Date le previsioni favorevoli, ieri sera sono andato a Casera Razzo (BL) : le nuvole c'erano fino a Vittorio Veneto , ma da li in poi sereno . Non mi sono messo nel solito piazzale poichè era occupato da militari , ma un pò prima in uno spiazzo ai lati della strada dove avevo visto un altro astrofilo che stava già osservando con un dobson da 35cm (Massimo da Udine). La temperatura era piuttosto mite per la stagione : circa 5° sopra lo zero che è stata costante più o meno per tutto il periodo (fino all'una di notte). Il cielo , all'inizio aveva qualche velatura , ma era abbastanza buio: nel Pegaso, nell'area 6 , ho contato 12 stelle sicure corrispondenti a una magnitudine limite visuale di circa 6,3 ed infatti la lambda UMi non era visibile . Le osservazioni sono state fatte col solito 45 cm . Ho iniziato con qualche oggetto nel Cigno che avevo in arretrato. Vicino a M39 c'è la planetaria PK 93-2.1 (Mink 1-79) di 13,8 e 30" che era visibile come un pallino nebuloso a 150 x + OIII . Un'occhiata di dovere anche anche alla Cocoon che era netta a 95x + Hb , percepibili anche le zone oscure che l'attraversano; B168 era nettamente visibile al cercatore 10x50. Un pò più a ovest c'è la planetaria ngc 7048 di splendore uniforme visibile sia a 150x + OIII che a 270x senza filtro. Vicino a sigma Cygni c'è la piccola planetaria PK86-8.1 di soli 8" a magn 12,7 ma non sono riuscito a percepirla in quanto in quel momento le stelle erano dilatate dal seeing a 270x . A questo punto mi sono spostato in Cefeo e , dopo una rapida occhiata alla Iris ( 7023 ) a 150 x senza filtro ( l'aspetto era quello della classica stella appannata) , ho puntato la bella nebulosa ngc 7133 visibile a 270x contornata da 3 stelline. Vicino ad alfa Cep c'è la planetaria Abell 75 (ngc 7076) di 13,2 che era facilmente visibile a 270x compresa una stellina al suo interno. Praticamente simile come aspetto , è la 7139 posta 2° più a est. Ho tentato di osservare la famosa "proboscide di elefante" ( alias Vdb 142) immersa nella IC 1396 : ho provato varie combinazioni filtro-oculare ma niente da fare; in compenso era facilmente visibile come una grossa nebulosità , la parte di IC 1396 immediatamente a nord della proboscide : questo a 95x + UHC . Due gradi più a sud c'è la planetaria Abell 77 (PK 97+3.1) di magn 14 ( o15,2 secondo altre fonti) : nulla a 95x+UHC, forse qualcosa , un debole lucore, a 150x + OIII. Vicino a epsilon Cep c'è la facile planetaria PK 103+0.1 (mink 2-51) di 13,6 e 40" che era visibile sia a 150x +OIII che a 270 senza filtro. Subito a sud c'è la larga nebulosa Sh2-132 visibile perfettamente a 95x + UHC : contorni indefiniti e per vederla tutta bisognava spostare il tele. Molto bello l'ammasso 7380, immerso in una nebulosità piuttosto evidente a 95x+UHC , con le stelle principali disposte a triangolo . Li vicino c'è la Bubble Nebula e a 150x + OIII in distolta riuscivo a percepire una specie di "virgola" attorno al nucleo principale. Visto che Cassiopea era quasi allo zenit ho cercato la difficile coppia ic59 e ic 63 vicinissime alla luminosa gamma Cas: forse ho intravvisto qualcosa a 95x+UCH . In compenso mi sono rifatto gli occhi con la splendida ngc 281: meravigliosa a 95x+UHC , nettissime le zone oscure, ed enorme a 150x + OIII (ho preferito però la visione all'ingrandimento minore) . A questo punto mi sono spostato in Pegaso e ho cominciato con la nota Jones 1 (pk 104-29.1) : questo è un classico oggetto di cui i vari cataloghi riportano una magnitudine senz'altro sbagliata in quanto era perfettamente visibile sia a 95x+UHC che a 150x +OIII : se ne intuiva la forma a ferro di cavallo. Due gradi a N di Beta Peg c'è la galassia ngc 7457 che ho osservato a 270x e che ha la caratteristica di essere attraversata da una catena di 10 stelline lunga mezzo grado: veramente bello il quadretto! Un'occhiata d'obbligo anche alla 7331 di cui ho visto, a 270x, tutte le quattro compagne ( 7335,7336,7337,7340) . Il quintetto di Stephan era visibile ma ho faticato a distinguere bene la galassia "doppia" 7318 A-B , in compenso era visibile in distolta, sempre a 270x, la "sesta" componente, la 7320c . Qualche grado a S di Beta And ci sono dei bellissimi gruppetti di galassie. Ho visto bene la catena composta dalle 379, 380,383,386,385,384 (6 galassiette in 14') . Ho avuto difficoltà a osservare il gruppo di ngc 507 (la stanchezza cominciava a farsi sentire..) ; in compenso mi sono pappato l'ammasso HCG 10 (visibili tutte e quattro le componenti: 536,529,531,542) e, qualche grado più a est, l'ammasso Abell 262 (708,703,705,704) e le galassiette di contorno (710, 714, 717 esclusa la 709). Poco a sud della alfa Tri c'è il bellissimo asterismo a forma di mezzaluna Cr 21 e , nello stesso campo, era visibile in distolta anche la vicina galassietta IC 1731 (di 13,9) . Con le energie che cominciavano a calare paurosamente, mi sono spostato nella Giraffa alla caccia della debolissima IC 342 di cui ho visto il nucleo e l'alone estremamente debole a 95x . In compenso mi sono rifatto gli occhi con la meravigliosa planetaria ngc 1501di cui a 270x era visibile anche la stella centrale (di 14,4) . Una rapida occhiata alla Testa di Cavallo : inizialmente l'ho osservata a 95x+UHC ed era visibile, poi ho inserito l'Hbeta aspettandomi chissa che cosa , e invece la visione era praticamente simile a quella precedente, boh..! L'ultimo oggetto osservato è stata la 2403 che a 270x, enorme, mi ha mostrato anche le sue zone HII.
_________________ Osservo con: Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti
|