Ieri sera, verso le 11:30 prima di andare a dormire, esco un momento per vedere come è il cielo, e con mia grande gioia vedo che è completamente sereno, le stelle visibili sono molte e una rapida occhiata nel Cigno mi fa vedere una tenue nube (ma è sereno...). Prendo il binocolo 10x50, l'SQM e vado dietro casa, fino a quando sono in uno spiazzo circondato dagli alberi che oscurano le varie luci del paese. Per prima cosa cerco subito la Via Lattea, e si vede..è slavata, ma devo adattarmi ancora al buio. Faccio le prime misure con l'SQM che mi dà 20.47-20.48, piuttosto bene, considerato che osservo dal bel mezzo del Friuli..., comunque adesso vedo meglio e cerco i primi oggetti al 10x50, M22 nettissimo, M8 con relativo ammasso visibile, M4 un pò debole, ma l'orizzonte Sud è piuttosto chiaro, M17, M18, M11. Poi cerco qualcosa più alto sull'orizzonte, M51 visibile, M101 visibile. Bene ora gli occhi sono adattati al buio, osservo di nuovo la Via Lattea a occhio nudo, e la trovo molto interessante, é slavata si.., ma si riescono a vedere diversi particolari, sono evidenti la grande nube del Cigno, la nube dello Scudo, e... M24..., si vede poi la biforcazione che parte dal Cigno e scende verso Aquila e Ofiuco, poi dietro Deneb andando verso Cassiopeia un bel chiarore, interrotto da una zona più oscura. Andando verso l'orizzonte a 20 gradi circa però tutto sparisce e si confonde col chiarore dell'IL. Cerco la 61 cygni e si vede in visione diretta, e un'altra stella di 6a vicino si vede a tratti in distolta..incredibile! Un "quasi-bolide" partito da Bootes sfreccia accanto a Deneb... poi un altra meteora più debole. Altre misure con l'SQM 20.51 e poi 20.53 lettura massima. Ancora qualche oggetto da osservare al binocolo (M31 per esempio) Ore 00:30 rientro. Che dire, nel 2010 non pensavo che in mezzo all'inquinata pianura friulana, si potesse vedere ancora così la VL.
|