Ciao ragazzi, sono appena tornato a casa, dopo una giornata molto intensa, che mi ha visto nella mattina e pomeriggio recarmi a Firenze dal mitico Nuccio D'angelo di Deep Sky e poi tornare a casa dopo 600 km di auto con l'intenzione di approfittare di un cielo limpido come raramente era capitato nelle ultime settimane.
Così dopo un'iniziale riunione in sede con il gruppo astrofili, verso le 23, io e corrado di noto siamo usciti nei pressi di Senigallia (colline adiacenti, quindi cielo non certo impeccabile e lontano dai migliori sotto cui di solito ci troviamo...): io con il Dobson 12" e lui con l'intento di testare la nuova NEQ6 comprata poche ore prima in quel di Firenze.
Le condizioni ambientali che ci siamo trovati di fronte, sono state tutt'altro che favorevoli: una volta giunti sul posto, un forte vento, a folate, ha molto infastidito la nostra attività, soprattutto a me col dobson, che con il "cappottino" copri tralicci, provocava un effetto "vela" tutt'altro che facile da gestire.
Ciò nonostante mi sono divertito e ho inaugurato la stagione di caccia alle galassie!
Avrei voluto dedicarmi agli oggetti della poppa e del cane maggiore, ma purtroppo erano già troppo bassi (sarei dovuto uscire verso le 21 per gustarmeli) e così ho dirottato sull'orsa maggiore, gustandomi una serie di oggetto che da diversi mesi mancavano all'appello!
Nonostante un cielo tutto fuorchè irresistibile (l'alta trasparenza e scarsa umidità dell'aria ha aiutato in tal senso), ho avuto splendide visioni di alcune stupende galassie:
M51 fantastica, con i due nuclei perfettamente visibili, e il ponte di materia che si vedeva chiaramente con la coda dell'occhio. Stupenda a 93x nel meade UWA, dove riempiva buona parte del campo oculare!
Meravigliosa anche la coppia M108 e M97, la prima una splendida galassia di taglio, con un nucleo puntiforme e leggermente più luminoso del resto della galassia; la Nebulosa Gufo, spiccava bene dal fondo cielo, anche senza filtro, ma con l'ausilio dell'OIII e dell'oculare da 16mm a 93x mi è sembrato di scorgere chiaramente, a tratti, le due zone più scure al suo interno! Una visione magnifica!
Continuando la traversata nelle galassie dell'orsa maggiore, non potevo non gettare uno sguardo alla celebre coppia M81 e M82, veramente stupende come le ricordavo, e ora molto alte in cielo! Meravigliosa M82, di taglio, con evidenti irregolarità sulla sua superficie. Non ho spinto troppo con gli ingrandimenti (anche se avrei potuto eccome) in quanto le condizioni meteo in peggioramento e il forte vento, mi sconsigliavano di salire a forti poteri...
Comunque me le sono gustate in uno splendido quadretto d'insieme, osservando per la prima volta anche un paio di galassie che mai in precedenza avevo notato: NGC 2976 e NGC3077, entrambe molto vicine alla celebre coppia di galassie di cui sopra!
Veramente emozionante osservare queste quattro galassie così vicine e luminose; anche le due NGC le ho trovate molto belle, la 3077 decisamente più concentrata e con un nucleo pronunciato, mentre la 2976 mi è sembrata più estesa, anche se superficialmente di luminosità più debole.
E' stato comunque molto bello vederle, e nonostante un cielo tutt'altro che eccezionale e un forte vento freddo e fastidioso, è stata alla fine una buona maniera di inaugurare la stagione delle galassie.
Sperando che si rivelerà estremamente fruttuosa!
le premesse di certo, mi paiono molto buone!!

Cieli sereni e buona notte!
Andrea