (Ethos 10 compreso) alla fine erano equivalenti e non eravamo nemmeno sicuri che ci fosse una differenza fra Pentax 10 e ES 9 su cui discutere. Abbiamo poi confrontato i due oculari su Saturno, ma a 222x l'ingrandimento era basso per poter notare delle differenze. Lasciato Saturno siamo andati su M57 e la sequenza fotometrica di Skiff. In particolare, (con M57 ancora bassa sull'orizzonte) la stellina di 15.6 e 15.7 risultavano di incerta visione in entrambi gli oculari. Più tardi, con M57 che nel frattempo si era un po' alzata, il confronto è stato ripetuto sul 60 cm. Questa volta paragonando l'ES 9 con il Nagler 9. Le stelline di 15.6 e 15.7 erano facili, era visibile la 16.1 e perfino a tratti la 16.6. La mia conclusione, e quella un po' di tutti, era che non fosse nemmeno sicuro che ci fossero differenze di cui parlare. Pr quanto riguarda la correzione la bordo, questa è stata controllata con il 60 cm che ha la paraccor e non è stato notato nulla di diverso rispetto agli Ethos (per il momento).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:

(a mar4ever non è parso vero di avere il controllo totale del 60 cm e in circa un'ora ha osservato 100 galassie!! - ma lasciamo a lui il racconto).




tossico :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
vorrei capire come ha fatto... diciamo circa 2 galassie ogni minuto il che significa forse appena "inquadrarle"... mah...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Nell'ammasso del Vergine possono capitare anche 10 galassie nel campo visivo (ovviamente con sufficiente apertura, ma manovrava un 60 cm). Comunque sia per i miei gusti è comunque troppo. Infatti la mia lista è di una quindicina di oggetti. Un giorno comincerò a disegnarli e diventeranno 3 per notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
cherubino ha scritto:
vorrei capire come ha fatto... diciamo circa 2 galassie ogni minuto il che significa forse appena "inquadrarle"... mah...

Paolo

mmm, tra chioma e vergine è facile far salire il contatore in pochi minuti con un pozzo di luce. Ci sono zone dove a bassi ingrandimenti si inquadrano contemporaneamente una decina di galassie...

Poi non c'è troppo da fare gli snob: c'è chi si diverte a "scancellare galassie" e chi si compiace della perfetta circolarità dei dischi di diffrazione, il mondo è bello perchè è vario 8)
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bello l'Abell 1367, l'ho osservato anch'io Sabato notte ! Buon report.

Quanto ai "numeri"... bhe... un occhio abituato ad "inquadrar" galassie capisce abbastanza presto se è il caso di soffermarsi su un batuffolino di 13° o 15° magnitudine, puntare non ruba alcun tempo se il tutto si trova in zona, o se si tratta di oggetti abbastanza noti.
Giustamente può capitare di trovar 10 galassie assieme all'oculare, di cui 8 cacchine e due meritevoli di più attenzione, la sempre 10 sono.

Di mio faccio almeno 130 oggetti per notte, di cui certo solo una decina o poco più sono oggetti nuovi, e a questi dedico ovviamente un bel po' di tempo ; la volta dopo saranno anch'essi oggetti noti, e mi ci soffermerò abbastanza solo se le condizioni osservative saranno tali da far risaltare dettagli maggiori... il tutto però non segue un preciso schema, dipende anche se l'oggetto piace !

Quando però osservo un ammasso ben distinto (che sia quello della CHioma, o della Vergine, o un Abell o Hickson) io li conto come "uno" anche se ci son 50 galassie, mMessier a parte : filosofia personale ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010