andrea63 ha scritto:
puspo ha scritto:
Non ho capito se in quel punto la correzione vada fatta sulla mag/arcsec2 o sulla mv limite

Io ho capito sulla mv limite; l'altra è la lettura diretta del SQM, tiene già conto della quota.
Secondo me dovrebbe essere un'attenuazione della luminosità del fondo cielo (la luminosità dovuta a tutte le stelle) causata dall'assorbimento dell'atmosfera. Infatti da qualche parte c'è scritto che l'effetto di attenuazione e' in parte compensato dall'airglow che e' maggiore a quote basse. Quindi dovrebbe essere relativo sia alla magnitudine limite visuale che alla lettura sqm considerando solo la banda V (visuale). Infatti la mappa della brillanza totale a cui queste cose si riferiscono e' valida per la banda V.
Correggetemi pure se sbaglio, e' un aspetto che non ho ben chiaro

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa:
http://www.pibinko.org/bmp/