Ieri pomeriggio, vedendo la spessa coltre di nubi che assilla da qualche giorno al pianura padana, ma scoprendo che non era altro che nebbia alta (o nubi basse), alcuni pazzi temerari sono partiti per Bazena.Zio Luigi, Giuary ed io abbiamo deciso di fare una scappata settimanale nel nostro sito preferito. Le immagini del satellite ci facevano vedere che tutta la pianura padana era immersa nella nebbia, ma le immagini in diretta dalla webcam di Bazena e le previsioni di cielo sereno, ci hanno fatto immaginare che fosse una serata da non perdere. (N.B. Io sabato avrò una cena e mi perderò il Bresciaraduno, e rischiavo così di saltare l'iniezione mensile di astrofilia pratica).
Arrivati a 600mslm ci siamo addentrati in una spessa coltre di nubi, ma a 1000mslm ne siamo usciti di botto, e subito Giove mi ha illuminato come un faro. La preoccupazione se n'è quindi andata e gli ultimi dieci minuti di viaggio sono stati in bel fiume di emozioni (salvo "Esselunga a casa" che mi ha chiamato quando ero ormai a Campolaro, dicendomi che doveva consegnarmi la spesa e a casa non c'era nessuno ... ecchemenefregaamme! io sono quasi a 1800, con un cielo da favola ... e ha chiamato la mia adorabile mogliettina!

)
Appena arrivati abbiamo puntato gli occhi verso Sud, dove da subito abbiamo capito che era la sera perfetta. Un sud così a Bazena non si vede spesso, inquinamento luminoso presente ma solo accennato, M33 molto facile in distolta per me che sono astigmatico (i "veri" l'avrebbero vista palesemente in diretta).
Temperatura mite, intorno ai 3 gradi, umidità forte (intorno al 90%) inizialmente, per poi calare gradatamente durante la serata, leggero vento che ogni tanto dava un pochino fastidio.
Misuro l'SQM (che la SMIL già ci dava a 21.25 alle 20) e leggo subito una serie di misure a 21.30 (e sono solo le 21, mi dico, appena spengono un po' di luci qua si brinda!).
Si monta di fretta e si comincia subito, anche se le tremolanti stelle a pallettoni ci urlavano: 1- di aspettare, che gli specchi erano ancora ai 15° delle nostre autovetture 2-che non era serata da alti ingrandimenti.
Gli oggetti passati in rassegna sono stati un po' i soliti, oggi si lavorava e non si poteva tanto stare a districarsi e perder tempo alla ricerca di oggetti deep esotici.
Giove: tempo sprecato, l'immagine tremava talmente tanto che quasi mi si crepa la lastra del C9 ... sarebbe stato un peccato
M31: mai vista nel mio C9 la banda di polveri tanto evidente. E mai vista M110 così palesemente allungata. Il cielo nero fa sempre la differenza
Doppio ammasso: WOW! Un vero scrigno pieno di gioiellini fini fini, che non puoi incastonarli ma luccicano tanto tanto tanto
M37: le stelline rosse al suo interno mi fanno morire, danno così un bel senso 3D
M1: i filtri non mi hanno aumentato la soddisfazione, forse perchè il cielo era molto scuro?
M42: stavolta non mi ha stupito. Grande grande, ma il cattivo seeing non permetteva di cogliere i soliti intricati dettagli
Velo (NGC 6992 etc): bella, si sta abbassando, ma è un oggetto da sfruttare più che si può
Altri oggetti osservati M37, M27, Fiamma e altro (e qui esorto i miei compagni a completare la lista e i commenti).
Siamo ripartiti verso le 00, e poco dopo mezzanotte l'SQM installato fisso a Bazena ha cominciato a inerpicarsi verso i 21.40 (lo vedevo col mio cellulare, e mi sono un po' pentito di essere tornato a casa così presto). Dopo le 5 di mattina siamo arrivati a 21.45 ... azz!
Come dicevo, la nebbia è nostra amica e
il cielo è nero, sopra le nuuuvooleeee!