1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 amici, 2 polli e il cielo stellato
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
2 Amici, 2 Polli e una coperta di stelle
Sabato sera io e il mio collega binoculare ci siamo organizzati per una trasfertina lampo a Roccamonfina.
Era dal mese do Ottobre che non mi recavo in luoghi bui per una seria contemplazione della volta celeste.
Gli strumenti impiegati per la serata sono stati il Newton Orion 150/750, il rifrattorino Acro SW 102/500 e il binocolone Celestron Skymaster 20X80.
Siamo partiti da casa mia alle 20:30 e dopo la sosta di rito ad Aversa al bar per il caffè del buon augurio destinazione Roccamonfina.
Alle 22:00 siamo in postazione, mentre gli strumenti stanno ad acclimatarsi, noi acclimatiamo gli stomaci con 2 polli arrosto comprati lungo la strada da un noto pusher della zona.
Avevo preparato un programma osservativo per la serata che in parte è stato rispettato.
Ecco gli oggetti della serata:
M57: Osservata a 100X, semplicemente fantastica. Ben evidente la forma leggermente ovale con il centro scuro ben marcato.
Steph 1: Un fuori programma per mostrarlo al mio amico.
M27: Osservata a 100X e a 234X in entrambe le visioni ha dato sfoggio della sua bellezza. Si notavano le striature interne come se fossero dei filamenti attorcigliati, leggeri filamenti ai lati a dare una forma ovale.
NGC 6960: La nebulosa del Cigno, osservata a 30X con un plossl da 25mm. Molto tenue la nebulosità. Solo in distolta qualche filamento.
Albireo: Altro fuori programma, sempre per il mio amico che non aveva ancora avuto il piacere di osservarla.
M97: Planetari dell’orsa maggiore. Tondeggiante un po’ flebile, non si notano proprio gli occhi, cmq ci stava.
M108: La forma c’era, abbastanza compatta osservata a 100X, Nucleo luminoso.
M109: Spero sia quello che ho visto, a 100X appariva una stellina luminosa con due sbuffi ai lati.
M10;M12;M14: Osservati in sequenza sia la 20X80 che con il 6”. Sono apparsi luminosissimi, con i nuclei ricchi di granulosità, Particolarmente ricco si è mostrato M10.
Cr350 e IC465: I due ammassoni aperti dell’ofiuco, al 20X80 sembrava volarci dentro. Fantastici
M7: In piena via lattea è difficile valutare se stai osservando stelle e basta o un ammasso aperto. Questo sfonda la pupilla per la lucentezza delle stelle principali e per il fondo campo che lo caratterizza.
M22: Gigantesco globulare, Periferia allargata e nucleo ricchissimo
M24: Imponente nube stellare, ricchissimo di stelle, al binocolo appare come una macchia biancastra enorme in un campo sterminato di stelle.
M28: Globulare molto denso ma di dimensioni modeste . Molto luminoso la periferia viene risolta dopo un po’ in distolta, il nucleo appare denso.
M21: Ammasso aperto molto esteso, la visione binoculare è la migliore. Il semicerchio di stelle che lo sovrasta causa un effetto “sopracciglio”
M20: La Trifida si mostra un po’ debole, il piccolo ammasso attira molta attenzione e osservandolo appaiono in distolta altri particolari della nebulosa.
M8: La Lagoon Nebula è splendida da vedere sia a largo campo 21mm, sia a 100X. Il piccolo ammasso è inghiottita dalla nube. Bella
M23: Altro ammasso aperto esteso, si mostra al meglio con bassissimi ingrandimenti, spettacolare con la vicinanza della stella BSCHR6679. Una foto!!!
Il ritorno al cielo buio è stato un successone. Spero di poter ripetere per più sere in Agosto, andrò in vacanza in un posto con un cielo simile a quello di Roccamonfina.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
E' stata una bella serata direi!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
colpaccio... bravi. buoni soggetti.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel racconto e bella serata! :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 luglio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
SI fa quel che si può :lol:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M'è venuta una voglia di pollo arrosto!!!! :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
La nebulosa Velo (NGC 6960) l'hai osservata con un filtro?



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010