1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
La notte del 15 Settembre ho voluto dedicarmi ad alcuni ammassi stellari tra Perseo e Cassiopea.
La qualità del cielo era pessima, sempre un fondo bianco a rendere difficoltosa la ricerca degli ammassi più deboli con aggiunta di una umidità pari all’ 80%.
Questo comunque non mi ha fatto cambiare idea visto che probabilmente sarà l’ultima sera di settembre. Armato di cartine e lettore mp3 ho preparato la mia postazione urbana e mi sono lanciato tra le stelle.
Cassiopea
NGC663 –
Ammasso fu scoperto sul finire del XVIII secolo da William Herschel; la sua distanza è di circa 7900 anni luce. Si mostra facilmente con il 21mm con una forma lunga. La parte meridionale caratterizzata da 4 stelle molto luminose poste in sequenza.
NGC654-
Si mostra esteso e meglio visibile a 234X, la forma è squadrata presentando 8/9 stelle più luminose.
NGC659
Ammasso scoperto da Caroline Herschel nel 1783, appare piccolissimo e si percepisce appena ne 21mm, lo individuo grazie ad una stella luminosa posta in sua corrispondenza, dal lato opposto si trova NGC663. Si comincia a risolvere in stelline molto tenui a 105X, ma per ottenere una visione migliore devo ricorrere a 250X con PL 6mm.
TR1
Nelle vicinanze di M103 si trova questo piccolissimo ammasso, ma di bellissima luminosità. Presenta un allineamento di ¾ stelline luminose ma ravvicinate, quasi a sembrare un sistema multiplo.
NGC637
Ammasso molto debole e mediamente esteso, una forma strana a ricordare uno “scorpione” visto di fronte con la coda alzata, la miglior visione la ottengo a 234X.
M103
E’ un classico, cosa bisogna aggiungere? Che se il cielo fosse migliore spaccherebbe l’oculare.
PERSEO
NGC1528
Molto luminoso, Scoperto da Hershel 1790, ha una magnitudine di 6,5. Presenta stelle brillanti e regge benissimo il 7mm, ha una forma triangolare, molto bello e semplice da individuare.
MEL20
Ammasso catalogato in origine da Hodierna come nebulosa, fu successivamente identificato come gruppo stellare da Eddington nel 1910 e catalogato da Melotte nel 1915. Si estende tutto intorno ad Alpha persei (Algenib) che regna signora di questo tappeto stellare.
M34
Si trova a metà strada tra Almak e Algol, facilmente rintracciabile anche grazie alla sua luminosità . infatti appare come una macchia biancastra già nel cercatore. Il 21mm gli rende giustizia facendolo letteralmente esplodere in una rosa di stella. Almeno un centinaio visibili e di queste almeno una 30ina le più luminose. Bellissimo!
TR2
E’ un piccolo ammasso nelle vicinanze del più famoso Doppio. Appare con poche stelle di grossa luminosità ed è da notare la presenza della supergigante rossa HD16068
STOCK2
Un vero caos di stelle situato tra il doppio e Cassiopea, sembra diviso in due in modo non omogeneo, ottima la visione d’insieme nel 21mm, forse sarebbe anche meglio il 25mm.
NGC1545
Non particolarmente denso,mostra al centro un piccolo triangolo di stelle luminose di colore rosso, può passare inosservato se si hanno altre aspettative.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Begli oggetti Voyager!! :)

Bella serata!

Hai mai osservato NGC457 (ammasso aperto), sempre in cassiopea?? Consigliatissimo, sui 100x è bellissimo! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Begli oggetti Voyager!! :)

Bella serata!

Hai mai osservato NGC457 (ammasso aperto), sempre in cassiopea?? Consigliatissimo, sui 100x è bellissimo! :)

ciao!!

Eheheh grande Andrea,t'è piaciuto l'ammasso della civetta,visto a qualcosa sono servito....beh c'è anche il "tappetino" NGC7789 :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
erano entrambi in scaletta, ma il cielo era proprio una chiavica e alla fine ho smontato.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ottima serata!
io mi sto un po' perdendo in riprese di giove (e quindi balcone "sbagliato"), stasera, se il meteo regge, dopo la partita torno sul balcone giusto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero che la serata sia migliore della mia per il cielo. era proprio bianco.
cmq meglio di niente.
tra un pò ti mando un mp.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
voyager75 ha scritto:
spero che la serata sia migliore della mia per il cielo. era proprio bianco.
cmq meglio di niente.
tra un pò ti mando un mp.



ieri sera sono stato a riprendere giove con ottimo seeing a 2 metri di focale :D
ora mi prendo una piccola pausa dalle riprese ed osservo un po'.
ma il meteo non promette niente di buono :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010