Salve a tutti, ieri sera finalmente il cielo era sereno dopo giorni di copertura nuvolosa, pioggia ecc.
Decido di osservare da casa o meglio da una 80ina di metri dietro casa, alle spalle di un capannone, abbastanza lontano da luci indesiderate. All'una circa lo SQM segnava 20.31 vabbè...
L'appuntamento principale della serata è con una supernova (nientemeno), dovrebbe essere di 14-15ima magnitudine, in NGC 5370, una piccola galassietta nell'Orsa Maggiore (magnitudine 14 circa) tra Thuban e Mizar, più vicino alla prima.
Gli astronomi l'hanno chiamata SN 2010B.
Dovrebbe essere alla portata del LB16" anche da un cielo come quello sopra casa mia.
E allora tentiamo..., mi sono stampato una cartina dettagliata dell'area attorno alla galassia con stelle fino alla 16ima, la supernova non dovrebbe sfuggirmi

.
Dopo aver preparato tutto, telescopio, tavolino, cassetta accessori ecc., vado a cena e riesco verso le 10.00, ancora qualcosa da sistemare e...via, inizio a osservare un pò di tutto, anche oggetti nuovi, lo specchio di 40cm di apertura fà bene il suo lavoro, anche da un cielo come quello della pianura friulana del 2010, mostra molto, anche con l'aiuto di un buon atlante.
L'umidità è tanta e fà freddo, oculari e cercatore si appannano facilmente, ma il phon da campo risolve tutto in breve tempo.
E' l'una, la NGC 5370 è abbastanza alta in cielo, dopo un pò di star hopping, è li nell'oculare a 140x, per ora vedo bene questo batuffolo di luce (grazie, LB16"

), ma è troppo piccolo e non riesco a distinguere bene la SN 2010B, c'è non c'è?, mi tolgo ogni dubbio e salgo a 365x, e come d'incanto, splendida, appare la supernova, proprio nella posizione dove dovrebbe essere, guardo la cartina dettagliata, non c'è nient'altro lì, si è lei...

.
La osservo per 3/4 d'ora, e più la osservo e più è netta e visibile, un pò distante dal nucleo della galassia che mi appare anche allungato, paragonabile ad esso come intensità luminosa, siamo a 365x, è un approccio quasi da osservazione di pianeti

.
Alle due smonto tutto, ultima fatica..

, e finalmente a dormire.
Ciao Roberto