1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
ognuno è libero di pensarla come crede, per carità!!

non è questione di pensarla, è questione se l'affermazione è vera o meno... i rifrattori, a parità di condizioni, danno immagini stellari più piccole di un riflettore? si/no, non c'è spazio per le opinioni... mica si discute se ti piace il gelato al limone... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo andando OT e sui soliti discorsi, non intendo tollerarne di ulteriori.
Al prossimo OT (da parte di chiunque) scatta il richiamo ufficiale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 12:02
Messaggi: 13
ma non vi siete stancati di fare sti discorsi? una lente è pur sempre una lente, vedi meno ma vedi meglio.

punto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mod/admin... che faccio? rispondo? :roll:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
l'utente stalker è stato richiamato ufficialmente per aver deliberatamente ignorato l'invito dello staff a non andare OT.
si invitano AndreaF e tutti gli altri utenti a restare in topic.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io NGC457 l'ho sempre chiamato "l'aeroplanino" per via della forma che ricorda un aereo di linea, con fusoliera, ali e i due motori in coda. Gli americani lo chiamano anche "l'ammasso di ET": occhioni, corpo magro e braccia lunghe che salutano.
Osservato la prima volta nell'etx90 da cieli di montagna, sotto cielo caccoso dell'hinterland milanese mai provato.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Danziger ha scritto:
Non era quella la mia intenzione, scusami :mrgreen:

Prova invece, secondo me dovresti riuscire ad apprezzarlo! Anzi la puntiformità delle stelle in un rifrattore, un dobson non la raggiungerà mai! :wink:


Non sono mica tanto convinto di questa affermazione....

Andrea,quoto Milo,ecchecacchio...quando ho collimato il 16",lo mando in temperatura e metto un Nagler,seeing permettendo,ho stelle come uno spillo :wink:
Comunque tornando al topic,osservo durante la settimana,da casa con un 90 acromatico,e ngc 457,ammasso della Civetta è più che visibile,dai 30 x in su diciamo per oculari medi cioè con campo max sui 50-60° l'ingrandimento ottimale(a prescindere dal diametro del telescopio)è tra i 50-60 x.
Io col 16",uso il Panoptic da 27 mm 68° di campo e mi dà 66 x,beh che dire uno spettacolo,ma al tempo stesso voglio dire,che si vede meglio nel 16" a 66 x che nel 90ino a 91 x,ma anche il rifrattorino fà la sua bella figura

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010