1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'attesa del nuovo telescopio ormai in arrivo, il Meade Lightbridge 16", e dopo essermi liberato del 12", ieri sera sono uscito, in compagnia degli amici del gruppo astrofili Valerio e Giorgio e del mio nuovo Newton 150/750, acquistato per fini puramente fotografici, ma che ieri ho voluto testare in una serata di puro visuale, divertendomi non poco!

Il cielo prometteva dannatamente bene: dopo una giornata passata con qualche velatura, una bella brezza fresca proveniente dal mare, aveva spazzato via ogni residua nuvolisità, regalando anche una limpidezza e una trasparenza ottimali!
Sono circa le 20.40 quando partiamo per il solito posto, situato tra le colline di Pergola (PU), e nel corso del viaggio, ci gustiamo anche uno splendido tramonto, con Venere che pian piano diventa visibile e sempre più luminoso.

Arriviamo a destinazione per le 21.30 circa, con il cielo ancora parzialmente chiaro, ma con le prime stelle che vanno via via accendendosi. Rintraccio con facilità la stella polare e velocemente riesco a stazionare il telescopio e preparare il tutto per la serata che verrà.
Verso le 22.00, finalmente, il cielo inizia a divenire sufficientemente scuro, da permetterci di aprire le danze!

Ero abbastanza curioso di testare questo nuovo Newton, e anche se ormai abituato ad osservare in un telescopio di diametro doppio, ero sicuro che mi sarei divertito molto!
Ovviamente nulla di comparabile alla bellezza del Lightbridge 12", però devo ammettere che anche con un 15cm, ci si può divertire non poco, arrivando a spingerlo al limite delle sue possibilità.
Moltissimi oggetti sono comunque alla portata di un telescopio di quest'apertura, e molti di essi possono essere osservati anche con poteri di circ 150x, senza comprometterne la qualità della visione. Insomma, davvero un bello strumento.

Così, in un arco di tempo di circa 2 ore e mezza (dalle 22.00 alle 00.30), con l'ausilio della montatura NEQ6 e di un Go To che non sbagliava un colpo (funziona davvero divinamente, centrando sempre gli oggetti nel campo dell'oculare), mi sono ammirato tutta una serie di splendidi oggetti celesti, che andrò di seguito a descrivere.


M57 – Meglio conosciuta come Nebulosa Anulare della Lira o Nebulosa Anello, questa splendida Planetaria, situata nella costellazione della Lira, è veramente stupenda, anche nel 15cm, già perfettamente riconoscibile persino a 57x, come un'anellino immerso in uno sfondo ricco di stelle.
Ho provato anche a salire con gli ingrandimenti, prima a 83x con il Nagler da 9mm e infine a 150x con il Nagler da 5mm, ottenendone una bella visione. Ho provato anche il filtro UHC-S con il quale la nebulosa mi sembrava trarne giovamento, guadagnandone in contrasto rispetto al fondo cielo.


M27 – Altra nebulosa planetaria, conosciuta come Dumbell Nebula, o Nebulosa Manubrio, questo oggetto è veramente stupendo con qualsiasi strumento la si possa osservare. Degna di nota
già a 57x, luminosissima e di dimensioni già notevoli, diviene stupenda a 150x con l'UHC-S: si scorge chiaramente la natura bipolare della Nebulosa Planetaria e in visione distolta mi sembra di notare un accenno dell'altro anello, più tenue, che circonda la classica forma a manubrio...veramente meravigliosa! Rimango li a fissarla per una decina di minuti, incapace di staccarmi da tanto splendore!


M13 – Parliamo ovviamente dello splendido ammasso globulare situato nella costellazione dell'Ercole; mi son meravigliato di notarlo già bello granuloso, a 57x. Salendo con gli ingrandimenti, fino a 150x, esso risulta parzialmente risolto in stelle, specie nelle zone periferiche.
Il nucleo, appare invece granuloso e come una chiazza lattescente, dalla quale mi sembra emergano le stelle più brillanti. Nell'insieme è comunque uno spettacolo elettrizzante. Anche nel Newton 150, dunque, M13 non sfigura affatto, anzi, la visione è davvero spettacolare e appagante!


