http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... egral+signL'oggetto che titola questo topic mi è risultato incredibilmente più ostico del già debole segno di integrale qui sopra linkato, solo a nottata inoltrata sono stato in grado di percepire questa sottile galassia che sta nei pressi della delta-gemelli :
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... tr=ngc2357Ma cominciamo dal principio :
Domenica mattina avevo un impegno con la famiglia, per cui mi ero "parato la Luna nuova" con una mezza nottata Martedì in Val Vigezzo, dove ero stato col genitore per espletare una pratica, cogliendo anche l'occasione per una sciatina veloce a 13€ (potere dei luoghi poco gettonati in infrasettimanale). Il cielo era buonissimo, ma per la una di notte occorreva rientrare a Magenta, così mi son trovato ad osservare dalle 19:30 alle 23... !!! La testa di cavallo si intuiva nel 14" senza filtro...
Venerdì mi si ammalano (lieve febbriciattola) moglie e figlia, Sabato pomeriggio le cose migliorano decisamente ma, verso il tardo pomeriggio, si decide di non uscire Domenica mattina come da programma, per evitare ricadute.
Bene, chiedo ad Ornella se posso andare ad osservare e miracolosamente strappo un assenso ! Eppure non son stato nemmeno troppo buono, santa donna !!!
Però avevo promesso ad Elisa la pizza da fare assieme... così non faccio a tempo a preparare l'auto, dopo aver impastato ecco Elisa che mette cubettini di mozzarella a mò di stelle in un firmamento accaalfapomodoro !
Per le 19:45 siamo mangiati, ma mi resta da preparare tutto, Bazena mi tenta, tanti amici sono là ed io non ci sono mai stato, ma ci vogliono 2,5 ore...
La Val Vigezzo la scarto, il meteo della sera dà qualche possibilità di "cirrame"...
So che a Cegni (a quasi 800mslm, 600 metri sotto il Pian dell'Armà), dove il nostro amministratore Davidem27 è stato la notte precedente, c'è ancora Piero Mazza col 60cm e l'amico Angelo che fa astrofoto ; lì il meteo non fa una piega, ed è la destinazione più veloce : 118Km in 85 minuti con meno di 4€ totali di autostrada, visto che è già tardi la scelgo !
Per le 20:15 sono in auto e dopo 10Km mi viene un flash... ho appoggiato le stecche del Dobson alla parete del garage ma non le ho caricate ?!?!?!? Non ci posso credereeee ! Dietrofront immediato e nervoso a mille ! In pratica perdo una mezz'oretta, SGRUNT !
Non c'è nebbia (strano) e poco dopo le 22 eccomi a Cegni, nel solito slargo a fianco della strada, Piero e Angelo son già stra-attivi da un paio d'ore almeno, il mio specchio è caldo invece, nonostante abbia fatto il viaggio in modalità "raffreddamento" che non sto ad illustrare.
Alle 22:30 sto già osservando affianco a Piero, M42 è passata al meridiano da un'ora e mezza, ma la punto, il cielo è decente, non sia mai che si vede colore... infatti... no !
Però a fianco c'è un 60cm... prima Piero fa resistenza, poi cede, di solito se gli si dice "mi inquadri "Messierquelchevuoi" risponde picche, troppo banale, ma stavolta confessa di aver guardato M97, e acconsente per M42. Rivelo che il mio interesse momentaneo è la "panzana del colore"... "Uff, ancora questa storia ?", e finiamo per convenire che in molte parti, in cui si dice che si vedano delle tonalità diverse di grigio simili al rosso o all verdognolo/azzurrognolo, probabilmente si è in preda ad un effetto ottico !
Anzi, a voler essere onesti sono grigie e basta all'occhio... ma c'è un punto in cui... !!!???!!
Comunque occorre un cielo migliore, per far meglio risaltare il rosè !
Mi fa vedere anche la planetaria in M46 a 360x, sessanta cm rendono !!! Poi Piero si dedica al suo programma di millanta galassie, da buon "galassiere", ed io al mio... che è un "non programma" come spesso accade, però ho tantissimi fogli sparsi nel ReiseAtlas e nel Vickers, roba anche tostina !
