1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliano, anche con un buon seeing ed un cielo terso non saprei dirti se un 20cm riuscirebbe a mostrarla.
Aspettiamo che qualcun altro/a ci riesca e poi ci capiremo qualcosa di più...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo... ormai Sirio è bassa... temo che fino a ottobre prossimo sarà difficile ottenere immagini non turbolente della stella... una conferma comunque si spera sempre! ^^

con il mio 127mm di marca semisconosciuta e collimazione precaria, con un k9 e un k20 riesco a stesnto a soppiare Albireo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

non è certo un tele come le vostre ferrari ahah ^^ ma a breve mi rifaccio, oh sì! i dobson mi calamitanooooo!!!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Io l'avevo vista più di una volta con il mio vecchio 20 cm. da Milano in condizioni direi discrete benché non fosse, come sempre, molto alta.
Osservazione di due anni fa più o meno.
Poi non ho più avuto modo di riprovarla avendo spostato la postazione e avendo un impedimento che si chiama parco naturale pieno di alberi... a offuscarmela un poco.
Il solito problema è la differenza di luminosità. Anche con il rifrattore da 8 pollici era necessario il momento di calma atmosferica massima affinché lo sfarfallio della primaria non offuscasse il debole anelito della compagna.
D'aiuto i fili neri che creano i baffi di diffrazione e diluiscono un poco il chiarore della principale.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010