Scusate la "banalità" delle osservazioni, sono lo scarsone dei doppisti, vista la frequenza da elezione papale con la quale ormai butto l'occhio nei vetri. Ieri mi sono messo dopo un sacco di tempo (due mesi, ogni notte dei quali costellati da nuvole serali
inesorabili), dopo aver rotto la webcam, dopo aver aggiustato i motori della GP e dopo aver aspettato che il cielo si liberasse da nubi
onnipresenti a fare qualche osservazione visuale col fidato 80ino (che sta diventando stretto, non tanto come diametro quanto come qualità generale delle lenti) e buttarmi un po' sulle amate doppie.
Vi assicuro, nonostante sia certo che queste doppie le conosciate già, che è stata una cosa molto "challenging", come amano dire gli anglosassoni

La mag. limite percepita era di 4.4 (a stento, nel senso che per riconoscere una stella di 4.4 dovevo concentrarmi) e non tanto per l'IL, quanto per i lampioni dei terrazzi dei vicini, per le tv che sparano i soliti milioni di lumen fuori dal balcone e le auto che mi abbagliavano. Eppure mi sono divertito da matti (in tempi magri ci si diverte con poco, forse è uno dei pochi segni di un amore vero

).
Tralascio le più larghe e mi concentro sulle due più interessanti, sperando possano essere di suggerimento per qualcuno.
1) Beta MonocerotisUna stella doppia di cui non riesco a trovare facilmente i dati.
Dovrebbe essere la Struve919. Sul WDS
06288-0702STF 919AB
06288-0702STF 919AC
06288-0702BU 570AD
06288-0702STF 919BC
Mentre su altri cataloghi si parla di RA 06h 28m 49.0700s DEC −07° 01′ 59.025″
In ogni caso, un sistema veramente molto bello. Sono riuscito a sdoppiarlo completamente (con 80mm non è troppo complesso) e le due componenti principali già a bassi ingrandimenti carine, la classica doppia stretta in un campo povero di stelle (questo con il 13mm LVW). Peccato non essere riuscito a percepirne i colori.
2) 12 LyncisE' l'osservazione che mi ha tenuto "incatenato" per più tempo. Solo per trovarla, data la magnitudine bassa anche della sola 15 Lyncis lì vicina... Ma alla fine ce l'ho fatta

. Sdoppiata completamente, compresa la componente più stretta. I dati che ho trovato:
http://www.perezmedia.net/beltofvenus/a ... 00847.htmlSono contento di essere riuscito a sdoppiare gli 1.9" (edit: corretto da 1.5", dati sbagliati), anche se il seeing non era ottimale (un buon test per l'ottica

) nei momenti di calma le vedevo chiaramente separate, non la classica forma ad 8. Ho percepito la differenza di colore (non il colore, ho solo notato che la azzurra era di un colore più freddo, ma la tonalità non riuscivo, ero a 220x e la luminosità era molto bassa). Un sistema molto carino.
Qualche altra doppia sparsa, Marte e sono tornate le nuvole. Insomma, un paio d'ore abbondanti di osservazione (compresi "sbattimenti" e altro). E' quasi il record del 2009...!
