1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao!
Stavo leggendo questa traduzione di un vecchio articolo si Sky&Telescope. Verso la fine l'autore afferma che Mira, in quanto stella doppia, può essere risolta con strumenti di almeno 50 cm.
Cercando su internet la separazione delle due componenti ho trovato due valori: 0,6" e 0,85".
Ma per risolvere una tale separazione non dovrebbe essere sufficiente un 20cm? (secondo la formula di Dawes un 20cm ha una risoluzione di 0,57")

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se mi dai le coordinate posso controllare sul catalogo ufficiale del WDS. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non basta conoscere la separazione, nella pratica, è importante anche il delta magnitudine :D

oltre, ovviamente, alla mag relativa della componente secondaria, in altri termini una doppia molto larga se ha una secondaria (ma anche la primaria) di mag 20 sarà difficilmente alla portata di un sessantino, no? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera poi che Mira Ceti e la sua compagna sono in avvicinamento (forse ora a 0,5") e che è una stella fortemente e rapidamente variabile (quindi devi provare quando è al minimo, al limite)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Si, infatti, l'osservazione la intendevo fatta quando Mira è al minimo. La compagna (variabile anch'essa) dovrebbe avere mag. intorno alla 9,5. Quindi, con un tele da 20-25 cm si dovrebbe separare agevolmente senza avre un 50cm come dice l'articolo.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se è vero che come ho letto nel 97 era a 0,6 in diminuzione, sull' "agevolmente" avrei qualche dubbio :D con un ottimo 250 potresti già essere al limite

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
andreaconsole ha scritto:
beh, se è vero che come ho letto nel 97 era a 0,6 in diminuzione, sull' "agevolmente" avrei qualche dubbio :D con un ottimo 250 potresti già essere al limite

Giusto :D !
Mi aveva solo lasciato perplesso l'articolo riguardo alla nacessità di ALMENO un 50 cm. Forse, essendo S&T una rivista statunitense, non prendono in considerazione telescopio inferiori al mezzo metro! :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda su Mira Ceti
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Trovato da solo :P
2010: PA=101.3 Dist=0.510 al primo gennaio
2011: PA=100.6 Dist=0.505 al primo gennaio
Deve essere un buon 250mm! :mrgreen:
la compagna tra l'altro la danno di 10.4 ma il sistema è più complesso.
C'è ne una di 14.1 a 73"
Poi una di 9.6 a 122"
un'altra di 13.4 a 149"

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010