1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Via Lattea... da casa
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ieri sera, verso le 11:30 prima di andare a dormire, esco un momento per vedere come è il cielo, e con mia grande gioia vedo che è completamente sereno, le stelle visibili sono molte e una rapida occhiata nel Cigno mi fa vedere una tenue nube (ma è sereno...).
Prendo il binocolo 10x50, l'SQM e vado dietro casa, fino a quando sono in uno spiazzo circondato dagli alberi che oscurano le varie luci del paese.
Per prima cosa cerco subito la Via Lattea, e si vede..è slavata, ma devo adattarmi ancora al buio.
Faccio le prime misure con l'SQM che mi dà 20.47-20.48, piuttosto bene, considerato che osservo dal bel mezzo del Friuli..., comunque adesso vedo meglio e cerco i primi oggetti al 10x50, M22 nettissimo, M8 con relativo ammasso visibile, M4 un pò debole, ma l'orizzonte Sud è piuttosto chiaro, M17, M18, M11.
Poi cerco qualcosa più alto sull'orizzonte, M51 visibile, M101 visibile.
Bene ora gli occhi sono adattati al buio, osservo di nuovo la Via Lattea a occhio nudo, e la trovo molto interessante, é slavata si.., ma si riescono a vedere diversi particolari, sono evidenti la grande nube del Cigno, la nube dello Scudo, e... M24..., si vede poi la biforcazione che parte dal Cigno e scende verso Aquila e Ofiuco, poi dietro Deneb andando verso Cassiopeia un bel chiarore, interrotto da una zona più oscura.
Andando verso l'orizzonte a 20 gradi circa però tutto sparisce e si confonde col chiarore dell'IL.
Cerco la 61 cygni e si vede in visione diretta, e un'altra stella di 6a vicino si vede a tratti in distolta..incredibile!
Un "quasi-bolide" partito da Bootes sfreccia accanto a Deneb... poi un altra meteora più debole.
Altre misure con l'SQM 20.51 e poi 20.53 lettura massima. Ancora qualche oggetto da osservare al binocolo (M31 per esempio) Ore 00:30 rientro.
Che dire, nel 2010 non pensavo che in mezzo all'inquinata pianura friulana, si potesse vedere ancora così la VL.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea... da casa
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
:shock: che bello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Via Lattea... da casa
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Roberto. Ciao a tutti.

Gran bel cielo, considerando che siamo nel cuore del Friuli...! 8) Comunque, il cielo di casa tua lo conosco bene e devo ammettere che è davvero buono, soprattutto se si considera che per te è a "km 0"...! :lol:

Ma domani si va a Casera Razzo! Se il bel tempo sarà effettivamente dalla nostra parte (come dicono le previsioni...! :roll: ), ci sarà da divertirsi MOLTO di più, vedrai! :wink:

Cieli sereni e bui a tutti e... a domani!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010