1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33-IC434
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non tutti i mali vengono per nuocere...E'un periodaccio per il lavoro penso di non essere l'unico che sia costretto a lavorare in maniera discontinua causa crisi.
Però è vero anche che ogni tanto un pò di tempo libero non guasta,ieri sera 18/11/09 ho aprofittato del miglioramento meteo per recarmi a casera razzo,la serata dalle 21 all'1 è stata pressochè perfetta! :D
Un cielo terso da paura,montagne nere in tutte le direzioni e un buon seeing.
Ho azzardato oggetti che non ritengo (forse a torto) facili quali NGC 3811-3917-3953 PK215/30.1(planetaria)
e tanti altri in attesa che Orione si alzasse un pò di più sull'orizzonte.
Il mio obiettivo era la testa di cavallo non avendo mai avuto serate decenti per poter tentare questo oggetto,col filtro H-beta,che tende a sciamare la luce delle stelle,si rende quasi invisibile la Fiamma,e poco più in là...ecco che appare tutto il complesso nebulare che avvolge la stella SAO132464,subito non mi rendo conto di aver fatto centro,escludo la stella ed appare,a tratti la testa di cavallo.
Molto debole,assolutamente in visione distolta ma cè,non ha i contorni netti ma si distingue abbastanza chiaramente la forma ad "uncino" a volte svaniva,presumo dipenda dal seeing.
Dopo una mezz'oretta passata all'oculare mi sono fatto i complimenti,con una vena di narcisismo...
:D :D :D
Non male per un 200 F4

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma infatti la testa di cavallo con l'h beta non e' difficilissima da cieli bui.
Nella stessa serata invernale in cui si vedeva discretamente bene la B33 ho trovato decisamente piu difficile la medusa abell 21 nei gemelli con l'OIII.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande!!!

La testa di cavallo in visuale?! :shock:
Pensavo fosse quasi impossibile!!!

Dite che posso riuscirci con l'OIII, o serve proprio questo filtro H-Beta? :wink:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serve proprio l'H-beta,l'O-III non serve a niente se non per la fiamma.
In alternativa,servono diametri generosi,molto generosi!

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Pensa che dal 60cm dell'osservatorio, senza filtri, la percepivo a tratti...il filtro serve proprio!!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok devo comprare un nuovo filtro....si usa solo sulla IC434 o esalta anche altri oggetti?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viene usato anche nella California anche se quest'ultima risulta veramente grande anche a bassi ingrandimenti,per cui vederla nella sua interezza è cosa impossibile.
L'H-beta può anche essere usato per visualizzare le zone HII in M33 ma necessita di diametri importanti.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'hbeta va molto bene anche per la cocoon, la virgola di M43 e sulla M42 la fa apparire leggermente diversa in estensione e dettagli.
In alternativa puoi tentare con l'uhc che lascia passare appunto anche la riga a 486nm dell'hbeta, ma l'OIII proprio la cancella completamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33-IC434
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vale, farò un aprova con l'UHCS che possiedo...

A comprare un altro filtro viene sempre in tempo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010