1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 10:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando si comincia con quello che fa Andrea, a quando si finisce col vedere quello che ha descritto Costantin....ci si becca un sacco di soddisfazioni! La soddisfazione del visualista :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
polouniversale ha scritto:
.... ma a cosa serve disegnare ciò che si vede nell'oculare, non è forse meglio uno scatto fotografico per avere un proprio archivio!
Ciao
Roberto


Ciao Roberto,
diciamo che sono due cose diverse, un po' come guidare una macchina col cambio manuale o con il cambio automatico... dipende dalle preferenze personali..
Il problema dell'archiviazione secondo me non sussiste, in quanto oramai con gli scanner si digitalizzano anche i disegni.
Inoltre il tempo da dedicare alla fotografia credo che sia comunque paragonabile a quello per i disegni, se consideriamo anche la fase di elaborazione/ritocco...

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo 2 mesi finalmente una serata osservativa... ne approfitto per allegare il disegno di M42 dalla pianura padana originale (b/n) e finale (negativo+photoshop): non ho verificato ancora la magnitdine limite del campo oculare...

Matteo


Allegati:
M 42 copia.jpg
M 42 copia.jpg [ 87.46 KiB | Osservato 1702 volte ]
M 42 originale.jpg
M 42 originale.jpg [ 116.12 KiB | Osservato 1702 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 1:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca! Solo? :mrgreen:
Ti sfotto Matteo, in realtà mi piacerebbe osservare con un astro-disegnologo (ommamma :D ) al mio dob per confrontare in che modo osserva il tuo occhio e in che modo il mio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm.. c'è qualche problema di visualizzazione... non è come la vedevo io sul mio pc... vediamo se così va meglio...


Allegati:
M%2042%20copia.jpg
M%2042%20copia.jpg [ 80.36 KiB | Osservato 1683 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai solo schiarito l'immagine? Preferisco la prima, il fondo cielo qui è grigio-chiarissimo.
Non hai raccolto il mio invito, magari perchè era troppo "velato" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide,
no l'ho capito l'invito... eh si può fare... porterò l'occorrente per disegnare... :D
Ma quello che hai scritto prima nel primo tuo messaggio di risposta era vero o ironico? perchè effettivamente l'immagine era molto scura rispetto all'originale...
Prossimamente metto la Holmes e M35

M

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa non è scura: download/file.php?id=12452&mode=view
La nuova è troppo chiara, almeno ai miei monitor.
L'immagine mi piace, sono curioso di sapere se quello è un disegno con filtro UHC o in luce bianca.
E anche di che cielo avevi al momento dell'osservazione.
Sono anni che non ho un 150mm, non ricordo bene come e quanto vedere con quel diametro.
Con 30 e 40cm la musica cambia...e su M42 si può rischiare di perderci un bel paio d'orette...ma poi, come dice Costantin, cominceresti ad avere mal di testa per capire come rendere quello che si vede :D
Dico davvero, sarebbe un privilegio condividere una sessione osservativa con chi sa disegnare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disegno deeep sky
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo voglio vedere all'opera pure io, magari imparo qualcosa. :)
Mi sono stufato di vederlo alla luce sotto i riflettori bianchi del campo di calcetto, specialmente quando gioca contro di me! :twisted: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010