1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi associo ai complimenti, davvero una bella costanza e bravura nel rendere gli oggetti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi disegni, bravo davvero! una curiosità.... ma come fai a disegnare e conteporaneamente a guidare il dobson?

Cieli sereni

Marco

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Ancora grazie per i vs. commenti.

mioxzy ha scritto:
Bellissimi disegni, bravo davvero! una curiosità.... ma come fai a disegnare e conteporaneamente a guidare il dobson?

Cieli sereni

Marco


Grazie! Beh, per essere sincero non è difficile, con un TV Nagler 13mm, campo reale ca. 0,9 gradi, l’oggetto d’osservazione in un 8" (200/1200) ci mette circa 3 minuti per passare da un lato all’ altro. Cmq. io osservo allungo spingendo sempre il dobson dopo un po’ l’immagine ti si brucia nella mente e li incominci a disegnare e poi verifichi con un’occhiata nell' oculare e speri di aver azzeccato con la matita l’immagine, senno cancelli un po’ li e un po’ la…. Sembra difficile ma non lo é, dopo un po’ fai pratica, e per essere sinceri, le galassie in un 8” pollici sembrano tutte un pochino simili, mica sono tutte totalmente differenti. :mrgreen: Fatto pratica a disegnare una galassia, le sai fare quasi tutte... :mrgreen:

E facci caso, mica disegno M31 oppure M51, e poi uso un' apertura piccola (8") … faccio prima pratica con oggetti semplici :lol: . Probabilmente non disgneró mai M31 con 18" :wink:

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010