ciao a tutti.
rieccomi con un nuovo report su un'altra serie di doppie osservate e disegnate la notte del 30 luglio. protagonista sempre cassiopea. da premettere che il seeing non era eccezionale, ma la trasparenza era ottima.
lo strumento utilizzato è sempre l'ottimo 102/1100, che si sta rivelando un buon cacciatore di doppie grazie alla sua ottica ben realizzata.
HV 8200 47 42 +51 05 45
http://www.postimage.org/image.php?v=aVQEJFiCoppia facile facile (Mv1: 7,9; Mv2: 8,3) anche per piccoli telescopi, con una separazione di 56" e AP di 75°. Niente di particolare, ma spicca la primaria di un bel colore arancio. Fa parte del V° supplemento del catalogo di William Herschel, con stelle che vanno da 30" a 1'.
Sh 355 AC (James South & John Herschel Catalog)
23 30 01 +58 32 56
http://www.postimage.org/image.php?v=TsFFhGAEcco un vero spettacolo, che merita di essere ammirato anche da chi non mastica l'osservazione di doppie e multiplie..... Le due componenti più brillanti (A e C) fanno parte di un sistema multiplo molto complesso e bello. La cosa particolare è che a poca distanza vi è un'altra doppia (Struve 3022) che chiude magnificamente questo bel quadretto.
Struve 59 AB00 47 59 +51 26 41
http://www.postimage.org/image.php?v=aVQHKe9Coppia stretta, ma abbastanza bilanciata. Le due componenti hanno magnitudine di 7,4 e 8 e sono separate da 2,3" e PA di 148°. Perfettamente separate con il TMB Mono da 10mm.
Struve 70 AB00 53 47 +52 41 21
http://www.postimage.org/image.php?v=TsFH1qSMultipla molto bella, con la configurazione che ricorda molto la IOTA CASS, ma in versione "large". La primaria (6,3) ha un colore azzurrognolo ed è saparata dalla secondaria (9,4) da 8,2" (AP 246°). Facile a basso ingrandimenro, ma gustosa con il TMB mono da 10mm.
Struve 11401 24 08 +72 50 49
http://www.postimage.org/image.php?v=TsFHCR0Coppia molto sbilanciata, con la primaria di mag. 7,3 e la secondaria di mag. 9,4. Sono separate da 3,7" (PA 355°) ma sono nesessari alti ingrandimenti per poterla ammirare per bene. Migliore visione con l'ortoscopico T-Japan da 6mm.
Struve 17001 55 27 +76 13 28
http://www.postimage.org/image.php?v=PqfEhj0Coppia molto facile con una separazione di 3,1" e un PA di 243°. La primaria (7,4) sembra avere un colore azzurrino, mentre la secondaria (8,2) non sembra avere un colore attribuibile, per via della magnitudine, neanche attraverso l'ortho da 6mm.
Struve 185 AC02 02 09 +75 30 07
http://www.postimage.org/image.php?v=PqfEVdiSistema multiplo molto interessante. Purtroppo la componente B (8,5) non è stata sdoppiata perchè è a 1,1" (praticamente il limite del mio 102/1100) dalla primaria (6,7); ma con l'orto da 9 + barlow 2x, la primaria si intuiva vistosamente allungata. Componente C di mag. 8,9 separata dalla A da ben 120"
Struve 19102 03 10 +73 51 02
http://www.postimage.org/image.php?v=PqfGHsJAltra coppia facile con la primaria (6,2 azzurra) e la secondaria (9,1) separate da 5,1". PA di 195°. Carina con il 9mm ortho, ma dato il divario di magnitudine, più si sale con gli ingrandimenti, meglio è.......
Sigma Cassiopea (Struve 3049)
23 59 00 +55 45 17
http://www.postimage.org/image.php?v=aVQNcrSAltra gemma di questa costellazione, con primaria (4,9) e secondaria (7,2) separate da 3,2". Entrambe sembrano avere un colore azzurro ad alti ingrandimenti, ma il seeing non mi ha aiutato molto in questa impresa...
In visione distolta, appaiono parecchie stelline nel campo e vicino alla coppia.
ciao e alla prossima..........coltellazione!
_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc