1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 5:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Martedì della scorsa settimana (17/11) sono stato a Frasso Sabino per vedere le Leonidi. A Roma prima di partire le macchine erano bagnate ma a Frasso (circa 500 m di altitudine) l'umidità era accettabile (75%), non si è appannato niente, il cielo era migliore del solito e le luci di Roma erano meno intense (probabilmente perché era sopra la nebbia che schermava la pianura). Ben visibile la Via Lattea invernale in Auriga Gemelli. Al ritorno fitti banchi di nebbia degni della migliore Val Padana.
Conclusione: la nebbia arrivava fino a 400 m ed era molto fitta.

Sabato 21.11 non sono uscito ma ho letto i resoconti su questo forum e ho visto le previsioni per alcuni siti osservativi. Frasso Sabino (500m) nebbia e 90% di umidità. Manziana e Tolfa (500m) nebbia e 90% di umidità. Bassa maremma foschia e umidità. Invece Campo Felice (1600 m) 45% di umidità e 7 °C di temperatura (vedi report di SunBlack http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=44496 ).
Conclusione: la nebbia era più alta ed arrivava fino a circa 1000 m cosa confermata anche dai report degli astrofili dell'Italia del nord.

Insomma, d'autunno e d'inverno i cieli migliori si hanno in montagna o in collina sopra la nebbia (meglio se bassa e fitta) perché la nebbia scherma le luci delle città.

Ma d'estate? In pianura e in bassa collina più è limpido meglio è ma in montagna?
Se c'è foschia fitta le fonti di inquinamento luminoso lontano (grandi città) diventano molto meno importanti di quando la visibilità è normale od eccezionale. Le mappe di Cinzano sono state calcolate per una visibilità al suolo media (20 Km). Sarebbe interessante ricalcolarle per giornate limpide (visibilità al suolo 50 Km) o limpidissime (visibilità 100 km). Forse ci potrebbe essere qualche cambiamento interessante.

In ogni caso invito tutti durante le uscite a portare igrometro, termometro e possibilmente SQM per contribuire allo studio della qualità del cielo. Lungi dal dare risposte definitive il mio vuole solo essere uno spunto alla riflessione.

Cieli sereni, climi secchi e SQM superiori a 21,5 a tutti quanti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Una situazione di quel genere mi è capitata poco più di un anno fa a Forca Canapine. C'era un buio tale che mi accorsi di un cavallo a cinque metri solo perché nitrì. M31 a occhio nudo non era la solita macchia sfumata ma una ellisse dai contorni piuttosto netti. Purtroppo, legge del contrappasso, un'umidità terrificante che mi costrinse a lasciar perdere molto presto; lo strumento grondava letteralmente.
Non so che cielo fosse, ma mi parve un po' superiore a quello visto all'Amiata nello stesso anno.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me bastano cieli sereni, climi secchi e mag 6-6,2 :wink:.E' da troppo che non posso osservare per colpa dell'umidità!!! :evil: E la cosa peggiore è il cielo sempre buono(cielo di periferia 5,5-6) ma con umidità altissima :cry:

Se mi girano sti 4 giorni sotto natale prendo e vado a Forche Canapine anche da solo!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
marcomatt ha scritto:
...
Se mi girano sti 4 giorni sotto natale prendo e vado a Forche Canapine anche da solo!

Attento alla neve. Possono capitare anche tormente improvvise. Guarda bene le previsioni nelle ore precedenti.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho detto che vado,ho detto se mi girno vado(ed non è difficile :lol: ),poi chiedo se viene qualcuno del forum,sennò chiedo a mio padre per caricare e scaricare il dob :mrgreen:!Se è bello sicuramente vado...vediamo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010