2 Amici, 2 Polli e una coperta di stelle Sabato sera io e il mio collega binoculare ci siamo organizzati per una trasfertina lampo a Roccamonfina. Era dal mese do Ottobre che non mi recavo in luoghi bui per una seria contemplazione della volta celeste. Gli strumenti impiegati per la serata sono stati il Newton Orion 150/750, il rifrattorino Acro SW 102/500 e il binocolone Celestron Skymaster 20X80. Siamo partiti da casa mia alle 20:30 e dopo la sosta di rito ad Aversa al bar per il caffè del buon augurio destinazione Roccamonfina. Alle 22:00 siamo in postazione, mentre gli strumenti stanno ad acclimatarsi, noi acclimatiamo gli stomaci con 2 polli arrosto comprati lungo la strada da un noto pusher della zona. Avevo preparato un programma osservativo per la serata che in parte è stato rispettato. Ecco gli oggetti della serata: M57: Osservata a 100X, semplicemente fantastica. Ben evidente la forma leggermente ovale con il centro scuro ben marcato. Steph 1: Un fuori programma per mostrarlo al mio amico. M27: Osservata a 100X e a 234X in entrambe le visioni ha dato sfoggio della sua bellezza. Si notavano le striature interne come se fossero dei filamenti attorcigliati, leggeri filamenti ai lati a dare una forma ovale. NGC 6960: La nebulosa del Cigno, osservata a 30X con un plossl da 25mm. Molto tenue la nebulosità. Solo in distolta qualche filamento. Albireo: Altro fuori programma, sempre per il mio amico che non aveva ancora avuto il piacere di osservarla. M97: Planetari dell’orsa maggiore. Tondeggiante un po’ flebile, non si notano proprio gli occhi, cmq ci stava. M108: La forma c’era, abbastanza compatta osservata a 100X, Nucleo luminoso. M109: Spero sia quello che ho visto, a 100X appariva una stellina luminosa con due sbuffi ai lati. M10;M12;M14: Osservati in sequenza sia la 20X80 che con il 6”. Sono apparsi luminosissimi, con i nuclei ricchi di granulosità, Particolarmente ricco si è mostrato M10. Cr350 e IC465: I due ammassoni aperti dell’ofiuco, al 20X80 sembrava volarci dentro. Fantastici M7: In piena via lattea è difficile valutare se stai osservando stelle e basta o un ammasso aperto. Questo sfonda la pupilla per la lucentezza delle stelle principali e per il fondo campo che lo caratterizza. M22: Gigantesco globulare, Periferia allargata e nucleo ricchissimo M24: Imponente nube stellare, ricchissimo di stelle, al binocolo appare come una macchia biancastra enorme in un campo sterminato di stelle. M28: Globulare molto denso ma di dimensioni modeste . Molto luminoso la periferia viene risolta dopo un po’ in distolta, il nucleo appare denso. M21: Ammasso aperto molto esteso, la visione binoculare è la migliore. Il semicerchio di stelle che lo sovrasta causa un effetto “sopracciglio” M20: La Trifida si mostra un po’ debole, il piccolo ammasso attira molta attenzione e osservandolo appaiono in distolta altri particolari della nebulosa. M8: La Lagoon Nebula è splendida da vedere sia a largo campo 21mm, sia a 100X. Il piccolo ammasso è inghiottita dalla nube. Bella M23: Altro ammasso aperto esteso, si mostra al meglio con bassissimi ingrandimenti, spettacolare con la vicinanza della stella BSCHR6679. Una foto!!! Il ritorno al cielo buio è stato un successone. Spero di poter ripetere per più sere in Agosto, andrò in vacanza in un posto con un cielo simile a quello di Roccamonfina.
_________________ El Pueblo Unido Jamás Será Vencido
|