1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Venerdì sera, sono uscito approfittando dell'inaspettato bel tempo e del cielo insolitamente limpido, portandomi dietro NEQ6 e C8. L'obiettivo era naturalmente quello di fare riprese di Luna e Saturno e magari sul tardi, il mio primo Giove.

Ben presto però mi son reso conto di quanto la cosa fosse poco fattibile, in quanto Luna e Saturno erano già molto bassi, e oltre a questo, anche una turbolenza spaventosa rendeva praticamente impossibile alcuna velleità di astroimaging.

Così, per fortuna, avevo avuto la "brillante" idea di portarmi dietro la torretta binoculare Maxbright, ed è con essa che mi sono un pò divertito, osservando per la prima volta alcuni oggetti di profondo cielo, davvero splendidi!

Devo dire che, sebbene gli oculari in dotazione siano dei comunissimi Plossl, l'effetto tridimensionale causato dall'uso dei 2 occhi è davvero notevole, e anche l'illusione di avere un bel campo di vista è molto accentuata!

Mi son così rifatto e ho salvato la serata andandomi ad osservare tutta una serie di oggetti, tra scorpione e saggittario, che nella visione stereoscopica meritano davvero molto!!

Quel che mi ha sorpreso è quanto questi oggetti apparivano grandi, con l'ausilio della torretta binoculare (avevo su due oculari da 25mm):

M22 era qualcosa di immenso! Una bellissima nuvolaglia di stelle, risolto parzialmente nelle parti periferiche, ma davvero molto bello!

M28 decisamente più piccolo ma anch'esso spettacolare!

M8 e M20; la laguna era appena percettibile con una piccola nebulosità (me la ricordo invece come un'eplosione di nubi con il 30cm e il filtro interferenziale), ma comunque spettacolare!
Trifida non avvertibile, ma comunque carina quella zona di cielo!

M4, nello scorpione, era a dir poco spettacolare, direi quasi completamente risolto in stelle, essendo esso abbastanza rarefatto come ammasso, e dalla forma particolare.

Quel che mi ha impressionato è stato poi notare anche come un ammasso minore come M92, apparisse di dimensioni davvero notevoli e parzialmente risolto in stelline: uno spettacolo!

Per non parlare poi di M13, veramente incredibile!

Infine, M57, carina in visione stereoscopica ma non bella come nel Dobson 12" a 300x, e ancora M51, gigantesca ma piuttosto fioca: si vedevano nettamente i nuclei delle due galassie, e guardando attentamente anche l'alone di materia tutto attorno, ma certo la visione nel Dobson rimane insuperata!! :-)

Insomma, dopo esser cominciata male, ho salvato la mia serata grazie a questa bella torretta binoculare e al suo utilizzo col Celestron C8!
Credo che essa dia il meglio di se su oggetti piuttosto brillanti e luminosi, come ammassi globulari, Planetarie e Stelle doppie, nonchè ovviamente pianeti e Luna!

Ora, non mi resta che comprare un adattatore per metterla a fuoco con il mio imminente Dobson 16"!! Li, penso, sarà tutta un'altra storia!!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Gli oggetti deep piu luminosi, diventano veramente piu "vivi" osservati con 2occhi.
Io ricordo durante l'ultima osservazione (ormai 2 mesi fa) di M51 ,M81/82 e la galassia 4631 che anche se perdevano un po' di luminosita' ,erano veramente scioccanti.

Poi visto che anche tu hai l'uhc-s , se riesci a montarlo nel nasello della bino, provalo sulle nebulose, dove aumenta di molto il contrasto , a differenza della visione mono dove non fa miracoli essendo poco selettivo.

Ciaooo andrea!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vale per il consiglio dell'UHC!!

Ce l'ho ma l'altra sera non l'avevo portato dietro...perchè speravo di non fare visuale! :D
Chissà magari funziona bene anche con un 20cm e la torretta....da provare assolutamente :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nooooo il 16" nooooo altri sei mesi di piogge monsoniche :x


Scherzo Andrea! :D Provalo l'UHC sulla binoculare e magari prova anche con una coppia di Plossl da 32mm Gso :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Nooooo il 16" nooooo altri sei mesi di piogge monsoniche :x


Scherzo Andrea! :D Provalo l'UHC sulla binoculare e magari prova anche con una coppia di Plossl da 32mm Gso :wink:



Eheheh ma no Ale, poi dobbiamo pure venirti a trovare io e Giorgio per fare un week end osservativo insieme, se ti va ancora!! :D

PS. l'HUC lo proverò senza dubbio!! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea non vedo l'ora, ho la casa in montagna libera tutto il mese di luglio, vi aspetto :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora dai vediamo di organizzarci!! :)

A presto, Ale!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010