1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Airglow, Gegenschein e luce zodiacale
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da un po' di giorni che sto letteralmente succhiando notizie in rete e cercando tantissimo su:
cieli ultra bui, misure SQM, corrispondenza Bortle-SQM-magnitudine limite visuale, misure fotometriche serie del cielo, ecc... cioè tutto quello che concerne lo studio a grandi linee e i dati di cieli bui.
Siccome mi è capitato di rileggere bene le istruzioni del SQM che possiedo e una frase risulta piuttosto sibillina e riprende quello detto dall'Alieno e da altre persone in altri forum: in presenza di luce naturale come Gegensheim (ma cos'è di preciso?), luce zodiacale e airglow le misure SQM sono meno reali, proprio come qualcuno diceva che da 21.5 in su (circa il limite per avvistare luce zodiacale e company) l'SQM diviene meno utile per distinguere Bortle 1 da 2 da 3.
Ero in Agosto negli States e appena atterrato cercai subito il magico scatolotto proprio perchè volevo misurare il cielo in zone di Utah, Nevada ed Arizona sperdute. Era esaurito quindi nel posto, in teoria, più buio del mio viaggio, non fui in grado di rilevare misure del cielo.
Ma da quando ho scoperto certe misure fotografiche spannometriche che si psosono fare per valutare inquinamento luminoso e luce naturale del cielo, mi sono ricordato delle due foto notturne che feci a Baker.
Vorrei sottoporre agli esperti se quelle luci arancio sono airglow (dubito fortemente) oppure qualche fonte di inquinamento luminoso (dubito ancora di più, visto la lontananza da tutto! :P ).
Vi posto due segnalibri: io indica dov'ero io ad osservare (Baker, il paese vicino ha 33 abitanti). Ely indica la città di 15000 abitanti massimo che distava da me 68 km in linea d'aria con alcuni monti frapposti.
La foto più arancio è scattata circa 40° di azimuth, cioè verso nord-est, nella direzione opposta alla città.
Paradossalmente la foto più scura è invece scattata circa 330° di azimuth, cioè verso NW e cioè verso la direzione dove si trova la città di Ely. 28 mm, 30 sec, iso 800...
Ho fotografato qualche sorta di luce naturale del cielo?


Allegati:
40 gradi azimuth.jpg
40 gradi azimuth.jpg [ 151.64 KiB | Osservato 1538 volte ]
330 gradi azimuth.jpg
330 gradi azimuth.jpg [ 159.77 KiB | Osservato 1538 volte ]
io_ely.rar [7.44 KiB]
Scaricato 56 volte

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il giovedì 26 novembre 2009, 20:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Nella foto fatta a 40*° di azimut sono le luci di Salt Lake City. 44° e 265 km di distanza.
L'inquinamento luminoso cammina! Anche a me capita di vedere luci che arrivano da distanze di 200 km. Forse l'orizzonte in quella direzione non è particolarmente schermato.

Comunque, a "occhio" si tratta di un difetto minore. Potrebbe benissimo essere che allo zenit il cielo fosse praticamente perfetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allo zenit era, per così dire, quasi perfetto. Anche se coi "mezzi" culturali che possiedo adesso, potrei giudicarlo più scientificamente...

Salt Lake City???? :roll: :roll: :cry: :cry: :cry:

Incredibile! :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
eh già...


Allegati:
GoogleEarth_Image.jpg
GoogleEarth_Image.jpg [ 78.55 KiB | Osservato 1478 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010