1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Salve a tutti, ieri sera finalmente il cielo era sereno dopo giorni di copertura nuvolosa, pioggia ecc.
Decido di osservare da casa o meglio da una 80ina di metri dietro casa, alle spalle di un capannone, abbastanza lontano da luci indesiderate. All'una circa lo SQM segnava 20.31 vabbè...
L'appuntamento principale della serata è con una supernova (nientemeno), dovrebbe essere di 14-15ima magnitudine, in NGC 5370, una piccola galassietta nell'Orsa Maggiore (magnitudine 14 circa) tra Thuban e Mizar, più vicino alla prima.
Gli astronomi l'hanno chiamata SN 2010B.
Dovrebbe essere alla portata del LB16" anche da un cielo come quello sopra casa mia.
E allora tentiamo..., mi sono stampato una cartina dettagliata dell'area attorno alla galassia con stelle fino alla 16ima, la supernova non dovrebbe sfuggirmi :wink:.
Dopo aver preparato tutto, telescopio, tavolino, cassetta accessori ecc., vado a cena e riesco verso le 10.00, ancora qualcosa da sistemare e...via, inizio a osservare un pò di tutto, anche oggetti nuovi, lo specchio di 40cm di apertura fà bene il suo lavoro, anche da un cielo come quello della pianura friulana del 2010, mostra molto, anche con l'aiuto di un buon atlante.
L'umidità è tanta e fà freddo, oculari e cercatore si appannano facilmente, ma il phon da campo risolve tutto in breve tempo.
E' l'una, la NGC 5370 è abbastanza alta in cielo, dopo un pò di star hopping, è li nell'oculare a 140x, per ora vedo bene questo batuffolo di luce (grazie, LB16" :D ), ma è troppo piccolo e non riesco a distinguere bene la SN 2010B, c'è non c'è?, mi tolgo ogni dubbio e salgo a 365x, e come d'incanto, splendida, appare la supernova, proprio nella posizione dove dovrebbe essere, guardo la cartina dettagliata, non c'è nient'altro lì, si è lei... :D .
La osservo per 3/4 d'ora, e più la osservo e più è netta e visibile, un pò distante dal nucleo della galassia che mi appare anche allungato, paragonabile ad esso come intensità luminosa, siamo a 365x, è un approccio quasi da osservazione di pianeti :lol:.

Alle due smonto tutto, ultima fatica.. :roll: , e finalmente a dormire.

Ciao Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo Roberto, complimenti per aver scovato la Supernova!!

Dev'essere stata davvero una grande emozione; spero di viverne un'analoga anche io prima o poi :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 14:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dev'essere stata una soddisfazione infinita... complimenti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Grazie, Danziger e Davide, dopo tanti anni da astrofilo (con anche lunghi periodi di pausa), questa è la mia prima supernova in visuale, so che ce ne sono state altre alla portata di astrofili come noi, anche più facili di questa, ma per un motivo o per l'altro, me le sono perse tutte, questa è stata la prima, è stato un momento emozionante :D.
Se date un'occhiata qua: http://www.supernovae.net/ ce n'è una addirittura più brillante (magn.13.9) in Vergine mi pare, ma è in buona posizione verso le 3, e io ho già dato.. :mrgreen: , stasera anche se è sereno mi riposo :wink: , farò qualche osservazione al binocolo casomai.
Ciao Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 21:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo resoconto Roberto.
Una osservazione "originale" e coinvolgente, deve essere stato veramente emozionante riuscire a distinguere una stella (o meglio, ciò che ne rimane) di un'altra galassia!!
Complimenti,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
matteo.dibella ha scritto:
Una osservazione "originale" e coinvolgente, deve essere stato veramente emozionante riuscire a distinguere una stella (o meglio, ciò che ne rimane) di un'altra galassia!!
Mat


Si Matteo, è stato molto coinvolgente, le supernovae le avevo viste solo in fotografia finora.
Quella galassietta dovrebbe essere più o meno a 140 milioni di anni luce, e poter vedere la fase finale di una stella molto massiccia, sapere che la materia di cui era composta, probabilmente contribuirà alla formazione di nuove stelle e pianeti, di nuova vita, in quella lontana galassia, e poterla vedere in "diretta" beh, è stato bello.
Ciao Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie della segnalazione, Roberto !

Lunedì notte ho avuto la possibilità di osservare la supernova 2010B dal bel cielo del Pian dell'Armà.
Col 14" ho usato lo zoom 3-6mm e la sicurezza di beccarla l'ho avuta solo a 400x scarsi sulla tacca dei 4mm, a 6mm (250x) si faceva una fatica bestia ad individuarla accanto al nucleo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La supernova di NGC 5370
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao Alessandro, hai visto come era piuttosto difficile da osservare eh... ? :D

Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010