1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pino_78 ha scritto:
purtropo il trucchetto ci vuole..... penso che al di sotto di 25 cm e senza trucco, la cosa è veramente difficile.


Ottimo Pino! Ma una curiosità.
Visto che dicevi che il seeing era buono come perchè non hai provato ad alzare gli ingrandimenti? A 167x sirio è molto luminoso e fastidioso e un 200mm dovrebbe reggere ben altri ingrandimenti :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda. Io l'ho intravista a 500x (su un 12") e a meno credo che non ce l'avrei fatta.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
Bella domanda. Io l'ho intravista a 500x (su un 12") e a meno credo che non ce l'avrei fatta.


Ma la distanza è gia abbastanza alta quindi in teoria a 167X non c'è problema.........in teoria! Ma visto la differenza di luminosità alzare gli ingrandimenti è una cosa molto utile!
Io volevo provare, non quest'anno oramai, con il mio piccolo AP ma tenenedo casomai sirio fuori campo, poco fuori al bordo.
Vi do le distanza al primo di gennaio di vari anni (per una data intermedia basta estrapolare i dati).
2011: 88.5 9.163
2012: 85.8 9.492
2013: 83.2 9.795
2014: 80.8 10.073
2015: 78.6 10.324

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la prima colonna di numeri ( 88.5 etc) è l'angolo di posizione. per intendersi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
la prima colonna di numeri ( 88.5 etc) è l'angolo di posizione. per intendersi...


Ops vero mi ero dimenticato! :mrgreen:
Emiliano meno male che ogni tanto ci azzecchi..... :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ottimo Pino! Ma una curiosità.
Visto che dicevi che il seeing era buono come perchè non hai provato ad alzare gli ingrandimenti? A 167x sirio è molto luminoso e fastidioso e un 200mm dovrebbe reggere ben altri ingrandimenti :wink:


Purtroppo non ho altri oculari sotto i 5mm (l'ortho baader mi è arrivato stamattina) e diciamo che mi è andata bene a 166x :wink:
Altrimenti sarei salito usando la barlow.

La cosa che ha aiutato non poco è stato lo schermo che occultava Sirio A. Senza di quello, neanche se sarei andato a Lourdes l'avrei intravista. :lol:

"Intravista", poi, è il termine giusto....

Ripeto...senza questi trucchetti, la vedo dura su strumenti piccoli.....


Marcopie ha scritto:
Bella domanda. Io l'ho intravista a 500x (su un 12") e a meno credo che non ce l'avrei fatta.

marco, non penso che farei un bella figura dicendo il falso.......

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B - vista?
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 8:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pino_78 ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Bella domanda. Io l'ho intravista a 500x (su un 12") e a meno credo che non ce l'avrei fatta.

marco, non penso che farei un bella figura dicendo il falso.......

E chi ha detto che stai dicendo il falso?
Io mi riferivo alla domanda di Ras: "perché non hai provato ad aumentare gli ingrandimenti?"
Per questo aggiungevo che la mia esperienza è che bisogna "tirare": a 167x non l'avrei vista nemmeno col mio.
Il problema è la diffusione della luce di Sirio A. L'alone luminoso si estende ben oltre la secondaria ed appiattisce il contrasto a tal punto da renderla inavvertibile. La situazione è simile a quella di osservare una stella debole in pieno giorno, bisogna salire con gli ingrandimenti per scurire il cielo ed al contempo avere un diametro generoso per mantenere la stella puntiforme.
:wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010