1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vilecoyote ha scritto:
comunque in linea di massima diciamo che occorre almeno un 30cm per iniziare a vedre qualcosa anche sugli oggetti ngc


beh, anche 25cm con un buon cielo danno soddisfazioni su parecchi NGC :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservare con il meade acf 12
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
intendevo dire che il dettaglio più importante è sicuramente la sovrapposizione dei due piatti. Quindi l'evidenza della banda di polveri quasi assiale che sembra dividere in due la galassia.
Poiché faccio osservazione di profondo cielo solo dalla mia postazione in montagna, che è a quota 1900 metri, godo solitamente di cieli molto tersi e ben poco umidi.
Devo però dire che basta un lieve peggioramento delle condizioni di umidità per rendere molto meno evidente la striatura scura centrale.
Con il 41 cm. è molto netta e decisamente irregolare, eppure basta poco perché perda molto del dettaglio che si riesce a percepire.
Stessa cosa dicasi per i 30cm., per i 25, per i vari 20 e poi a scendere.
Persino il rifrattore da 8 pollici talvolta stenta a farla emergere bene.
Il grosso rifrattore da 38 cm. non è pronto e quindi non posso pronunciarmi a riguardo.
I superwidefield a f3 la incorniciano meravigliosamente ma ne riducono il dettaglio insieme alla scala.
Insomma: una galassia famosa ma non poi così facile. Ci sono galassie meno "blasonate" che sanno offrire di più, ad esempio.
Anche la 891 è una bestia strana e difficile, almeno ad aperture "amatoriali".
Gli strumenti grossi purtroppo non sono ancora finiti e quindi non si può averne una casistica di osservazione.
Sicuramente però 30/40 cm. sono già una bella apertura per questo tipo di osservazioni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010