Osserverò sin quasi alle 5, sei ore e mezza in cui infilerò una moltitudine di oggetti inusitata (quasi 150 contando come "1" i gruppi di galassie), potere dell'osservazione in solitaria ! Chiaramente non mi soffermo mesi su un Messier, anche se mi piace sempre buttar l'occhio per ritrovarne buona parte, almeno quelli in buona posizione nel cielo !
Comincio a fare sul serio cercando la supenova scoperta ad inizio anno in NGC2655, è molto facile questa stellina di 13° magnitudine e spiccioli, ben staccata dal nucleo della galassia.
Finisco puntando il quasar 3C273 poco sotto la meravigliosa m61 nella Vergine, altra "stellina" di quasi 13° magnitudine ben visibile, anche se ho fatto un po' di fatica ad orientarmi per puntarlo !
Non avevo mai inquadrato NGC 5078 con la piccola compagna, anche qui ho fatto un po' di fatica a causa della altezza sull'orizzonte, in zona M83 :
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... tr=ngc5078Non mi riesce di separare completamente il Settetto di Copeland, invece sono meravigliosi the Box ed Hickson 44, vedi topic di Davide per i links, oggetti comunque fatti già lo scorso anno anche col 60 del galassiere, con cielo più bello.
La Coddington Nebula in zona M81/82 è irrisolta ma visibile come una ampia chiazza lattescente, in Val Vigezzo Martedì avevo avuto una miglior visione, ma là il Nord è migliore.
Devo dire che stanotte il cielo è strano, pare piuttosto chiaro ma la trasparenza è altissima, merito dell'umidità ridotta al 55% forse. Le galassiette saltan fuori abbastanza facili, con i limiti del seeing, che è medio, direi buono se si punta in alto.
La temperatura non scende sotto i +2° e non c'è aria, se non un refolo impercettibile a tarda notte, quando l'umidità scende addirittura sotto il 50%.
Vi è la netta impressione di un miglioramento del buio a tardissima notte, ed è allora che riesco a puntare la galassia che titola il topic, con sforzo incredibile compare in distolta questa linea che si distribuisce per la lunga, trasparentissima e sottilissima, inglobando delle stelline cui si sovrappone... cacchio se è cavaocchi !
O voi che avete il Dobson gigante (ormai siete in molti con 40cm e più), provateci dai !
Per confronto torno sul segno di integrale... una bazzecola ora che ho beccato la 2357 !
Mi sono soffermato assai sulla Chioma di Berenice, evitando il grande ammasso della 4889, ed ho evitato anche l'ammasso della Vergine, anche se una puntatina alla markarian ed al "viso" non è mancata, saranno oggetto di miglior attenzione a primavera inoltrata.
Sono invece salito da M85 nella bassa chioma fino ad NGC2841 nell'alta Orsa Maggiore, è un percorso di galassie luminose bello e vario ! Mi ha particolarmente colpito (strano che non la ricordi) la struttura sghemba della 4449 !!!
Infine, dopo essermi cavato lo sfizio di M13 con entrambe le galassiette di campo (sì, ora il cielo è più buio ma bisogna pur rincasare...) e di M57 con la parvenza di IC1296, altro test del cielo, piglio la torretta Denk e ripercorro alcuni oggetti... capperi, The Box risulta ben visibile, così come pare di non perder luce nemmeno su M101 !!! La Whirlpool pure è stampata a 2 occhi, stento a credere di conservare tanta luce, ma dove son le perdite della bino ?

Pure NGC4562 (debole compagna della mitica 4565) è ben visibile ! Sembra di "penetrare" meglio gli oggetti !
Da ultimo saluto Albireo, col 14" e col binocolone, è splendida in tutte le salse !
Alle 5:15 riparto, contento, ma la ciliegina deve ancora arrivare : appena entrato in autostrada ecco il segnale di nebbia fitta, una vera impresa arrivare a casa per le 7, ma è anche la probabile spiegazione del miglioramento del cielo a tarda notte !
Cieli sereni !
Alessandro Re