La notte del 15 Settembre ho voluto dedicarmi ad alcuni ammassi stellari tra Perseo e Cassiopea. La qualità del cielo era pessima, sempre un fondo bianco a rendere difficoltosa la ricerca degli ammassi più deboli con aggiunta di una umidità pari all’ 80%. Questo comunque non mi ha fatto cambiare idea visto che probabilmente sarà l’ultima sera di settembre. Armato di cartine e lettore mp3 ho preparato la mia postazione urbana e mi sono lanciato tra le stelle. Cassiopea NGC663 – Ammasso fu scoperto sul finire del XVIII secolo da William Herschel; la sua distanza è di circa 7900 anni luce. Si mostra facilmente con il 21mm con una forma lunga. La parte meridionale caratterizzata da 4 stelle molto luminose poste in sequenza. NGC654- Si mostra esteso e meglio visibile a 234X, la forma è squadrata presentando 8/9 stelle più luminose. NGC659 Ammasso scoperto da Caroline Herschel nel 1783, appare piccolissimo e si percepisce appena ne 21mm, lo individuo grazie ad una stella luminosa posta in sua corrispondenza, dal lato opposto si trova NGC663. Si comincia a risolvere in stelline molto tenui a 105X, ma per ottenere una visione migliore devo ricorrere a 250X con PL 6mm. TR1 Nelle vicinanze di M103 si trova questo piccolissimo ammasso, ma di bellissima luminosità. Presenta un allineamento di ¾ stelline luminose ma ravvicinate, quasi a sembrare un sistema multiplo. NGC637 Ammasso molto debole e mediamente esteso, una forma strana a ricordare uno “scorpione” visto di fronte con la coda alzata, la miglior visione la ottengo a 234X. M103 E’ un classico, cosa bisogna aggiungere? Che se il cielo fosse migliore spaccherebbe l’oculare. PERSEO NGC1528 Molto luminoso, Scoperto da Hershel 1790, ha una magnitudine di 6,5. Presenta stelle brillanti e regge benissimo il 7mm, ha una forma triangolare, molto bello e semplice da individuare. MEL20 Ammasso catalogato in origine da Hodierna come nebulosa, fu successivamente identificato come gruppo stellare da Eddington nel 1910 e catalogato da Melotte nel 1915. Si estende tutto intorno ad Alpha persei (Algenib) che regna signora di questo tappeto stellare. M34 Si trova a metà strada tra Almak e Algol, facilmente rintracciabile anche grazie alla sua luminosità . infatti appare come una macchia biancastra già nel cercatore. Il 21mm gli rende giustizia facendolo letteralmente esplodere in una rosa di stella. Almeno un centinaio visibili e di queste almeno una 30ina le più luminose. Bellissimo! TR2 E’ un piccolo ammasso nelle vicinanze del più famoso Doppio. Appare con poche stelle di grossa luminosità ed è da notare la presenza della supergigante rossa HD16068 STOCK2 Un vero caos di stelle situato tra il doppio e Cassiopea, sembra diviso in due in modo non omogeneo, ottima la visione d’insieme nel 21mm, forse sarebbe anche meglio il 25mm. NGC1545 Non particolarmente denso,mostra al centro un piccolo triangolo di stelle luminose di colore rosso, può passare inosservato se si hanno altre aspettative.
_________________ El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
|