Ciao ragazzi!
Venerdì sera, sono uscito approfittando dell'inaspettato bel tempo e del cielo insolitamente limpido, portandomi dietro NEQ6 e C8. L'obiettivo era naturalmente quello di fare riprese di Luna e Saturno e magari sul tardi, il mio primo Giove.
Ben presto però mi son reso conto di quanto la cosa fosse poco fattibile, in quanto Luna e Saturno erano già molto bassi, e oltre a questo, anche una turbolenza spaventosa rendeva praticamente impossibile alcuna velleità di astroimaging.
Così, per fortuna, avevo avuto la "brillante" idea di portarmi dietro la torretta binoculare Maxbright, ed è con essa che mi sono un pò divertito, osservando per la prima volta alcuni oggetti di profondo cielo, davvero splendidi!
Devo dire che, sebbene gli oculari in dotazione siano dei comunissimi Plossl, l'effetto tridimensionale causato dall'uso dei 2 occhi è davvero notevole, e anche l'illusione di avere un bel campo di vista è molto accentuata!
Mi son così rifatto e ho salvato la serata andandomi ad osservare tutta una serie di oggetti, tra scorpione e saggittario, che nella visione stereoscopica meritano davvero molto!!
Quel che mi ha sorpreso è quanto questi oggetti apparivano grandi, con l'ausilio della torretta binoculare (avevo su due oculari da 25mm):
M22 era qualcosa di immenso! Una bellissima nuvolaglia di stelle, risolto parzialmente nelle parti periferiche, ma davvero molto bello!
M28 decisamente più piccolo ma anch'esso spettacolare!
M8 e M20; la laguna era appena percettibile con una piccola nebulosità (me la ricordo invece come un'eplosione di nubi con il 30cm e il filtro interferenziale), ma comunque spettacolare!
Trifida non avvertibile, ma comunque carina quella zona di cielo!
M4, nello scorpione, era a dir poco spettacolare, direi quasi completamente risolto in stelle, essendo esso abbastanza rarefatto come ammasso, e dalla forma particolare.
Quel che mi ha impressionato è stato poi notare anche come un ammasso minore come M92, apparisse di dimensioni davvero notevoli e parzialmente risolto in stelline: uno spettacolo!
Per non parlare poi di M13, veramente incredibile!
Infine, M57, carina in visione stereoscopica ma non bella come nel Dobson 12" a 300x, e ancora M51, gigantesca ma piuttosto fioca: si vedevano nettamente i nuclei delle due galassie, e guardando attentamente anche l'alone di materia tutto attorno, ma certo la visione nel Dobson rimane insuperata!!

Insomma, dopo esser cominciata male, ho salvato la mia serata grazie a questa bella torretta binoculare e al suo utilizzo col Celestron C8!
Credo che essa dia il meglio di se su oggetti piuttosto brillanti e luminosi, come ammassi globulari, Planetarie e Stelle doppie, nonchè ovviamente pianeti e Luna!
Ora, non mi resta che comprare un adattatore per metterla a fuoco con il mio imminente Dobson 16"!! Li, penso, sarà tutta un'altra storia!!!
Cieli sereni!
Andrea