Mauro, per la lista devo fare un pò a memoria in quanto non mi sono scritto niente...

, ero troppo impegnato a lottare con phon, oculari, torce, atlante, SQM .
Prima vorrei fare però una considerazione sulle letture piuttosto elevate dell'SQM, sono d'accordo con quello che ha detto puspo.
Il cielo era buio, su questo non ci sono dubbi e soprattutto era buio lungo l'orizzonte Sud
verso la pianura friulana, (e questo si può spiegare col fatto che umidità e nubi basse
nelle vallate bloccavano la diffusione dell'IL) però c'era una certa estinzione della luce stellare e anche la VL era meno brillante.
Ho provato a stimare la magnitudine limite allo Zenit, alla buona, ed era
sopra la sesta (stella di 6.15 vicino 61 Cygni vista con difficoltà in diretta), però non credo andasse troppo oltre

.
Ecco la lista parziale

degli oggetti osservati da me:
M5
M15
NGC 6946
NGC 6939
UGC 11557 debolissima vicino alla NGC6946
M13
NGC 6207
M92
il gruppetto di NGC 7389 vicino ksi Pegasi
NGc 7331
Quintetto di Stephan
NGC 7340
NGC 7043
NGC 7042
NGC 6803
NGC 3172 polarissima borealis
M31-32-110
M51
M57
M27
Velo del Cigno
un buon... Giove
urano e nettuno (nel dobson di Mauro)