1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Milano h16:38 => sms di Mirko "A che ora rientri? Vado all'Alpe di Paglio"
Milano h16:39 => timbro il cartellino ed esco
Monza h17:20 => passo da casa per recuperare al volo viveri e vestiario
Casatenovo h18:30 => dopo aver detto il rosario tutti i santi e le madonne in ordine alfabetico per il traffico dell'hinterland raggiungo Mirko e Marco (pres. del Gruppo Astrofili Villasanta) e assieme saliamo all'alpe.
Alpe di Paglio h20:00 => abbiamo montato il 45cm di Mirko, io ho srotolato il sacco a pelo turco per godermi il cielo svaccato al caldo mentre lo specchio si raffredda

Sono in piedi dalle 6 e non ho troppa voglia di star lì a cercare e sfogliare l'atlante, lascio fare tutto a Mirko :mrgreen:

Il cielo è molto trasparente, non abbiamo lo Scatolo Quasi Misurativo, ma per le nostre esigenze non è un problema. Un po' di caccume a sud-sudovest. Il seeing non è granchè, ma non abbiamo intenzione di vedere roba infinitesima quindi no problem.

Rosetta, 50x, PU 9mm, O-III 8.5nm, Ca220 se si vede bene! non lo sapevo! riempie tutto il campo, devo assolutamente riprovare col mio piccolo, con meno ingrandimenti e con PU più piccola.

M42, da 50x a 285x (nagler 7mm) senza filtro e con filtro, sempre commovente. A 285x è infinita, c'è da perdersi.

M82 a 285x (nagler 7mm) sempre spettacolare e frastagliatissima

Pacman (ngc281) 50x, PU 9mm, O-III 8.5nm anche questa mai vista, molto visibile, ci mancava l'oculare intermedio tra il 40mm e il 12mm...

Elmo di Thor 50x, PU 9mm, O-III 8.5nm, il filtro la accende letteralmente, senza si identifica giusto se sai dov'è

M46+ngc2438 50x, PU 9mm, O-III 8.5nm, ammasso aperto con planetaria, visto parecchio anni fa con telescopio piccolo piccolo, ora nel 45cm è un'altra cosa: ha ragione Peter quando dice che è uno degli oggetti più belli del cielo!

M76, a 285x (nagler 7mm) senza filtro, molto luminosa (e steek hudtzee, 45cm di piacere...)

Eskimo, a 285x (nagler 7mm) senza filtro, un faro

Balena, ngc4631+4627, 167x, PU 2.7mm nel nagler 12 è come in foto

ngc4217, vicino ad m106, debole ma con forma ben visibile nel nagler 7mm

mazza da golf/hockey ngc4656 167x, PU 2.7mm nel nagler 12 forma disegnata perfettamente

ngc4236+4128, la prima grandissima ma debole (nel 40mm) la seconda piccola ma un faro (nel nag7mm), dimostrazione che la brillanza superficiale conta tantissimo.

Questi gli oggetti che mi hanno colpito, inframezzati da M106, pleiadi, gufo, tripletto del leone, M35+ngc2158, M1, M51, M101, ngc4565, M63, ngc2903, ngc2024, doppio di perseo.

h 00:15 smontiamo, e ci rimettiamo in macchina
h 01:40 sono nel letto, tra poco più di 4h suona la sveglia

Serata godereccia, ma cosa dobbiamo farci, siamo nati per soffrire... :lol: :mrgreen: 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che dire se non... bella lì ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono contento della vostra osservazione.....bella lì a tutti quanti! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piccolo report fotografico della serata http://berettamirko.blogspot.com/2011/02/alpe-di-paglio.html
bel lavoro Daniele, mi sono permesso di postare sul mio blog il tuo resoconto.
ciao
mirko

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Beretta Mirko ha scritto:
piccolo report fotografico della serata http://berettamirko.blogspot.com/2011/02/alpe-di-paglio.html
bel lavoro Daniele, mi sono permesso di postare sul mio blog il tuo resoconto.
ciao
mirko

ci mancherebbe altro che non potessi 8)
ero in vena, è raro che mi appunti cosa osservo con tanto di oculari utilizzati :wink:

bella lì... bella lì, che 'st'epidemia di bella lì?
manca solo che si iscriva al forum DJ francesco e che mi metta come avatar questa foto poi possiamo considerarci ufficialmente un tamarrodromo.
cieli sereni zio!
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uè, va che io son nato prima di DJ F. ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hai trovato Alpe di Paglio? E' il mio luogo "vicino" quando non ho tempo, voglia o possibilità di farmi due ore e mezzo di auto. Da casa della Vale in poco più di 1ora son lì, da casa mia ci sono circa 20 minuti in più.
Le uniche luci che dan fastidio sono quel lampioncino basso vicino ai cartelli nella stradina sterrata, che di solito schermo con la borsa del dobson o con la cappelliera della macchina, e la luce di quella casa dall'altra parte del parcheggio che si può schermare solo stando dietro a qualche albero, quella luce è una vera rovina, è troppo forte.
Vi siete messi nel prato in salita vero? C'è ancora neve?
Seeing in effetti lì è difficile trovarlo buono, a me non è mai successo di 3 o 4 volte che son salito. Però è un cielo davvero decente per essere vicino a Milano, molto ma molto al di sopra di Sormano.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella serie di oggetti, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Danziger ha scritto:
Bella serie di oggetti, complimenti :)

tutto merito di Mirko che ha starhoppato tutta sera :mrgreen:

IllusionTrip ha scritto:
Come hai trovato Alpe di Paglio? E' il mio luogo "vicino" quando non ho tempo, voglia o possibilità di farmi due ore e mezzo di auto. Da casa della Vale in poco più di 1ora son lì, da casa mia ci sono circa 20 minuti in più.
Le uniche luci che dan fastidio sono quel lampioncino basso vicino ai cartelli nella stradina sterrata, che di solito schermo con la borsa del dobson o con la cappelliera della macchina, e la luce di quella casa dall'altra parte del parcheggio che si può schermare solo stando dietro a qualche albero, quella luce è una vera rovina, è troppo forte.

già, uno arriva su e si piglia male: cielo di tutto rispetto e luci a palloncino :-D
per i visualisti rompre proprio il ca__o, di contro se si sale per fotografare no è un grosso problema, purtroppo non è il mio caso :roll:
IllusionTrip ha scritto:
Vi siete messi nel prato in salita vero? C'è ancora neve?
Seeing in effetti lì è difficile trovarlo buono, a me non è mai successo di 3 o 4 volte che son salito. Però è un cielo davvero decente per essere vicino a Milano, molto ma molto al di sopra di Sormano.

c'era un po' di neve, ma poca, la strada perfettamente pulita a parte qualche sasso franato. Ci siamo messi nel parcheggio in fondo, praticamente vicino ai cassonetti (non proprio attaccati per non giocarci l'orizzonte nord).

Sabato poi sono ri-andato ad osservare al culmine di san pietro, che è più vicino (lecco=> ballabio => barzio => segui "piani di artavaggio"), ma il cielo non era buono. Sicuramente entrambi i posti sono molto ma molto meglio di sormano.
In teoria l'alpe di paglio dovrebbe essere il meglio dei tre, essendo più a nord,san pietro in linea d'aria è una decina di km a sud-est dell'alpe di paglio.
Il culmine ha di bello che è 5km appena più lontano di sormano, da monza sono 60 minuti spaccati guidando tranquillo la mia matiz.
Fine dell'excursus geografico :D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010