M10 – Stupendo ammasso globulare nella costellazione di Ofiuco, mi ha stupito per le sue dimensioni e luminosità, già a bassi ingrandimenti. Salendo fino a 150x è possibile risolverlo parzialmente in stelle, ottenendone una visione davvero degna di nota!


M12 – Altro amasso globulare nella costellazione di Ofiuco, situato molto in prossimità di M10, esso appare leggermente meno concentrato rispetto al fratello, ma di luminosità e dimensioni pressocchè analoghe. Già notevole a bassi ingrandimenti, naturalmente risulta maggiormente apprezzabile ammirandolo a 150x, potere al quale risulta parzialmente risolto in stelle!


M22 – Splendido ammasso globulare nella costellazione del Saggittario, M22 è tra i più belli oggett i appartenenti a questa categoria, osservabili dalle nostre latitudini. L'unico rammarico è il fatto che esso transiti sempre molto basso sull'orizzonte, trovandosi a declinazioni molto negative!
Ma anche così, comunque, è possibile ammirarlo in tutto il suo splendore!
Già a 57x esso appare luminosissimo e di dimensioni ragguardevoli, nonchè estremamente granuloso; salendo fino a 150x la visione diviene emozionante: esso appare parzialmente risolto in tante stelle finissime, specie nelle zone esterne, mentre verso il centro mantiene un'apparenza lattescente e granulosa, a testimonianza dell'alta concentrazione di stelle, nel suo nucleo.
Insomma un oggetto davvero degno di nota, in gradi di colpire l'anima e il cuore!

M17 – Nebulosa ad Emissione nella costellazione del Saggittario, M17 è davvero un gran bell'oggetto, anche nel Newton 150. L'ho osservata in condizioni ottimali a bassi (57x) e medi (83x) ingrandimenti; con il filtro UHC-S essa si staccava ancor di più dal fondo cielo, presentandosi in una curiosa forma a V. Davvero una bella nebulosa.


M51 – Meglio conosciuta come Whirpool Galaxy, o Galassia Girandola, M51 è un oggetto davvero notevole anche nel 15cm. Già a bassi ingrandimenti (57x) si notano benissimo i 2 nuclei e un'alone di materia tutt'intorno; la visione migliore l'ho ottenuta però a 83x, potere al quale essa continuava a mostrare benissimo i nuclei delle due galassie interagenti, notando anche meglio però l'alone di materia che li circonda, e che noi sappiamo essere i suoi bracci a spirale.
Un oggetto meraviglioso che merita di essere osservato e riosservato, per intere decine di minuti, senza alcuna fretta!

M97 e M108 – Sempre nell'orsa maggiore ho poi osservato, rispettivamente una nebulosa planetaria (M97) e una galassia a spirale vista di taglio (M108); entrambe molto carine: a bassi in grandimenti (57x) rientrano entrambe nel campo dell'oculare, formando una quadretto di tutto rispetto; salendo a 83x e concentrandosi rispettivamente sull'una e sull'altra è possibile apprezzarne maggiormente le rispettive conformazioni: M97 si presenta piuttosto debole, ma comunque ben distinguibile...naturalmente i cosidetti "occhi del gufo" non li ho affatto notati!
M108 invece si presenta piuttosto allungata e con un nucleo di aspetto stellare; davvero notevole e interessante!


M82 – Potevo esimermi dall'osservare la celebre galassia "sigaro"? Ovviamente no! M82 è uno degli oggetti appartenenti a questa categoria, più belli che io abbia mai osservato! E ogni volta che posso, quindi, torno più che volentieri a gettarvi uno sguardo!
Anche nel Newton da 15cm, la visione di M82 ha dell'incredibile: notevolmente luminosa e allungata, anche solo a 57x, essa da il meglio di sè, salendo con gli ingrandimenti.
A 150x la visione è elettrizzante ed emozionante: non solo essa si mantiene molto luminosa, ma ora appare di dimensioni davvero notevoli; oltretutto iniziano ad intravedersi le sue famose bande di polveri, che ne attraversano il nucleo, provocando delle interruzioni nell'uniformità della sua luminosità. Insomma, una galassia in grado di emozionare, con qualsiasi strumento la si osservi; davvero consigliatissima!


