Nella gelida sera del 14 ho osservato anche queste due multiple col Meade 10" ACF su EQ6.
Theta Persei, SAO 38288 Coord 2000: 02442+4914, STF 296, Mag 4,16/10,25/10,96 Sep 20,23/94,3Una tripla interessante, osservata da Struve (296), la magnitudine della secondaria e terziaria è bassa ma risultano ben visibili perchè abbastanza lontane dalla primaria. Naturalmente con strumenti di piccolo diametro potrebbero risultare poco brillanti. Il seeing non tanto buono fa ballare un pò la primaria che in foto risulta un pò deformata.
Allegato:
SAO38288b1.jpg [ 8.29 KiB | Osservato 1783 volte ]
Epsilon Persei, SAO 56840, Coord 2000: 03579+4001, STF 471, Sep 9,1/79,9/162,9, Mag 2,85/8,88/13.9/9,25, PA 10/10/146Un’altra quadrupla osservata da Struve, in foto si vedono solo le componenti B (Mag 9,25) e D (Mag 9,25) e non la C (Mag13,9), molto debole. La componente C d’altra parte visualmente non si vedeva e ho esposto troppo poco (0.3 sec) per poterla evidenziare in foto. E’ colpa del fatto che avevo preso male gli appunti e inizialmente non avevo registrato che invece di una doppia era una quadrupla. Un soggetto da rifotografare, comunque soddisfacente anche visualmente.
Allegato:
SAO56840.jpg [ 6.19 KiB | Osservato 1783 volte ]