M101 – Sempre nell'orsa maggiore, ho poi gettato uno sguardo alla galassia M101. Per quanto estesa e di dimensioni notevoli, quest'oggetto è molto "sfuggente" in quanto la sua luminosità superficiale è molto bassa, trovandosi essa frontalmente rispetto al nostro punto di vista.
Comunque, a 57x sono riuscito a distinguere una chiazza luminosa, che mi è parsa leggermente più concentrata verso il centro, davvero notevole per dimensioni.
Ovviamente distinguerne altre caratteristiche è pura utopia, in questo caso, ma comunque la galassia era lì, e la cosa che mi ha colpito di più sono state proprio le sue dimensioni!


Dopo aver abbandonato l'Orsa Maggiore, ho concluso la serata con un "tour" nella costellazione del Cigno, ormai allo Zenith.

Blinking Planetary (NGC6826) – Una piccola ma carina nebulosa planetaria nella costellazione dei Cigno; già distinguibile a 57x, dove mostrava chiaramente l'effetto "lampeggiante" (in pratica osservandola direttamente essa sembrava scomparire, mentre spostando appena lo sguardo la nebulosa ricompariva "magicamente"), NGC6826 dà il meglio di se a 83x e soprattutto a 150x, in quanto è di dimensioni molto ridotte e quindi necessita di forti ingrandimenti per essere apprezzata al meglio. In unione al filtro UHC-S essa emerge ancor di più dal fondo cielo, mostrando un bell'alone attorno alla stella che l'ha formata.


Nebulosa Velo (NGC6960, NGC6995) – Uno splendido oggetto, residuo di una supernova, che in unione al filtro UHC-S e all'oculare da 21mm Hyperion (quindi a soli 35x) si vedeva abbastanza nitidamente. Naturalmente nulla di comparabile alla visione incredibile che ho avuto con il 12", ma comunque degna di nota! Visibile sia la parte nei pressi di 52 Cigni che l'altro arco, decisamente più lungo e tormentato nella sua conformazione.


Inoltre, ho provato ad osservare (sempre a 35x) e in unione prima all'UHC-S e poi all'OIII, la nebulosa Nord America (NGC7000). Devo dire di aver scorto chiaramente una diffusa nebulosità e una zona chiaramente più scura, che mi è parso tanto fosse proprio il cosidetto "Golfo del Messico".


Infine ho provato ad osservare la Nebulosa Crescent (NGC6888); l'avevo già ammirata, nel 12", ma sapevo che nel 150 sarebbe stato tutt'altro che semplice...penso di aver intravisto qualcosa, forse le due braccia più luminosa della "medusa" (a me ricorda proprio una medusa!), a 57x e con l'UHC-S e poi con l'OIII, soprattutto in visione distolta. Comunque una visione davvero molto difficile...

Purtroppo, dopo aver osservato tutta questa serie di oggetti, stava giungendo l'ora di smontare il tutto e di avviarsi verso casa; il giorno dopo ahimè, si sarebbe lavorato!
Ma prima di andarmene, son rimasto li, occhi al cielo, ad ammirare la via lattea, stampata nitidamente nella volta celeste....uno spettacolo davvero mozzafiato!!
Nel saggittario sembrava davvero di notare delle nuvole...e difatti nuvole sono...ma di materia interstellare! :-)

Così, soddisfatto per la bella serata e per lo spettacolo offerto da questo bel cielo, me ne sono andato a dormire!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ieri sera dai colli Piceni ho goduto della splendida serata a circa 500 metri slm. Anche se non possiedo un 30 cm, col mio 15 mi sono divertito non poco. Grazie della splendida recensione. Alle prossime.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te per il commento!!
Sono felice che il racconto ti sia piaciuto :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010